-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura: la legge sulla canapa in attesa delle soglie di THC negli alimenti

10/07/2017

Dopo aver approvato una storica legge per incentivare la filiera della canapa in Italia, il M5S torna a pressare il Governo per l’emanazione delle nuove soglie per i livelli di Thc presenti negli alimenti, nei cosmetici e nei prodotti derivati

L’Italia agricola ha atteso ben 60 anni una normativa per ridare slancio a un settore economico radicato nella nostra identità storica ma, incredibilmente, abbandonato negli anni. Con la legge Lupo pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2016, infatti, il Movimento 5 Stelle è riuscito a far approvare misure di sostegno e incentivazione alla filiera della canapa industriale, una delle filiere produttive strategiche per lo sviluppo di numerose aree del nostro Paese nonché in grado di dare impulso in molti settori determinanti come edilizia, alimentare, cosmetico, tessile, cartario, farmaceutico, agromeccanico e meccano-tessile. Tre le maggiori novità introdotte dalla legge Lupo: per le varietà che contengono fino allo 0,2% di Thc non è necessaria l’autorizzazione; i controlli vengono eseguiti da un unico soggetto e la percentuale di Thc consentita potrà oscillare sino allo 0,6%; e, infine, ben 700mila euro annui per gli impianti di trasformazione.

“Il nostro obiettivo era quello di dare nuova linfa vitale e brio alla filiera, superando finalmente la confusione legislativa che negli ultimi anni ha portato non poche difficoltà – dichiara Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio – I punti su cui interviene la normativa da noi proposta e fatta approvare dal Parlamento sono strategici per il rilancio della canapa industriale ma, tuttavia, resta ancora un nodo da sciogliere”.

Il riferimento è all’articolo 5 relativo alle “Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa” che prevede che il Ministero della Salute, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge, avrebbe dovuto provvedere all’aggiornamento del Testo Unico, definendo in un’apposita tabella i livelli massimi di residui di THC ammessi nei derivati alimentari, nei preparati erboristici e fitoterapici e nei cosmetici ottenuti dalle diverse parti della pianta della canapa.

“Ciò, purtroppo, non è ancora avvenuto nonostante un ordine del giorno approvato dalla Camera. Per questo abbiamo presentato un atto parlamentare per sollecitarne l’attivazione da parte del ministro Lorenzin – prosegue L’Abbate (M5S) – Appare fondamentale, infatti, un chiarimento del Governo a riguardo così da rilanciare il settore della canapa sia dal punto di vista agricolo che alimentare, poiché la situazione italiana risulta ancora ambigua e il rischio di investire economicamente in questa filiera è ancora troppo alto. L’attivazione dell’articolo 5, pertanto, è di sostanziale importanza poiché reca norme per il sostegno e la promozione della coltivazione e della filiera della canapa, quale coltura in grado di contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale in agricoltura, alla riduzione del consumo dei suoli e della desertificazione e alla perdita della biodiversità, nonché come coltura da impiegare come possibile sostituta di colture eccedentarie e come coltura da rotazione. A questo punto – conclude il deputato pugliese 5 Stelle – vogliamo, dunque, conoscere a che punto sia l’adozione del decreto previsto dall’articolo 5 e ci auguriamo che il ministro Lorenzin, dinanzi al nostro sollecito, non rimanga inerme e metta in pratica quanto stabilito dalla legge”.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
4/02/2025 - World Cancer Day, Vizziello(BCC) screening e reti oncologiche le armi migliori, che sono spuntate in Basilicata

“Screening e reti oncologiche sono le armi migliori per sconfiggere il cancro, anche se, purtroppo nella nostra regione risultano piuttosto spuntate dal momento che la Basilicata è sotto di ben 15 punti percentuali rispetto alla media nazionale per quanto riguarda il tasso d...-->continua

4/02/2025 - ASP. Il soccorso di Pignola in linea con il bisogno dell'utente

In riferimento all’episodio relativo ad un soccorso effettuato a Pignola da parte del 118 della Asp Basilicata nei confronti di una anziana signora caduta in casa, la Direzione ha subito avviato i dovuti controlli per capire le ragioni del tempo impiegato dal ...-->continua

4/02/2025 - Marrese: ''Sull’impianto di biometano di La Martella la Regione non rispetta la volontà dei cittadini ''

L’Ufficio Energia della Regione Basilicata ha autorizzato in data 17 Dicembre una società privata alla realizzazione di un impianto per la produzione di biometano da realizzarsi nell’area industriale La Martella nel Comune di Matera.
Prima del via alla rea...-->continua

4/02/2025 - Matera nel cuore a Potenza per dire no all'impianto di biogas a La Martella

Questa mattina davanti al Palazzo della Regione Basilicata si è svolta una manifestazione organizzata dall’associazione politica “Matera nel cuore” guidata da Giovanni Angelino per contestare il provvedimento dell’ufficio Energia della Regione Basilicata che a...-->continua

4/02/2025 - Ardsu, Lacorazza: ''Chiarire questioni poste dagli studenti''

“La denuncia del rappresentante degli studenti nel Cda dell’Ardsu, Luca Smaldore, circa il mancato impegno delle risorse necessarie atte a finanziare le proposte della componente studentesca in seno allo stesso Cda e approvate all’unanimità dall’intero Consigl...-->continua

4/02/2025 - CRLM, Pittella: ''Positivi gli incontri a Parma e Bologna''

“Mantenere vive le nostre radici culturali, anche a distanza, creando una rete che funga da misura anticiclica in un’epoca di valori sempre più rarefatti. In un momento storico caratterizzato da polarizzazioni e superficialità, l'impegno delle comunità lucane ...-->continua

4/02/2025 - ''Esposizione Universale Matera 2030'': Prisco incontra operatori turistici, culturali e commercianti

Fare di Matera una città cosmopolita, che valorizzi tradizioni e identità. È la visione di Luca Prisco, candidato a sindaco per le elezioni comunali 2025 con la lista “Democrazia Materana”. Un progetto che l'imprenditore illustrerà lunedì 10 febbraio, alle ore...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo