HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

''Fragola della Basilicata'' ottiene il riconoscimento IGP: eccellenza e qualità del territorio

10/11/2025

Dal 5 novembre la “Fragola della Basilicata” è ufficialmente iscritta nel registro dell’Unione delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP), come si legge dalla nota stampa inviataci dall’Alsia. Un traguardo storico per la filiera ortofrutticola lucana, frutto del lavoro delle Organizzazioni di Produttori e del supporto tecnico dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, che ha curato la documentazione e la caratterizzazione varietale. Con 1.200 ettari coltivati e 500.000 quintali prodotti ogni anno, la fragola lucana consolida così la propria eccellenza, nazionale e internazionale, confermando qualità, reputazione e valore per l’agricoltura del territorio.
Di seguito la nota stampa dell'agenzia Alsia.

Dal 5 novembre scorso, la “Fragola della Basilicata” è ufficialmente iscritta nel registro dell’Unione delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP) e tale riconoscimento rappresenta un risultato di straordinaria importanza per l’intero comparto agricolo lucano. Si tratta di un traguardo raggiunto grazie anche al ruolo determinante delle Organizzazioni di Produttori, protagoniste e promotrici di processi di aggregazione e valorizzazione nell’ambito della filiera ortofrutticola nazionale. Un percorso virtuoso che ha posto al centro la tutela e la promozione dell’eccellenza produttiva del territorio. Attualmente la fragolicoltura lucana si estende su circa 1.200 ettari coltivati, con una produzione annua di circa 500.000 quintali e un fatturato che supera i 150 milioni di euro. L’Alsia (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura) ha svolto un ruolo tecnico di primaria importanza all’interno del Comitato promotore, curando la preparazione della documentazione prevista dalla normativa vigente. La caratterizzazione varietale condotta dai tecnici dell’Agenzia presso l’Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa “Pantanello” di Metaponto da oltre un trentennio, ha permesso di valutare il comportamento di centinaia di varietà di fragola – selezionate da breeders italiani e stranieri, sia sotto il profilo produttivo sia sotto quello qualitativo. Proprio le caratteristiche qualitative hanno determinato il successo della fragola lucana sui mercati nazionali ed esteri, contribuendo a farne un prodotto leader riconosciuto per eccellenza e reputazione. Questi elementi sono stati fondamentali anche in sede di istruttoria per il riconoscimento dell’IGP, confermando l’elevato valore tecnico e scientifico del lavoro svolto dall’Alsia. “Il contributo dell’Agenzia – afferma il direttore Michele Blasi - è stato decisivo anche nella redazione della relazione tecnica e del Disciplinare di produzione, con particolare attenzione agli aspetti qualitativi, grazie alla lunga esperienza e agli studi condotti nella sperimentazione su questa specie. Inoltre, continueremo a supportare gli operatori della filiera sia per la costituzione del consorzio di tutela sia per offrire una puntuale assistenza tecnica per il rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare”. Il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta suggella decenni di impegno, ricerca e collaborazione, restituendo il giusto valore a un prodotto che da oltre cinquant’anni rappresenta un simbolo di qualità e identità per l’agricoltura lucana.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/11/2025 - Rosmy emoziona Potenza con un concerto dedicato alle radici

Al Teatro Francesco Stabile, la cantautrice lucana conquista il pubblico con “Dare tutto per non scomparire”, omaggio ai piccoli centri e al valore della memoria. Chiorazzo: “Credere nella dignità dei paesi è il vero atto di rinascita della Basilicata”

Pubblico nume...-->continua

10/11/2025 - Filomena Nitti: presentato il libro della giornalista e scrittrice Carola Vai

Molto interessante e partecipata è stata la presentazione del libro “Filomena Nitti e il nobel negato” (Rubbettino, 2025) di Carola Vai, giornalista e scrittrice, tenutasi presso l’auditorium del centro culturale “Francesco Saverio Nitti” e organizzato dall’om...-->continua

10/11/2025 - Castello d’Autunno: un viaggio tra gusto, storia e tradizione ad Episcopia

Tra profumi di castagne, sapori autentici e la magia dei colori autunnali, Episcopia si prepara ad accogliere “Castello d’Autunno – gusto, storia e tradizione”, un evento che celebra la stagione più affascinante dell’anno nel cuore del borgo lucano. Domenica 1...-->continua

10/11/2025 - ''Fragola della Basilicata'' ottiene il riconoscimento IGP: eccellenza e qualità del territorio

Dal 5 novembre la “Fragola della Basilicata” è ufficialmente iscritta nel registro dell’Unione delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP), come si legge dalla nota stampa inviataci dall’Alsia. Un traguardo storico per la filiera ortofrutticola lucana, frutto...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo