HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro:economia della popolazione disuguaglianza, famiglia e migrazion

20/09/2014

Il volume dal titolo “Economia della popolazione disuguaglianza, famiglia e migrazioni”, a cura di Lorenzo Cappellari e Claudio Lucifora, edito dalla Casa Editrice “Vita e Pensiero”, si articola in tre parti. Nella prima parte, intitolata Disuguaglianza,
vengono trattati i temi relativi al rapporto tra famiglia e disuguaglianze
La seconda parte del volume, intitolata Famiglia, punta la lente di
ingrandimento su alcuni comportamenti economici che tipicamente si
estrinsecano all’interno del nucleo famigliare. Il capitolo molto interessante, scritto
da Claudio Lucifora, offre una panoramica della ricerca economica sul
ruolo dei valori familiari nel determinare gli esiti economici e sociali. Da
un lato i legami familiari possono frenare lo sviluppo economico e la diffusione
di valori civici all’interno della società. Dall’altro, contribuiscono a formare
il “capitale sociale” su cui le società fondano i valori civici e le istituzioni politiche.
La ricerca sull’argomento è ampia e le conclusioni raggiunte non sempre univoche anche a causa della difficile misurazione dei fenomeni studiati, sottolineando la necessità di ulteriori approfondimenti.
L’ultima parte del volume, intitolata Migrazioni, analizza l’interazione
tra fenomeni migratori. Il volume si chiude con un capitolo scritto da Giulio Piccirilli,
, nel quale vengono analizzate alcune possibili interazioni tra migrazione e mercati immobiliari, fornendo spiegazioni del sorprendente fatto stilizzato secondo cui i differenziali salariali Nord – Sud sono quasi il doppio tra i lavoratori immigrati rispetto ai lavoratori italiani.
Un’ampia letteratura mostra come in molti paesi industrializzati esista un problema di assimilazione economica degli immigrati, il quale si manifesta in uno svantaggio salariale rispetto ai nativi che si protrae anche a molti anni di distanza dalla migrazione.
Nel libro viene mostrato come un ruolo importante nel frenare l’assimilazione
sia giocato dalla trasferibilità del capitale umano degli immigrati,
misurato sia in termini di livelli di istruzione, sia di esperienza lavorativa
maturata nel paese d’origine. Il volume si chiude con un capitolo di
Giulio Piccirilli, nel quale vengono analizzate alcune possibili interazioni tra migrazione e mercati immobiliari fornendo spiegazioni del sorprendente fatto stilizzato secondo cui i differenziali salariali Nord- Sud sono quasi il doppio tra i lavoratori immigrati rispetto a quelli italiani.


Biagio Gugliotta.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
2/04/2025 -  Pollino: approvato l’aggiornamento 2025 del Piano Antincendio

Con la Deliberazione Commissariale n. 3 del 31/03/2025, l’Ente Parco Nazionale del Pollino ha approvato la Relazione di Aggiornamento annuale 2025 del Piano Antincendio Boschivo (AIB), inserita nel più ampio programma di prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi...-->continua

2/04/2025 - Teatro Festival Ferrandina- A Mimì presenta ''Storia di una capinera''

Domenica 6 e lunedì 7 aprile doppio appuntamento con “Storia di una capinera”. Il romanzo di Giovanni Verga, adattato per il teatro da Micaela Miano e diretto da Guglielmo Ferro, sarà messo in scena nel cartellone serale e nella matinée riservata agli student...-->continua

2/04/2025 - Aor San Carlo: un convegno di Pneumologia su aggiornamenti e prospettive delle malattie respiratorie

L’Auditorium dell’Aor San Carlo di Potenza ospiterà “Pneumologia Potenza 2025”, un convegno dedicato alle malattie respiratorie in programma il 4 e il 5 aprile 2025, con l’obiettivo di fare il punto sulle attuali possibilità diagnostiche e terapeutiche, nonché...-->continua

1/04/2025 - Tricarico: Partono i lavori per la riqualificazione e l’apertura di Norman BioShop

A Tricarico sono iniziati i lavori per la riqualificazione urbana che daranno vita al Norman BioShop, un nuovo punto vendita dedicato a prodotti biologici. Il progetto, situato tra Viale Regina Margherita e la storica Torre Normanna, punta a rinnovare l'area, ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo