|
Recensione:“Generazione Hashtag – I giovani di – sconnnessi” |
---|
11/03/2017 | Il libro “Generazione Hashtag – I giovani di – sconnnessi” a cura di Maura Manca, di 190 pagine, edito nel 2016 dalla Casa Editrice Alpes, ed acquistabile al prezzo di 16 euro, mette in rilievo che i nativi digitali, come sono stati definiti alla fine degli anni novanta ed i primi del duemila, sono preparati per quanto riguarda l’apprendimento diretto ed indiretto ad utilizzare tutte le funzioni multimediali, a reinventare i mezzi di comunicazione, ridefinendo le funzioni e l’utilizzo del cellulare stesso, fornendogli un’identità attendibile.
Il cervello dei giovani di oggi è diverso da quello dei nativi cartacei, in quanto sono cresciuti nella tecnologia ed il funzionamento è basato su ritmi molto più accelerati rispetto ai nostri.
Tale aspetto ha comportato importanti cambiamenti da un punto di vista dei processi dell’organizzazione del pensiero, diventato sempre più sintetico e meno produttivo, andando ad interferire anche sul concetto di spazio – tempo, di attesa, di privacy e di condivisione, aprendo le porte ad un’identità condivisa.
Molti giovani sono alienati dalla tecnologia digitale come gli Smartphone, i tablet e volendo anche i Pc, come dimostrano i dati su questo fenomeno che si è molto diffuso, infatti la maggior parte di essi trascorre alcune ore a chattare come mezzo di comunicazione estraniandosi dal contesto familiare.
Tuttavia usano questi strumenti in maniera poco accorta, possono diventare vittime di soggetti malintenzionati come i cyberpedofili che carpiscono con molta abilità i dati del soggetto che cerca di chattare per sopperire al proprio stato di prostrazione, solitudine ed incomunicabilità con la famiglia, i cyberbulli che sono diabolici ed usano ogni escamotage per adescarli sulla rete, circuirli o addirittura minacciarli con ogni forma verbale portando le vittime di questi soprusi anche al suicidio, come riportano le cronache giornalistiche.
Di fronte a questi episodi che si verificano in rete, i genitori dei ragazzi di oggi, la scuola e gli operatori della comunicazione, dovrebbero interagire congiuntamente per aiutarli ad un uso corretto di questi strumenti tecnologici ed evitare tutto questo.
Biagio Gugliotta.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
20/10/2025 - Come si trascorrono i Sabati d’Autunno a San Severino Lucano
Sabato 18 Ottobre, a San Severino Lucano si è tenuto uno degli eventi patrocinati dal Comune di San Severino Lucano, presenti nel cartellone della Pro Loco del Pollino, per il mese di Ottobre,infatti, dal 4 Ottobre, ogni fine settimana, nel piccolo borgo ai piedi del Pollino...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Sarconi – domenica 19 ottobre “Frammenti autoriali 2025”
Quattordicesimo appuntamento di “Frammenti autoriali 2025”, la rassegna sulle nuove cinematografie d’autore del mondo, curata dal cineronista Mimmo Mastrangelo e promossa dal Festival Internazionale Marateale in collaborazione con la locale Associazione Cul...-->continua |
|
|
19/10/2025 - ''Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo''
Mi sembra doveroso ringraziare la parrocchia Sant'Anna, il Ce.St.Ri.M, Libera Basilicata e i tanti che in queste settimane soprattutto sui social mi hanno espresso affetto e gratitudine per il nuovo incarico pastorale che andrò a svolgere. Mi sembra doveroso ...-->continua |
|
|
18/10/2025 - A Tramutola la Sagra della Castagna Munnaredda
L’autunno a Tramutola ha il profumo intenso della tradizione, dei sapori autentici e della comunità che si stringe attorno ai suoi simboli più identitari. Tra questi, la “Munnaredda” — la pregiata castagna locale — è da anni protagonista indiscussa di una dell...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|