|
|
| OSM - Domenica 30 novembre 2025 a Matera il concerto "Sollima. Beethoven” |
|---|
28/11/2025 | Un viaggio musicale che attraversa memoria familiare, energia creativa e il dialogo tra linguaggi: sul podio e al violoncello, Giovanni Sollima. Uno dei più straordinari violoncellisti della scena internazionale, Sollima guiderà l’Orchestra Sinfonica di Matera in un programma che unisce la poesia cameristica del padre Eliodoro Sollima, la forza visionaria delle sue composizioni e la brillante incisività della Sinfonia n. 8 di Ludwig van Beethoven.
Artista capace di infrangere i confini tra generi e linguaggi, Sollima è celebre per un virtuosismo spettacolare e per un approccio interpretativo che combina tecnica prodigiosa, espressività magnetica e una naturale inclinazione alla sperimentazione. Le sue esecuzioni sono celebri per la fisicità con cui fa “respirare” il suono, trasformando il violoncello in un vero corpo narrante. La presenza di Sollima come solista e direttore rende questo concerto un’occasione rara, in cui si intrecciano tradizione, memoria personale e nuove esplorazioni musicali.
Al centro del programma risuonano due pagine del padre Eliodoro Sollima, tra i protagonisti della scuola compositiva italiana del Novecento, con l’esecuzione di Aria (1945), un brano di raffinata cantabilità, sospeso tra lirismo mediterraneo e un’intensa malinconia, e Nenia e Recitativo, dialogo intimo tra violoncello e orchestra in cui la linea solistica emerge come voce umana, fragile e intensa.
Sono lavori che Giovanni Sollima restituisce non solo con sensibilità artistica, ma come autentico omaggio alla sua storia familiare e musicale. Ai brani paterni si affiancano due sue composizioni: Hell I, tratto dal ciclo Songs from The Divine Comedy, una pagina di grande energia e invenzione timbrica, ispirata all’universo dantesco e caratterizzata da ritmi pulsanti e atmosfere quasi cinematografiche; Fecit Neap 17…, dove la musica diventa materia viva, capace di fondere evocazioni barocche, stilemi contemporanei e gestualità virtuosistica in un’unica, sorprendente trama sonora.
A completare la serata, la Sinfonia n. 8 in Fa Maggiore op. 93 di Beethoven, spesso definita la più “sorridente” tra le sue sinfonie. Un capolavoro che sprigiona buonumore, leggerezza e vitalità ritmica, con scambi rapidi, invenzioni brillanti e un’energia contagiosa che si concentra in quattro movimenti.
«È la musica come corpo vivo: vibra, sorprende, emoziona» – ricorda Sollima. Una definizione che racchiude perfettamente l’essenza di questo concerto: un percorso sonoro che celebra la memoria, accende l’immaginazione e rinnova l’inesauribile potenza della musica dal vivo.
Il concerto “Sollima. Beethoven” è parte della Quarta Stagione Concertistica Autunno–Inverno 2025 dell’Orchestra Sinfonica di Matera, che proseguirà fino al 30 dicembre con un ricco calendario dedicato al grande repertorio sinfonico e alla musica contemporanea.
I concerti si svolgono all’Auditorium “Raffaele Gervasio”, con ingresso alle ore 20:00.
I singoli biglietti dei concerti della Quarta Stagione Concertistica Autunno–Inverno dell’Orchestra Sinfonica di Matera, si possono acquistare Online su TicketSms https://www.ticketsms.it/collection/Stagione-Concertistica-2025-Orchestra-Sinfonica-Matera e di persona al botteghino prima dell’inizio dello spettacolo.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e risparmiando oltre 7...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione
Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - OSM - Domenica 30 novembre 2025 a Matera il concerto "Sollima. Beethoven”
Un viaggio musicale che attraversa memoria familiare, energia creativa e il dialogo tra linguaggi: sul podio e al violoncello, Giovanni Sollima. Uno dei più straordinari violoncellisti della scena internazionale, Sollima guiderà l’Orchestra Sinfonica di Matera...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso
Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e ar...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|