|
|
| Brunella Gargiulo primo direttore Museo Numismatico Rotondella |
|---|
19/11/2025 | Il Comune di Rotondella annuncia la nomina della dottoressa Brunella Gargiulo come prima direttrice del Museo Numismatico “Nicola Ielpo”, selezionata a seguito di una procedura di evidenza pubblica.
Si apre così una nuova fase per l’istituzione culturale dedicata allo studioso e collezionista Nicola Ielpo, punto di riferimento per la numismatica nel territorio e in Basilicata.
La nuova direttrice ha espresso con chiarezza il suo impegno e la visione con cui intende guidare il museo:
«Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine per la nomina a direttore del Museo Numismatico “Nicola Ielpo” di Rotondella. È per me un grande onore raccogliere l’eredità del suo fondatore, accompagnata dalla responsabilità di custodirne e valorizzarne la visione. Cercherò di seguire con impegno le sue indicazioni, affinché il museo continui a essere uno strumento vivo e utile al servizio delle nuove generazioni. Mi impegnerò a utilizzare tutte le moderne tecniche di divulgazione per far conoscere questo prezioso luogo di cultura al maggior numero possibile di persone, avvicinando il pubblico alla storia, alla numismatica e ai valori educativi che essa porta con sé.
Tra le mie priorità ci sarà la formazione di un gruppo di giovani di Rotondella che possa prendersi cura del museo, contribuendo alla sua crescita e diventando parte attiva della sua missione. Con questo spirito, lavorerò anche per candidare il Museo Numismatico “Nicola Ielpo” a diventare un organo di educazione finanziaria per le nuove generazioni, affinché possa offrire conoscenze, consapevolezza e strumenti utili per il futuro.»
Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessora delegata al Museo, Eleonora Divincenzo, che ha commentato: “La nomina della dott.ssa Gargiulo rappresenta un passo avanti importante per la crescita del nostro museo. La sua esperienza accademica, la sua competenza scientifica e la sua capacità di pensare alla cultura come strumento di formazione e partecipazione rappresentano esattamente ciò di cui avevamo bisogno.»
La dott.ssa Gargiulo porta al museo un profilo di alto valore scientifico.
Laureata in archeologia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, specializzata in archeologia medievale presso l’Università di Salerno e dottore di ricerca in archeologia e numismatica medievale all’Università degli Studi della Basilicata, è professore a contratto di numismatica antica e medievale e di archeologia degli insediamenti rupestri presso l’Unibas.
Collabora con progetti internazionali dedicati allo studio della distribuzione monetale nel Mediterraneo in età post antica e medievale e coordina scavi archeologici in Italia e in Grecia. Le sue ricerche si concentrano sull’analisi spaziale della moneta nel suo contesto di provenienza e sui processi di digitalizzazione e divulgazione del patrimonio archeologico.
È di recente pubblicazione, nella collana Mondi Mediterranei, il volume 1503. Un racconto archeologico sulla Battaglia del Garigliano, dedicato allo studio dei rinvenimenti numismatici della Rocca Montis Dragonis e alla ricostruzione del contesto storico-archeologico della battaglia. |
|
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|