-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Marrese: ''Sull’impianto di biometano di La Martella la Regione non rispetta la volontà dei cittadini ''

4/02/2025

L’Ufficio Energia della Regione Basilicata ha autorizzato in data 17 Dicembre una società privata alla realizzazione di un impianto per la produzione di biometano da realizzarsi nell’area industriale La Martella nel Comune di Matera.
Prima del via alla realizzazione di questo stabilimento ad opera di un privato vi è stata la possibilità della nascita di uno simile ma di iniziativa pubblica e gestito dal Comune di Matera.
La possibilità della realizzazione di questo impianto fu largamente discussa da cittadini e comitati, e fu oggetto anche di un Consiglio Comunale aperto che vide un’ampia partecipazione popolare. Viste le forti preoccupazioni espresse dai cittadini del Borgo La Martella per gli eventuali impatti negativi sull’ambiente e sulla salute, il Consiglio Comunale approvò all’unanimità un ordine del giorno che esprimeva la contrarietà a quell’opera e quindi la non prosecuzione dell’iter realizzatorio.
“E’ giusto sottolineare la condotta del Comune di Matera che ha discusso e si è confrontato con i cittadini per la possibilità di nascita dell’impianto, un modo giusto e virtuoso di governare le scelte che hanno impatto sul territorio. Allo stesso tempo va invece registrata la modalità accentratrice e di chiusura della Regione Basilicata, che non solo non si è confrontata con la popolazione ma ha autorizzato un impianto similare (ma gestito da un privato) a quello a cui i cittadini di La Martella avevano espresso parere negativo. Una decisione calata dall’alto e che mortifica la partecipazione e le giuste preoccupazioni della popolazione di quel territorio.
Non si tratta del merito dell’opera e non c’è nessuna chiusura pregiudiziale ma sicuramente c’è un tema di metodo e di localizzazione dell’impianto.
Si è conclusa da poco la bonifica della discarica comunale di La Martella che fu oggetto di un provvedimento di infrazione comunitaria e sentenza di condanna della Corte di Giustizia dell’UE, i cittadini del Borgo hanno già subito in passato la vicinanza alla discarica e adesso meritano che si volti pagina nel segno della sostenibilità ambientale e sociale.
Non si possono prendere decisioni così importanti senza costruire un percorso di confronto e informazione con la cittadinanza e non rispettando la volontà unanime, seppur indicativa, del Consiglio Comunale. La Martella merita un futuro diverso.”
Dichiara il Capogruppo Consiliare in Regione Basilicata Piero Marrese.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
4/02/2025 - World Cancer Day, Vizziello(BCC) screening e reti oncologiche le armi migliori, che sono spuntate in Basilicata

“Screening e reti oncologiche sono le armi migliori per sconfiggere il cancro, anche se, purtroppo nella nostra regione risultano piuttosto spuntate dal momento che la Basilicata è sotto di ben 15 punti percentuali rispetto alla media nazionale per quanto riguarda il tasso d...-->continua

4/02/2025 - ASP. Il soccorso di Pignola in linea con il bisogno dell'utente

In riferimento all’episodio relativo ad un soccorso effettuato a Pignola da parte del 118 della Asp Basilicata nei confronti di una anziana signora caduta in casa, la Direzione ha subito avviato i dovuti controlli per capire le ragioni del tempo impiegato dal ...-->continua

4/02/2025 - Marrese: ''Sull’impianto di biometano di La Martella la Regione non rispetta la volontà dei cittadini ''

L’Ufficio Energia della Regione Basilicata ha autorizzato in data 17 Dicembre una società privata alla realizzazione di un impianto per la produzione di biometano da realizzarsi nell’area industriale La Martella nel Comune di Matera.
Prima del via alla rea...-->continua

4/02/2025 - Matera nel cuore a Potenza per dire no all'impianto di biogas a La Martella

Questa mattina davanti al Palazzo della Regione Basilicata si è svolta una manifestazione organizzata dall’associazione politica “Matera nel cuore” guidata da Giovanni Angelino per contestare il provvedimento dell’ufficio Energia della Regione Basilicata che a...-->continua

4/02/2025 - Ardsu, Lacorazza: ''Chiarire questioni poste dagli studenti''

“La denuncia del rappresentante degli studenti nel Cda dell’Ardsu, Luca Smaldore, circa il mancato impegno delle risorse necessarie atte a finanziare le proposte della componente studentesca in seno allo stesso Cda e approvate all’unanimità dall’intero Consigl...-->continua

4/02/2025 - CRLM, Pittella: ''Positivi gli incontri a Parma e Bologna''

“Mantenere vive le nostre radici culturali, anche a distanza, creando una rete che funga da misura anticiclica in un’epoca di valori sempre più rarefatti. In un momento storico caratterizzato da polarizzazioni e superficialità, l'impegno delle comunità lucane ...-->continua

4/02/2025 - ''Esposizione Universale Matera 2030'': Prisco incontra operatori turistici, culturali e commercianti

Fare di Matera una città cosmopolita, che valorizzi tradizioni e identità. È la visione di Luca Prisco, candidato a sindaco per le elezioni comunali 2025 con la lista “Democrazia Materana”. Un progetto che l'imprenditore illustrerà lunedì 10 febbraio, alle ore...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo