|
|
| A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo |
|---|
27/10/2025 | Quando l’autunno avvolge i boschi di colori caldi e profumo di terra, Carbone si trasforma in un borgo incantato dove il gusto incontra la tradizione. È in questo scenario che prende vita la XVIII edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo, un evento che celebra una delle eccellenze più pregiate della regione.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, tra antichi vicoli, sapori autentici e atmosfere festive, il borgo accoglie visitatori e appassionati con un programma ricco di esperienze: escursioni nella natura, laboratori, show cooking, musica dal vivo, incontri culturali e naturalmente degustazioni. Una festa che unisce identità, territorio e convivialità. La Mostra, organizzata dal Comune di Carbone e dall’Associazione A.P.S. Tartufai del Serrapotamo E.T.S., si conferma uno degli appuntamenti di riferimento in Basilicata per la valorizzazione del tartufo bianco e delle eccellenze enogastronomiche locali. L’evento è realizzato con il sostegno della Regione Basilicata, dell’APT Basilicata, del GAL La Cittadella del Sapere e si avvale della collaborazione del Parco Nazionale del Pollino. Determinante anche il contributo di diverse realtà economiche locali, che con il loro sostegno ribadiscono l’importanza di fare rete per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e gastronomico di Carbone e dell’intera area del Serrapotamo.
La festa si apre venerdì 31 ottobre con l’inaugurazione ufficiale degli stand enogastronomici, a partire dalle ore 16:30, dove sarà possibile degustare e acquistare le eccellenze del territorio. Alle 17:00, una suggestiva visita guidata condurrà i visitatori tra i vicoli e la storia del centro storico di Carbone, mentre alle 18:30 i profumi della cucina prenderanno vita grazie a uno show cooking firmato dalla talentuosa Chef Enza Crucinio. Alle 19:30 spazio ai saluti istituzionali, in una serata condotta dalla giornalista Cristina Longo, che accompagnerà il pubblico fino al gran finale musicale: alle 21:00 saliranno sul palco i Krikka Reggae, pronti a infiammare la piazza con la loro energia e le sonorità mediterranee.
Sabato 1 novembre sarà una giornata all’insegna della natura e della tradizione. Si comincia al mattino, alle 10:00, con le escursioni nelle tartufaie locali, per vivere l’emozione della cerca del tartufo in compagnia dei volontari dell'Associazione Tartufai del Serrapotamo. A mezzogiorno riaprono gli stand, mentre nel pomeriggio, alle 14:00, ci si sposta nei boschi per la raccolta delle castagne, un’attività che coinvolge grandi e piccini. Alle 17:00, cultura e arte si fondono in un incontro dedicato al dipinto “Elia sale al cielo”, con visita guidata al museo del borgo. A chiudere la giornata sarà la straordinaria voce di Nina Zilli, attesa sul palco alle ore 21:00 per un concerto che si preannuncia emozionante.
L’evento si concluderà domenica 2 novembre, con una mattinata riservata alle ultime escursioni e visite guidate (su prenotazione), e con la chiusura ufficiale degli stand alle ore 15:00, lasciando nei cuori dei partecipanti i profumi, i sapori e le emozioni di un’esperienza autentica tra i boschi e le tradizioni del Serrapotamo. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
27/10/2025 - A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Quando l’autunno avvolge i boschi di colori caldi e profumo di terra, Carbone si trasforma in un borgo incantato dove il gusto incontra la tradizione. È in questo scenario che prende vita la XVIII edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo, un evento ch...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
Tramutola ha celebrato la sua regina: la castagna Munnaredda. Dal 24 al 26 ottobre, il borgo lucano ha ospitato la Sagra della Castagna Munnaredda 2025, un evento che ha superato ogni aspettativa, con presenze record e momenti indimenticabili. “Tre giorni, dif...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Gruppo Lucano, presentata la sede federata di San Chirico Nuovo
SAN CHIRICO NUOVO - Gruppo Lucano continua a crescere e a strutturarsi sempre più sul territorio, garantendo un importante presidio in tante piccole comunità, quelle che necessitano maggior supporto e attenzione. Si è svolta domenica pomeriggio, presso il Cent...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Chiaromonte, l’Abbazia del Sagittario si racconta con la realtà aumentata
La terza edizione di “Alle Castagne di Sagittario” ha trasformato l’Abbazia di Santa Maria del Sagittario di Chiaromonte in un laboratorio di innovazione culturale e turismo esperienziale. L’evento, promosso dall’Associazione Abbazia Santa Maria del Sagittario...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|