HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tramutola dice “NO” alla violenza di genere e lo fa insieme agli studenti del territorio

26/11/2025

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’amministrazione comunale di Tramutola ha organizzato un momento di riflessione con gli studenti del territorio per dire “NO” alla violenza di genere. L’iniziativa ha coinvolto ragazzi e ragazze in un dialogo aperto e partecipativo, con l’obiettivo di sensibilizzare sul rispetto reciproco e sul ruolo della donna nella società.
di seguito il comunicato stampa

L’amministrazione comunale di Tramutola, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, ha organizzato un momento di riflessione con gli studenti del territorio per dire “NO” alla violenza di genere. Un dialogo aperto quello con i ragazzi, parte attiva della manifestazione che si è svolta presso la palestra del plesso di Tramutola dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Racioppi”. Quello degli alunni è stato un contributo significativo che ha portato i presenti a riflettere sul ruolo della donna nelle diverse epoche. Dai relatori è stata sottolineata l’importanza di fare rete, di cogliere i segnali e di mantenere alta l’attenzione.

“Il rispetto degli altri – ha dichiarato il Sindaco di Tramutola, Luigi Marotta – viene fuori dal rispetto delle regole. È necessario creare una rete sul territorio. Alle donne dico di non sentirsi sole, lo Stato opera per rimuovere gli ostacoli che impediscono una corretta uguaglianza”.

“Ci portiamo dietro ancora dei retaggi culturali – ha aggiunto il Vice Sindaco Annamaria Grieco – che colpiscono donne e uomini in egual misura. Ragazze, continuate a seguire i vostri sogni, nessuno potrà impedirvelo. Ma ricordatevi che la prima forma di rispetto la dovete a voi stesse”. Anche l’Assessore con delega all’Istruzione, Vito D’Onofrio, ha parlato di retaggi culturali, raccontando quanto e come si sia speso negli anni per favorire un incremento delle studentesse in una scuola, l’Istituto Professionale, da sempre vista e intesa dalla collettività come un percorso di studi prevalentemente rivolto agli studenti piuttosto che alle studentesse.

Il Comandante della Polizia Locale, Michele Petrone, ha tracciato un quadro completo sulle normative, sul Codice Rosso e su tutti gli interventi messi in campo per tutelare le vittime, che vanno dalla formazione costante degli operatori alla presenza sempre più considerevole di case rifugio e sportelli d’ascolto. “È un allarme crescente”, ha spiegato il Comandante, riportando dati europei secondo cui in vetta alla classifica della violenza di genere ci sono l’Ungheria e la Romania, mentre l’Italia si colloca a metà classifica. Armi da fuoco e da taglio sono gli strumenti maggiormente utilizzati per ferire o uccidere le donne.

Il Vice Dirigente dell’Istituto “Petruccelli-Parisi”, Michele Astrella, rivolgendosi ai suoi studenti presenti, ha rimarcato il ripudio verso ogni forma di violenza: “La scuola – ha spiegato – deve essere un veicolo di informazione per allontanare gli stereotipi”. La responsabile del plesso di Tramutola dell’Istituto “G. Racioppi”, Raffaella La Scaleia, esprimendo supporto alla causa, ha sottolineato il ruolo della scuola nella formazione dei ragazzi: “Noi li accompagniamo in un percorso importante. Arrivano da noi bambini e li lasciamo adulti”.

La psicologa del Comune di Tramutola, Mariella De Filippo, ha spiegato che il vero problema nasce all’interno delle relazioni, un luogo dove ci sentiamo vulnerabili e coinvolti, rendendo difficile cogliere segnali di violenza. L’assistente sociale comunale, Maria Colangelo, ha parlato di storie di paura e isolamento: “Ogni volta che si attiva la rete, la violenza perde il suo potere. È necessaria la prevenzione e l’educazione nel riconoscere le prime forme di violenza, ma anche combattere lo stigma della cultura della paura e dell’omertà”.

Alle donne è stato dunque lanciato un appello: abbattere il muro della paura e non sentirsi sole. Presso il Comune di Tramutola, già da un anno, è aperto lo sportello “Non sei sola”, pronto a sostenerle e affiancarle in un percorso di rinascita.

“Per richiedere supporto e sostegno – ha sottolineato l’Assessore con delega al Sociale, Maria Carmela La Salvia – è necessario contattare il numero 0975 353002 o l’indirizzo mail sportello.sociale@comune.tramutola.pz.it
. L’indirizzo mail e il numero telefonico vogliono creare un filo diretto tra il cittadino e il personale competente, garantendo vicinanza immediata, riservata e di facile accesso a tutti. Un sentito ringraziamento va al personale per il lavoro svolto con professionalità, passione e dedizione”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
26/11/2025 - Flu Day ASM il 29 novembre: vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV

Sabato 29 novembre 2025 l'Azienda Sanitaria Locale di Matera, in un'ottica di accessibilità ai servizi vaccinali promuove il Flu Day ASM, un Open Day vaccinale ad accesso diretto, senza prenotazione, contro influenza, Covid e RSV nei Punti Vaccinali Territoriali di Matera, ...-->continua

26/11/2025 - Tramutola dice “NO” alla violenza di genere e lo fa insieme agli studenti del territorio

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’amministrazione comunale di Tramutola ha organizzato un momento di riflessione con gli studenti del territorio per dire “NO” alla violenza di genere. L’iniziativa ha coinvolto ragazzi...-->continua

26/11/2025 - Proteggi il tuo domani: informazione e prevenzione. Evento a Senise

"Occhio ai Giovani" è un progetto promosso dall’Associazione Coast to Coast, formata da medici volontari che lavorano in Toscana ma originari della Basilicata, in collaborazione con il Comune di Senise.
L'iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare ...-->continua

26/11/2025 - Presentazione di Stra.d.e., progetto di reinserimento di persone in esecuzione d

Favorire il reinserimento sociale e lavorativo di persone detenute nel sistema penitenziario della provincia di Potenza con una pena definitiva residua non superiore ai quattro anni. È l’obiettivo di Stra.d.e. - strategie di empowerment per la ricerca attiva d...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo