HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fantastico Medioevo, Lezioni di storia a Melfi sulle ''Forme e culture della regalità''

21/11/2025

Dal 25 al 28 novembre, Melfi ospita il grande convegno internazionale di studi “Forme e culture della regalità. Il regno dell’Italia meridionale in prospettiva Mediterranea (XII – XVI sec.)” con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto “Fantastico Medioevo”, è organizzata da CESURA- Centro Europeo di studi sull’Umanesimo e Rinascimento Aragonese, con il contributo di PRIN-PNRR 2022 IMPERI SITUS dell’Università della Basilicata e della Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali del MIC, con il patrocinio delle Università di Avignon, Basilicata, Girona, Napoli Federico II, Napoli Orientale, Pisa e con il supporto della Regione Basilicata, della Fondazione Matera Basilicata 2019, del Comune di Melfi, della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, del Centro Europeo di Studi Normanni – CESN, di HISCOAR e dell’Institut Universitaire de France.

Il convegno, cui prenderanno parte circa 30 storici esperti da tutta Italia e dall’estero, si propone di ricostruire i tratti specifici della “regalità” che furono ideologicamente sviluppati in Italia meridionale, dove il Regno fu istituito solo nel 1130, con l’incoronazione del normanno Ruggero II d’Altavilla. Molteplici i temi al centro della discussione: cosa significa essere re e quali i caratteri della regalità; come fu possibile istituire un Regno e quali furono le strategie istituzionali, politiche, ideologiche, liturgiche, culturali messe in campo; come fece Federico II ad adattare quelle strutture alla sua idea di impero; come i sovrani angioini correlarono il potere regio a quello papale, dal quale furono insigniti; quali strumenti usò Alfonso il Magnanimo per trasformare gli apparati della regalità (italiana e iberica) in quelli dell’imperialità di matrice classica e romana; in che modo la compagine “statale”, che in Italia meridionale fa perno sulla figura del sovrano, trova nella struttura monarchica una fisionomia peculiare e, per molti versi, ideologicamente e politicamente innovativa.

Durante le giornate del convegno, il pubblico avrà la possibilità di partecipare a tre Lezioni di storia, organizzate nell’ambito del progetto “Fantastico Medioevo” promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale della Basilicata, coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa e il patrocinio di Regione Normandia.

La prima delle Lezioni di storia offrirà un imperdibile colpo di scena ed è in programma martedì 25 novembre alle ore 18:30. Nella Basilica Cattedrale di Melfi il prof. Ortensio Zecchino (CESN), parlerà de “La Costituzione di Melfi e la costruzione della regalità”: la fase istitutiva di un grande regno laico da parte di un imperatore scomunicato sarà illustrata in un luogo sacro e apparentemente dissonante. Sarà preceduta da una dimostrazione di falconeria a cura dell’associazione “De Arte Venandi” e dalla visita all’edificio a cura del prof. Mirko Vagnoni, storico del Medioevo presso l’Università degli Studi della Basilicata. Dopo i saluti istituzionali, seguirà l’introduzione del prof. Fulvio Delle Donne dell’Università di Napoli Federico II - presidente di CESURA, direttore scientifico di “Fantastico Medioevo”.

Le altre due Lezioni di storia si terranno invece mercoledì 26 novembre e giovedì 27 novembre alle ore 19:00, presso il Palazzo Vescovile di Melfi (Sala Mons. A.M. Spinelli). La prima, a cura del prof. Francesco Paolo Tocco dell’Università di Messina, sarà dedicata a “Il Vespro e la ridefinizione delle forme della regalità”, mentre la seconda, tenuta dal prof. Delle Donne, verterà su “Melfi, Palermo, Napoli: costruzione della regalità tra simboli, gesti e incoronazioni”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Valsinni: iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Valsinni ricorda il 25 novembre con due eventi dedicati a Isabella Morra e al contrasto alla violenza di genere. In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Valsinni, in collaborazione con la Lucana Fi...-->continua

21/11/2025 - Io leggo perché: a San Severino Lucano una giornata di libri, pace e gentilezza

Giovedì 20 novembre 2025 si è tenuta, nel plesso scolastico di San Severino Lucano, la manifestazione conclusiva di “Io leggo perché”, l’iniziativa promossa dall’AIE con l’intento di promuovere la lettura e far crescere le biblioteche scolastiche.
Tanti i...-->continua

21/11/2025 - ASM – 57° edizione del corso formativo di ''Educazione Micologica''

Prende il via la 57° edizione del corso formativo di Educazione Micologica, organizzato dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’ASM, diretto da Rocco Luigi Eletto.
Le lezioni si svolgeranno il 5 dicembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore...-->continua

21/11/2025 - Tito. Musica. Al via Suoni e Segni 2025 con i Neri per Caso

Cinque serate, cinque visioni sonore, un’unica grande celebrazione: l’Accademia Musicale Lucana compie 25 anni e celebra lo straordinario traguardo con “Suoni e Segni 2025”, rassegna che attraversa generi, epoche e sensibilità.
Dal 5 gennaio al 12 aprile 2...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo