HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Lavello un laboratorio ludico-motorio per bambini

15/10/2015

E’ una novità, non solo per Lavello, con l’obiettivo di stimolare i bambini ad affrontare il mondo con divertimento favorendo uno sviluppo armonico della persona, con un team di professionisti in grado di donare loro fiducia e coraggio in un clima amorevole e ricco di nuovi stimoli. Il corso, da ottobre, una volta la settimana, all’interno del Laboratorio promosso dal Centro di fisioterapia e riabilitazione Fisioelle a Lavello, è suddiviso per gruppi di età dai 3 ai 10 anni durante il quale i bambini possono saltare, disegnare, cantare, ballare, travestirsi e utilizzare oggetti che permettano loro di sviluppare al meglio il senso del tatto. In questo modo i bambini non giocano per imparare ma imparano giocando. L’attività è coordinata da una Logopedista specializzata nei disturbi del linguaggio.
Dalla nascita ai primi anni di vita, il bambino – spiegano alla Fisioelle - ha contatto con un mondo a lui ignoto che inizia ad esplorare senza poche difficoltà. L’attaccamento al genitore gli permette di essere guidato e rassicurato su tutto ciò che gli si pone dinanzi. Tuttavia durante il periodo della crescita deve affrontare la fase di graduale distacco dai suoi familiari, superare le barriere motorie, interculturali e linguistiche per entrare in contatto con il mondo esterno. Il laboratorio Ludico-Motorio aiuta i bambini in questa fase evolutiva: attraverso il linguaggio comune del gioco e del movimento, vivranno un’esperienza interessante, un’occasione per conoscere meglio se stessi, socializzare e affrontare i primi piccoli ostacoli della vita.
A differenza dell'adulto che parla di sé, della sua storia e dei suoi desideri, il bambino si racconta e parla del suo mondo attraverso un linguaggio naturale: il gioco. Il gioco è una delle forme di comunicazione non verbale di affettività e di emozionalità tra le più importanti nello sviluppo di un piccolo.
Attraverso il gioco – spiegano alla Fisioelle - i bambini scoprono le loro personali capacità di azione e affermazione, acquisiscono sicurezza in se stessi con spontaneità e gradualmente.
Il laboratorio propone un'attività che interessa la motricità del corpo, ma anche quella della mente, investe la globalità dell'attenzione. Con l'immediatezza del lavoro proposto sotto forma di gioco il bambino esplora le sue possibilità di muoversi, ma anche di stare fermo, sviluppa la coordinazione e la relazione con la musica. Durante la lezione è possibile saltare, scivolare, manipolare, disegnare, cantare e inoltre vengono utilizzati teli per travestirsi, avvolgersi, nascondersi, farsi trascinare… Vengono anche utilizzati oggetti e materiali volti a sviluppare il senso del tatto (palle, peluche, oggetti sonori, carta...)
L'uso di movimenti buffi (es.camminare e danzare come un'oca) può dar luogo ad un'allegria inebriante e altamente socializzante. Questo tipo d'attività li aiuta a lasciar andare le tensioni e a superare i momenti difficili, paure, difficoltà di socializzazione, di concentrazione e tutti i piccoli ostacoli che si incontrano diventando grandi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio

Il te...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

22/11/2025 - "Festa del Borgo Antico" - 23 novembre a Tursi, in Rabatana

Nel cuore di Tursi, tra vicoli antichi e pietre che custodiscono secoli di storia, la Rabatana si prepara ad accogliere una giornata dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del territorio. Domenica prossima 23 novembre il borgo diventa il fulcro del...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo