HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:“Generazione Hashtag – I giovani di – sconnnessi”

11/03/2017

Il libro “Generazione Hashtag – I giovani di – sconnnessi” a cura di Maura Manca, di 190 pagine, edito nel 2016 dalla Casa Editrice Alpes, ed acquistabile al prezzo di 16 euro, mette in rilievo che i nativi digitali, come sono stati definiti alla fine degli anni novanta ed i primi del duemila, sono preparati per quanto riguarda l’apprendimento diretto ed indiretto ad utilizzare tutte le funzioni multimediali, a reinventare i mezzi di comunicazione, ridefinendo le funzioni e l’utilizzo del cellulare stesso, fornendogli un’identità attendibile.
Il cervello dei giovani di oggi è diverso da quello dei nativi cartacei, in quanto sono cresciuti nella tecnologia ed il funzionamento è basato su ritmi molto più accelerati rispetto ai nostri.
Tale aspetto ha comportato importanti cambiamenti da un punto di vista dei processi dell’organizzazione del pensiero, diventato sempre più sintetico e meno produttivo, andando ad interferire anche sul concetto di spazio – tempo, di attesa, di privacy e di condivisione, aprendo le porte ad un’identità condivisa.
Molti giovani sono alienati dalla tecnologia digitale come gli Smartphone, i tablet e volendo anche i Pc, come dimostrano i dati su questo fenomeno che si è molto diffuso, infatti la maggior parte di essi trascorre alcune ore a chattare come mezzo di comunicazione estraniandosi dal contesto familiare.
Tuttavia usano questi strumenti in maniera poco accorta, possono diventare vittime di soggetti malintenzionati come i cyberpedofili che carpiscono con molta abilità i dati del soggetto che cerca di chattare per sopperire al proprio stato di prostrazione, solitudine ed incomunicabilità con la famiglia, i cyberbulli che sono diabolici ed usano ogni escamotage per adescarli sulla rete, circuirli o addirittura minacciarli con ogni forma verbale portando le vittime di questi soprusi anche al suicidio, come riportano le cronache giornalistiche.
Di fronte a questi episodi che si verificano in rete, i genitori dei ragazzi di oggi, la scuola e gli operatori della comunicazione, dovrebbero interagire congiuntamente per aiutarli ad un uso corretto di questi strumenti tecnologici ed evitare tutto questo.
Biagio Gugliotta.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/04/2025 - ASM, nuovo direttore per la Chirurgia dell’ospedale di Policoro

Beatrice Di Venere è da oggi il nuovo Direttore dell’Unità operativa complessa di Chirurgia dell’Ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro. Qualche giorno fa la professionista ha firmato il contratto con l’Azienda Sanitaria Locale di Matera.
Laureata in medicina nel 19...-->continua

3/04/2025 - La prima vigna agrivoltaica in Puglia e in Basilicata protagonista al Vinitaly

La “Vigna Agrivoltaica di Comunità”, il primo modello virtuoso di viticoltura sostenibile nato in Puglia, sarà protagonista alla 57ª edizione di Vinitaly, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati in programma dal 6 al 9 aprile a Verona...-->continua

3/04/2025 - Storie di Resistenza contro il bullismo. L'esperienza di Stefano, la forza delle 'parole giuste'

Qualche mese fa è uscito un film che racconta una storia toccante, una storia vera che colpisce nel profondo: “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.

Non ho avuto il coraggio di vederlo subito, era come riaprire una ferita ormai cicatrizzata, una ferita che ...-->continua

3/04/2025 - Sigltata collaborazione tra Centro Servizi Volontariato e Assimoco

Il Centro Servizi Volontariato Basilicata e il Gruppo Assimoco hanno siglato un accordo di collaborazione volto a promuovere la cultura della mutualità, della protezione e della sostenibilità nelle comunità e nei territori in cui opera il CSV. L’accordo è stat...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo