HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Due Master Universitari Unibas stanno per iniziare

19/11/2025

Online i bandi dei Master di II livello promossi dall’Università degli Studi della Basilicata per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici.
Il Master di II livello su “Il Dirigente scolastico e il docente fra governance e didattica per la prevenzione educativa del disagio giovanile” ha l’obiettivo formativo di favorire lo sviluppo di competenze pedagogico-culturali, manageriali e di leadership di professionisti che si occupano o si occuperanno delle questioni di didattica e di governance nelle istituzioni scolastiche, interessate in questi anni dai cambiamenti introdotti dall’autonomia scolastica e dal passaggio ancora in corso da un sistema di istruzione e di formazione ad impianto ordinamentale ed organizzativo di tipo centralista ad un sistema di istruzione e di formazione ad impianto ordinamentale e organizzativo di tipo sussidiario. Oltre alla pedagogia della persona e dei processi formativi, sarà approfondita la dimensione gestionale, amministrativa e giuridica e la complessità della gestione delle emozione e dei conflitti in classe. Comitato Scientifico del Master: Claudio De Luca, Coordinatore del Master, Maurizio Martirano, Cristina Dalia, Ferdinando Di Carlo, Michelina D’alessio, Maria Debora De Fazio, docenti UNIBAS.
Il Master Universitario di II livello su “Intelligenza artificiale, didattica digitale e nuove tecnologie per i processi inclusivi” arrivato alla II edizione andrà ad approfondire la centralità della Didattica digitale e dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione didattica tra diritti e responsabilità, etica e nuovi spazi di apprendimento. Un focus sarà, inoltre, rivolto all’Intelligenza emotiva e ai disagi nei nuovi spazi di apprendimento e al ruolo che può avere l’intelligenza artificiale per la promozione di processi inclusivi di qualità. Nell’offerta formativa non mancherà l’attenzione per la costruzione di un nuovo curriculo digitale tra cittadinanza onlife, digital literacy e nuove competenze digitali. Comitato Scientifico del Master: Alessio Fabiano, Coordinatore del Master, Giuseppe Spadafora, già Ordinario di Didattica dell’Università della Calabria, Mariafilomena Anzalone, Marika Calenda, Maria Grazia Lo Cricchio e Vincenzo Nunzio Scalcione, docenti UNIBAS.
I Master rientrano nell’offerta formativa dell’Università degli Studi della Basilicata relativa al Progetto Pnrr “Edunext” (Deh2023-00003) Finanziato dall’Unione europea- Next Generation EU, Missione 4 Componente 1 investimento 3.4 – sub-investimento “digital education hubs (deh)” cup e83c23003480007. 
Le attività didattiche avranno inizio nel mese di gennaio 2026 e le lezioni teoriche, le esercitazioni, i laboratori, i seminari si svolgeranno presso le strutture dell’Università degli Studi della Basilicata o a distanza, il venerdì dalle ore 15.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 14:30 alle ore 19:30.
Le attività formative del Master (lezioni, esercitazioni e altre attività come seminari, conferenze e testimonianze) e comunque diverse dal tirocinio, dai laboratori e dalle visite didattiche, saranno svolte in modalità telematica. La prova finale si svolgerà in presenza.
Il periodo di tirocinio prevede un impegno di 18 CFU (450 ore) e si svolgerà presso le istituzioni
scolastiche convenzionate (tirocinio diretto 100 ore) e con attività on the job (tirocinio indiretto 350 ore).
Gli studenti che si iscrivono al Master sono tenuti al pagamento della tassa di iscrizione, pari a euro 250,00, secondo le scadenze e gli importi indicati e del bollo assolto in modo virtuale, pari a euro 16,00.
La tassa di iscrizione di complessivi euro 250,00 potrà essere corrisposta utilizzando la Carta del docente.



La scadenza della compilazione della domanda online è prevista per 5 gennaio 2026.
Per consultare i bandi è possibile collegarsi al link:

 https://portale.unibas.it/site/home/didattica/master.html



E’ possibile scrivere alla mail masterscuola@unibas.it o contattare il 3396517792

I Master rientrano nella attività del LABORATORIO O.R.I.A.I.D. – Orientamento, Intelligenza Artificiale, Inclusione e Disagi di recente attivazione presso il Dipartimento per l'Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università degli Studi della Basilicata. O.R.I.A.I.D. è un laboratorio universitario dedicato alla ricerca e alla sperimentazione in ambito educativo secondo una prospettiva pedagogica e psicologica con un focus sulla didattica orientativa e inclusiva attraverso l’intelligenza artificiale. Il Laboratorio mira, anche, a potenziare le competenze di insegnanti, formatori, tutor ed educatori specializzati attraverso approcci pratici e tecnologie innovative basate sull’intelligenza artificiale.

Antonio Corbo



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare episodi di bulli...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

19/11/2025 - Due Master Universitari Unibas stanno per iniziare

Online i bandi dei Master di II livello promossi dall’Università degli Studi della Basilicata per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici.
Il Master di II livello su “Il Dirigente scolastico e il docente fra governance e didattica per la prev...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo