HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia

16/11/2025

Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del direttore Michele Criscitiello, il tutto costantemente in diretta televisiva sul canale 60 del digitale terrestre. Nel pomeriggio invece i ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con giornalisti tra i più affermati d’Italia quali Luca Serafini (scrittore, ex cronaca nera, braccio destro di Aldo Biscardi ne “Il processo del Lunedì”), Paolo De Paola (storico direttore di Tuttosport con un passato anche tra le fila della Gazzetta), Giovanni Capuano (conduttore di “Tutti convocati”, magazine sportivo di Radio 24), Tancredi Palmeri (salito alle luci della ribalta con la stessa Sportitalia dopo un passato tra Beinsport e CNN), Alfredo Pedullà (tra i più rilevanti esperti di mercato attuali).
Presente tra i partecipanti anche un giovane senisese, Pier Rosario Capalbo, da sempre appassionato di sport e scrittura che inizia a coltivare il sogno del giornalismo. Di seguito la traccia e l’elaborato scritto dallo stesso nella prova finale, selezionato da Massimo Pavan (vicedirettore di tuttojuve.com e conduttore/opinionista a Sportitalia) tra i migliori dell’intero workshop.



Un nostalgico futuro

“Scusa Ameri, Inter a picco” …
E’ una classica domenica italiana, lasagna, un buon bicchiere di vino e via allo stadio comunale. Tra un rinvio maldestro e un’ entrata killer, sulle tribune riecheggia la voce di Sandro Ciotti, radiocronista di punta di “Tutta il calcio minuto per minuto”. E’ lì, in quei rituali ripetuti canonicamente che si fonda la tradizione calciofila italiana. Un modo semplice, quasi banale di unire dilettantismo e squadra del cuore, la provincia che si fonde simbioticamente con l’eccellenza. Uno solo il comun denominatore: passione. La passione dei protagonisti in campo, la passione di chi il calcio lo racconta e soprattutto la viscerale passione di chi il calcio lo segue vivendo la settimana in funzione del risultato della sua squadra del cuore. Gli ascolti delle partite calano a picco, gli stadi e i palazzetti vuoti, i piccoli che abbracciano altri sport o meglio non ne praticano alcuno. Vogliono convincerci che non c’è più spazio per lo sport nella vita della gente, che nonostante siano aumentate significativamente le piattaforme e le possibilità di fruizione, nessuno abbia più interesse di seguirlo. Non posso e non voglio credere a questa narrativa, la tradizione non può vaporizzarsi all’improvviso. E’ si vero che è fisiologico il naturale cambio degli orizzonti della popolazione ma è altrettanto sociologicamente rilevante la propensione all’essere ancorato alle proprie radici. Lo sport e la comunicazione se vogliono sorridere al futuro hanno l’obbligo di considerare tanto l’innovazione, principalmente in campo tecnologico, quanto la storia che li ha costituiti. Cambieranno i mezzi, i modi e le tempistiche ma le domeniche sportive DEVONO continuare ad esistere, a creare ricordi nel cuore della gente. Non sarà più la radio, saranno i siti streaming, non esulteranno per l’improbabile terzo goal della Fiorentina ma per lo shoot-out di Perrotti e ancora non sarà necessario correre allo stadio con l’abbacchio sul gruppone ma si potrà vedere il dilettantismo comodamente sul divano di casa. Passione che bacia la tradizione, non importa il come ma si ha l’obbligo di salvaguardare questa passione che smuove le folle, unisce e divide; in due parole fa emozionare. L’arduo compito alle tv, a chi fa comunicazione; le si spera dolci sentenze ai posteri.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/11/2025 - Scotellaro: a Parigi la presentazione della nuova edizione francese delle prose

A degna conclusione delle iniziative promosse dalla Regione Basilicata per il Centenario della nascita, esce in Francia, per i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Recits et carnets, Édition dirigée par Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e S...-->continua

16/11/2025 - Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia

Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del d...-->continua

16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI

L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accre...-->continua

16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico

La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalan...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo