|
Recensione:“Generazione Hashtag – I giovani di – sconnnessi” |
---|
11/03/2017 | Il libro “Generazione Hashtag – I giovani di – sconnnessi” a cura di Maura Manca, di 190 pagine, edito nel 2016 dalla Casa Editrice Alpes, ed acquistabile al prezzo di 16 euro, mette in rilievo che i nativi digitali, come sono stati definiti alla fine degli anni novanta ed i primi del duemila, sono preparati per quanto riguarda l’apprendimento diretto ed indiretto ad utilizzare tutte le funzioni multimediali, a reinventare i mezzi di comunicazione, ridefinendo le funzioni e l’utilizzo del cellulare stesso, fornendogli un’identità attendibile.
Il cervello dei giovani di oggi è diverso da quello dei nativi cartacei, in quanto sono cresciuti nella tecnologia ed il funzionamento è basato su ritmi molto più accelerati rispetto ai nostri.
Tale aspetto ha comportato importanti cambiamenti da un punto di vista dei processi dell’organizzazione del pensiero, diventato sempre più sintetico e meno produttivo, andando ad interferire anche sul concetto di spazio – tempo, di attesa, di privacy e di condivisione, aprendo le porte ad un’identità condivisa.
Molti giovani sono alienati dalla tecnologia digitale come gli Smartphone, i tablet e volendo anche i Pc, come dimostrano i dati su questo fenomeno che si è molto diffuso, infatti la maggior parte di essi trascorre alcune ore a chattare come mezzo di comunicazione estraniandosi dal contesto familiare.
Tuttavia usano questi strumenti in maniera poco accorta, possono diventare vittime di soggetti malintenzionati come i cyberpedofili che carpiscono con molta abilità i dati del soggetto che cerca di chattare per sopperire al proprio stato di prostrazione, solitudine ed incomunicabilità con la famiglia, i cyberbulli che sono diabolici ed usano ogni escamotage per adescarli sulla rete, circuirli o addirittura minacciarli con ogni forma verbale portando le vittime di questi soprusi anche al suicidio, come riportano le cronache giornalistiche.
Di fronte a questi episodi che si verificano in rete, i genitori dei ragazzi di oggi, la scuola e gli operatori della comunicazione, dovrebbero interagire congiuntamente per aiutarli ad un uso corretto di questi strumenti tecnologici ed evitare tutto questo.
Biagio Gugliotta.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
30/06/2025 - Concerto inaugurale di Pollino Classica a San Severino Lucano
Nella serata di Sabato 28 Giugno, presso la Chiesa Madre M. S. S. degli Angeli di
S. Severino Lucano, si è ufficialmente aperta la prima edizione della “Pollino Classica”. Il direttore artistico, il Maestro Giuseppe Germano, spiega che questa serie di eventi, nasce com...-->continua |
|
|
30/06/2025 - “Lontano dalle terre grasse” di Rocco Herman Puppio:famiglia, terra, memoria
''Lontano dalle terre grasse'' (edizioni Edigrafema) è l'ultimo libro, in ordine di tempo, dello scrittore lucano Rocco Herman Puppio. Si tratta di un romanzo denso di memoria, radici e sentimento. Un’opera che, pur partendo da un momento preciso – il ritorno...-->continua |
|
|
30/06/2025 - ASM, inaugurato all’Ospedale di Policoro lo spazio Family Room
Questa mattina all’Ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la “Family Room – Una stanza per mamma e papà”, progetto promosso dal Rotary Club di Policoro in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale di Matera.
La Family Room è uno...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Roseto Capo Spulico (CS) celebra il restauro della statua di Maria Santissima del Monte Carmelo
Prosegue con successo la mostra fotografica “Restaurare: Segno di Memoria e Devozione”, giunta alla sua seconda fase, che propone un nuovo percorso fotografico dedicato al restauro della statua in cartapesta policroma di Maria Santissima del Monte Carmelo, pre...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|