-->
La voce della Politica
| Tagli a mensa scolastica e asili nido: ricadute occupazionali |
|---|
13/04/2021 | La decisione del Consiglio Comunale di Matera che dispone un taglio importante alle risorse destinate ai servizi di mensa scolastica ed asili nido consegna una prospettiva di involuzione culturale per la città, in controtendenza rispetto alle dinamiche che stanno caratterizzando la crescita e lo sviluppo della società italiana.
Anziché lavorare per far diventare universale un servizio che è ancora colpevolmente a domanda individuale, si riduce la capacità ricettiva degli asili nido e si comprime ulteriormente la durata del servizio di mensa, che da sempre prende avvio più tardi (in genere in ottobre) rispetto alla data di apertura dell’anno scolastico e termina prima (in genere, in maggio) rispetto alla sua chiusura.
A parte le svariate riflessioni sulle motivazioni che hanno determinato l’assise comunale a prendere questa decisione e sulla idea inquietante di società che traspare dalle dichiarazioni del consigliere che ha presentato l’emendamento, in cui le donne devono stare a casa a curare bambini e mariti, sfugge un fatto inequivocabile ed oggettivo: la riduzione delle risorse determinerà una riduzione di posti di lavoro (occupati prevalentemente da donne) sia nella mensa scolastica che negli asili nido.
Prescindere dall’analisi degli effetti e delle conseguenze di così importanti decisioni, certifica la superficialità con la quale gli amministratori locali affrontano i problemi della città.
Il servizio mensa, su istanza della FILCAMS, è sotto osservazione dell’Ispettorato del Lavoro di Matera a causa del mancato riconoscimento da parte dell’Azienda appaltatrice delle ore di lavoro effettivamente prestate dalle addette e di tale vertenza l’Amministrazione è perfettamente a conoscenza.
Una riduzione delle risorse destinate al servizio per il prossimo anno scolastico aumenterà le criticità già presenti sull’appalto e la precarietà di queste lavoratrici, tutte assunte con contratti in regime di part time ciclico e sospensione della retribuzione nel periodo giugno – ottobre.
A pagare le conseguenze di questa scelta saranno oltre che le mamme materane, i bambini e le bambine, anche le addette, che peraltro hanno già pagato un caro prezzo a causa delle ripetute sospensioni della didattica a distanza.
Di tutto questo il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale sono consapevoli?
Quali risposte daranno a chi perderà il posto di lavoro?
MARCELLA CONESE
SEGRETARIA FILCAMS CGIL MATERA |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|