HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti

17/11/2025

Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti, dalle origini nel XVII secolo alla sua abolizione formale nel 1865. L’autoree analizza non solo gli aspetti economici e politici dell’istituzione schiavistica, ma anche le esperienze vissute dagli uomini e dalle donne schiavizzati, il ruolo dei movimenti abolizionnisti e il contesto internazionale.Nel suo libro la schiavitù americana emerge non come una sopravvivenza arcaica opposta al capitalismo moderno, ma come una sua componente strutturale e dinamica, capace di adattarsi e rafforzarsi fino alla metà dell’Ottocento; la sua abolizione non fu il risultato inevitabile del progresso, ma l’esito contingente di un conflitto politico e militare che mise in crisi gli equilibri di potere costruiti attorno all’istituzione schiavistica.Il sistema del cotone integrava pienamente gli Stati Uniti nel mercato globale.
Le élite sudiste svilupparono un vero e proprio “nazionalismo schiavista” ma l’abolizionismo fu minoritario per decenni e rappresentò un fattore di conflitto più di consenso
Solo la Guerra Civile rese possibile una trasformazione radicale e terminò nell’aprile 1865 in cui morirono molte persone, e fu uno dei conflitti più sanguinosi della storia americana. In sostanza, nella parte finale del libro Questo libro è una risorsa molto valida per chiunque voglia comprendere la storia della schiavitù negli Stati Uniti in modo critico ed interpretativo, specialmente dal punto di vista sociale, economico e ideologico. È adatto sia a studenti di storia sia a lettori più generali interessati al tema, perché bilancia bene rigore storiografico e chiaezza espositivaNella parte finale del suo libro La schiavitù in America, Dal Lago sostiene che, nonostante l'abolizione formale della schiavitù con il XIII Emendamento dopo la guerra di secessione, le disuguaglianze e le discriminazioni verso gli afroamericani continuarono a esistere, gettando le basi per i futuri movimenti per i diritti civili. 
Nella parte finale del libro Dal Lago sostiene che, nonostante l’abolizione formale della schiavitù attraverso il XIII Emendamento, le disuguaglianze e le discriminazioni nei confronti degli afroamericani continuarono a persistere, ponendo le basi per i futuri movimenti per i diritti civili.abolizione formale: Dal Lago sottolinea che la schiavitù venne formalmente abolita in tutti gli Stati Uniti con l'approvazione del XIII Emendamento alla Costituzione, anche se questo avvenne ufficialmente solo dopo la fine della guerra di secessione nel 1865.
Proseguimento delle discriminazioni: Il punto cruciale dell'analisi di Dal Lago è che l'abolizione formale non risolse immediatamente i problemi di discriminazione. La condizione di svantaggio, sociale ed economica, persistette per gli afroamericani, aprendo la strada a un'eredità di disuguaglianze.
Eredità storica: Il suo contributo alla discussione è incentrato sulla comprensione di come il periodo post-abolizione pose le basi per le future lotte e i movimenti per i diritti civili, che avrebbero cercato di colmare le lacune create da questa storia complessa. Il libro si rivela una risorsa molto valida per chi desidera comprendere la storia della schiavitù negli Stati Uniti in maniera critica e interpretativa, analizzandola dal punto di vista sociale, economico e ideologico. È adatto sia a studenti di storia sia a lettori generali interessati al tema, poiché riesce a coniugare rigore storiografico e chiarezza espositiva.


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/11/2025 - Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti

Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti, dalle origini ...-->continua

17/11/2025 - Al Roots In a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata presenterà l'iniziativa MoreDogs

Al Roots In Borsa Internazionale del Turismo delle Origini dal 18 al 19 novembre 2025 a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata Aps all'interno del progetto "In Basilicata con le Pro Loco" presenterà l'iniziativa MoreDogs "la nuova frontiera del turismo canino". -->continua

17/11/2025 - Festival di Potenza 2025: sold out e grandi emozioni tra musica, danza e giovani talenti

POTENZA – Successo al Teatro Francesco Stabile per la 24ª edizione del Festival di Potenza, con un pubblico in sold out e oltre venti artisti tra cantautori, band, compagnie di danza e giovani emergenti, protagonisti di tre ore di spettacolo tra musica, acroba...-->continua

17/11/2025 - "Matera Fiction" celebra Jimmy Savo e Nino Rota: due mostre inedite per la città

"Matera Fiction", con il patrocinio del Comune di Matera, propone due mostre inedite dedicate a due grandi protagonisti della scena artistica e culturale italiana: l’attore Jimmy Savo, celebre per aver conquistato anche Charlie Chaplin, e il compositore Nino R...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo