|
Recensione libro:economia della popolazione disuguaglianza, famiglia e migrazion |
---|
20/09/2014 | Il volume dal titolo “Economia della popolazione disuguaglianza, famiglia e migrazioni”, a cura di Lorenzo Cappellari e Claudio Lucifora, edito dalla Casa Editrice “Vita e Pensiero”, si articola in tre parti. Nella prima parte, intitolata Disuguaglianza,
vengono trattati i temi relativi al rapporto tra famiglia e disuguaglianze
La seconda parte del volume, intitolata Famiglia, punta la lente di
ingrandimento su alcuni comportamenti economici che tipicamente si
estrinsecano all’interno del nucleo famigliare. Il capitolo molto interessante, scritto
da Claudio Lucifora, offre una panoramica della ricerca economica sul
ruolo dei valori familiari nel determinare gli esiti economici e sociali. Da
un lato i legami familiari possono frenare lo sviluppo economico e la diffusione
di valori civici all’interno della società. Dall’altro, contribuiscono a formare
il “capitale sociale” su cui le società fondano i valori civici e le istituzioni politiche.
La ricerca sull’argomento è ampia e le conclusioni raggiunte non sempre univoche anche a causa della difficile misurazione dei fenomeni studiati, sottolineando la necessità di ulteriori approfondimenti.
L’ultima parte del volume, intitolata Migrazioni, analizza l’interazione
tra fenomeni migratori. Il volume si chiude con un capitolo scritto da Giulio Piccirilli,
, nel quale vengono analizzate alcune possibili interazioni tra migrazione e mercati immobiliari, fornendo spiegazioni del sorprendente fatto stilizzato secondo cui i differenziali salariali Nord – Sud sono quasi il doppio tra i lavoratori immigrati rispetto ai lavoratori italiani.
Un’ampia letteratura mostra come in molti paesi industrializzati esista un problema di assimilazione economica degli immigrati, il quale si manifesta in uno svantaggio salariale rispetto ai nativi che si protrae anche a molti anni di distanza dalla migrazione.
Nel libro viene mostrato come un ruolo importante nel frenare l’assimilazione
sia giocato dalla trasferibilità del capitale umano degli immigrati,
misurato sia in termini di livelli di istruzione, sia di esperienza lavorativa
maturata nel paese d’origine. Il volume si chiude con un capitolo di
Giulio Piccirilli, nel quale vengono analizzate alcune possibili interazioni tra migrazione e mercati immobiliari fornendo spiegazioni del sorprendente fatto stilizzato secondo cui i differenziali salariali Nord- Sud sono quasi il doppio tra i lavoratori immigrati rispetto a quelli italiani.
Biagio Gugliotta.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, che accende i ri...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore
BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore
Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|