HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro:economia della popolazione disuguaglianza, famiglia e migrazion

20/09/2014

Il volume dal titolo “Economia della popolazione disuguaglianza, famiglia e migrazioni”, a cura di Lorenzo Cappellari e Claudio Lucifora, edito dalla Casa Editrice “Vita e Pensiero”, si articola in tre parti. Nella prima parte, intitolata Disuguaglianza,
vengono trattati i temi relativi al rapporto tra famiglia e disuguaglianze
La seconda parte del volume, intitolata Famiglia, punta la lente di
ingrandimento su alcuni comportamenti economici che tipicamente si
estrinsecano all’interno del nucleo famigliare. Il capitolo molto interessante, scritto
da Claudio Lucifora, offre una panoramica della ricerca economica sul
ruolo dei valori familiari nel determinare gli esiti economici e sociali. Da
un lato i legami familiari possono frenare lo sviluppo economico e la diffusione
di valori civici all’interno della società. Dall’altro, contribuiscono a formare
il “capitale sociale” su cui le società fondano i valori civici e le istituzioni politiche.
La ricerca sull’argomento è ampia e le conclusioni raggiunte non sempre univoche anche a causa della difficile misurazione dei fenomeni studiati, sottolineando la necessità di ulteriori approfondimenti.
L’ultima parte del volume, intitolata Migrazioni, analizza l’interazione
tra fenomeni migratori. Il volume si chiude con un capitolo scritto da Giulio Piccirilli,
, nel quale vengono analizzate alcune possibili interazioni tra migrazione e mercati immobiliari, fornendo spiegazioni del sorprendente fatto stilizzato secondo cui i differenziali salariali Nord – Sud sono quasi il doppio tra i lavoratori immigrati rispetto ai lavoratori italiani.
Un’ampia letteratura mostra come in molti paesi industrializzati esista un problema di assimilazione economica degli immigrati, il quale si manifesta in uno svantaggio salariale rispetto ai nativi che si protrae anche a molti anni di distanza dalla migrazione.
Nel libro viene mostrato come un ruolo importante nel frenare l’assimilazione
sia giocato dalla trasferibilità del capitale umano degli immigrati,
misurato sia in termini di livelli di istruzione, sia di esperienza lavorativa
maturata nel paese d’origine. Il volume si chiude con un capitolo di
Giulio Piccirilli, nel quale vengono analizzate alcune possibili interazioni tra migrazione e mercati immobiliari fornendo spiegazioni del sorprendente fatto stilizzato secondo cui i differenziali salariali Nord- Sud sono quasi il doppio tra i lavoratori immigrati rispetto a quelli italiani.


Biagio Gugliotta.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/04/2025 - Oggi apre al pubblico la Slittovia delle Dolomiti Lucane

Apre oggi al pubblico la Slittovia delle Dolomiti Lucane, il nuovo attrattore turistico che arricchisce l’offerta esperienziale di Castelmezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club. L’impianto, finanziato con fondi PON/PAC del Ministero d...-->continua

25/04/2025 - Il Maggio di Accettura - La scelta del Maggio domenica 27 aprile

Domenica 27 aprile 2025 ore 9:00 si sceglie il Maggio di Accettura presso il Bosco di Montepiano
Quest’anno ricorre il trecentesimo anno dalla proclamazione di San Giuliano come protettore di Accettura

Dal 7 al 10 giugno 2025 si terrà la festa del...-->continua

25/04/2025 - Pro Loco lucane a confronto: radici nel territorio, sguardo verso il futuro

Si svolgerà domenica 27 aprile 2025, a partire dalle ore 9:00, l’Assemblea Regionale dell’UNPLI Pro Loco Basilicata APS. L’incontro si terrà presso il Centro Sociale “Angelo Montano” di Villa D’Agri di Marsicovetere (PZ), luogo simbolico per riflettere sull’id...-->continua

24/04/2025 - ''Il 25 aprile visto dai bambini'': i disegni della libertà raccontati dagli alunni di Savoia di Lucania

Taglia il nastro la quarta edizione del concorso di idee rivolto agli alunni delle Scuole primarie della provincia di Potenza, invitati a raccontare, attraverso la realizzazione di elaborati grafico-pittorici, il proprio punto di vista sulla Festa della Libera...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo