|
|
| ''Uno sguardo amico'': al via gli screening visivi |
|---|
26/10/2025 | È partito con un grande e meritato successo l'attesissimo progetto "Uno Sguardo Amico - Scuole e Asili di Basilicata" presso l'Istituto Comprensivo 1 “Lorenzo Milani” di Policoro. La prima giornata di screening visivi gratuiti, promossa dal Centro per la Prevenzione e la Riabilitazione Visiva Lucana APS ETS (CE.P.RI.VI.L.), ha registrato una forte adesione di famiglie e una sinergia istituzionale esemplare.
L'iniziativa, un vero e proprio investimento per il futuro dei nostri bambini, proseguirà anche lunedì 27 ottobre, dalle ore 8:30 alle 13:30, offrendo un’opportunità fondamentale per intercettare precocemente patologie oculari in età pediatrica.
Un'ondata di entusiasmo e consapevolezza ha travolto l'Istituto Comprensivo 1 “Lorenzo Milani” di Policoro in occasione della prima giornata di screening visivi gratuiti, nell'ambito dell'iniziativa "Uno Sguardo Amico - Scuole e Asili di Basilicata".
L'evento, di cruciale importanza sociale, è stato promosso con determinazione dal Centro per la Prevenzione e la Riabilitazione Visiva Lucana APS ETS (CE.P.RI.VI.L.), un'Associazione di Promozione Sociale regolarmente iscritta al RUNTS, la cui missione è costantemente volta a migliorare la vita dei Lucani.
La Missione del CE.P.RI.VI.L. e la Forza della Rete
Il CE.P.RI.VI.L. svolge encomiabili attività sul territorio regionale, fondando la sua azione sulla promozione della salute visiva. L’Associazione persegue l’obiettivo di facilitare l'accesso alle cure per soggetti fragili, promuovendo l'istituzione di ambulatori per la riabilitazione visiva e percorsi di prevenzione e profilassi della cecità.
Questo grande successo è stato possibile grazie a una cordiale e potente sinergia realizzata con l'ANPVI (Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti) – Sezione di Matera. Le due organizzazioni, lavorando in stretta collaborazione, hanno dimostrato come l’unione di intenti e risorse sia la formula vincente per il benessere collettivo, portando a termine un progetto di pubblica utilità che ha riscosso una fortissima adesione di famiglie e istituzioni.
L'iniziativa proseguirà anche lunedì 27 ottobre, ma già il primo giorno ha confermato il valore strategico dello screening, riconosciuto dalla Dirigenza scolastica come "uno strumento di prevenzione e di supporto all'apprendimento".
L'Entusiasmo della Scuola e la Consapevolezza delle Famiglie
L'accoglienza del progetto da parte dell'istituzione scolastica è stata definita dalla Dirigenza come "con entusiasmo e senso di responsabilità", riconoscendo nello screening un "atto di valore strategico" e uno strumento cruciale di prevenzione e supporto all'apprendimento.
I benefici sono lampanti per le famiglie, l’accesso a uno strumento di prevenzione "fondamentale per la salute dei bambini". Il dato più incoraggiante è l'emersione di una "maggiore consapevolezza sull'importanza della prevenzione visiva" tra i genitori, che hanno risposto all'invito con grande partecipazione.
Il presidente del CE.P.RI.VI.L. Cosimo Cellammare desidera esprimere la sua più profonda gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a questo trionfo.
Un ringraziamento doveroso e caloroso va agli Assessori Cinzia Mastronardi e Giuseppe Montano. La loro presenza non è stata solo istituzionale, ma un tangibile segno di vicinanza. Gli Assessori hanno spronato il CE.P.RI.VI.L. a promuovere ancora iniziative di questo calibro, riconoscendone l'urgente bisogno sul territorio e giudicando le attività meritevoli di encomio.
Fondamentale è stato il supporto di:
Sostegno Istituzionale e Logistico: Grazie all'ASP
Un ringraziamento speciale e doveroso è rivolto all'Arch. Franca Cicale, Direttore U.O.C. Attività Tecniche e Gestione del Patrimonio dell'ASP di Potenza, per la cortese e rapida autorizzazione all'utilizzo dell'unità mobile oftalmica, un supporto logistico fondamentale che ha permesso di garantire l'efficacia dello screening. La disponibilità del mezzo è stata confermata in risposta alle nostre richieste, dimostrando grande sensibilità. Un ringraziamento va anche al Sig. Vincenzo Sangiacomo per la preziosa collaborazione nella gestione del ritiro e della consegna del mezzo.
Un ringraziamento che desideriamo sottolineare con particolare enfasi va all'Ottica Moramarco di Policoro. Il titolare Mauro ha dimostrato un grande spirito di collaborazione e sacrificio, assicurando una cortese collaborazione tecnica e strumentale fondamentale per la realizzazione dell'evento. L'Ottica Moramarco ha messo a disposizione, con grande generosità, non solo strumenti di alta qualità ma anche il proprio personale specializzato, rendendo il loro sostegno determinante e imprescindibile.
Un grazie speciale all'Azienda De Liguoro pubblicità, per aver generosamente offerto lo striscione pubblicitario dell'evento, garantendo la giusta visibilità a questa importante campagna.
Un plauso speciale e il nostro ringraziamento più sentito vanno all'eccezionale Staff Medico Volontario, vera anima e cuore di questa missione.
La Dottoressa Stafieri Maddalena, insieme alle sue preziose collaboratrici – l'Ass. Perciante Mara (Infermiera) e l'Ass. Benucci Giulia (Infermiera) – ha operato con una professionalità e una dedizione che vanno ben oltre il dovere. Hanno saputo trasformare un esame in un momento di serena accoglienza, dissipando ogni ansia nei più piccoli e trattando ogni bambino non solo come un paziente, ma come un tesoro da proteggere. La loro sensibilità e il tocco umano hanno lasciato un segno di fiducia e tranquillità in ogni famiglia.
Un ringraziamento va anche all'Autista Soccorritore di Heraclea Soccorso, Santino Putignano, per l'impeccabile supporto logistico.
La Scuola: Un Faro di Eccellenza e Accoglienza
La collaborazione e la dedizione dell'Istituto Comprensivo "Lorenzo Milani", guidato dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Schettino, sono state esemplari.
Il nostro ringraziamento più profondo e sentito, un riconoscimento che nasce dal cuore, è rivolto alla Vice Preside Maria Pompeo Pandolfo. La sua figura è stata semplicemente superlativa in ogni momento: a dir poco instancabile, precisa e di una professionalità immensa. Con un grande amore materno che ha toccato l'anima di tutti, ha saputo accogliere e gestire le criticità dei bambini, dimostrando una gentilezza e una disponibilità fuori dal comune. È stata il pilastro emotivo dell'iniziativa.
Come testimoniato: LA SCUOLA HA COLLABORATO COORDINANDO LE ATTIVITÀ E COINVOLGENDO I DOCENTI E LE FAMIGLIE, ORGANIZZANDO UNA SINERGIA EFFICACE, dimostrando che la prevenzione è una missione condivisa e vissuta con passione. Ringraziamenti anche alle Prof.sse Maddalena Balacco e Antonella Cirigliano.
Lo Staff del CE.P.RI.VI.L.
Lo Staff Amministrativo CE.P.RI.VI.L.: La Spina Dorsale Operativa
In ogni progetto che prende vita, ci sono persone che non si vedono in prima fila, ma che ne sono l’anima pulsante. Oggi, il CE.P.RI.VI.L. desidera rendere omaggio a due figure straordinarie, senza le quali “Uno Sguardo Amico” non sarebbe stato possibile.
Un ringraziamento profondo e commosso va alla nostra Segretaria e Tesoriera, Sig.ra Argenzia Tomacci colonna portante dell’organizzazione, instancabile sostenitrice del progetto, sempre pronta a mettersi in gioco con generosità e spirito di servizio. La sua dedizione silenziosa ma costante, la sua precisione amministrativa e la sua capacità di affrontare ogni sfida con lucidità e cuore, hanno reso possibile ogni passo di questa iniziativa. Argenzia non lavora per sé, ma per il bene di tutti. È il motore discreto che trasforma le idee in realtà, la certezza che ogni dettaglio sarà curato, ogni documento sarà pronto, ogni necessità sarà accolta. A lei va il nostro più sentito grazie, per essere esempio di responsabilità, passione e altruismo.
Un ringraziamento speciale e solenne va al nostro amato Presidente Onorario del CE.P.RI.VI.L. Rocco Galante, figura ispiratrice e condottiero tenace, la cui presenza è faro e radice. Con la sua visione lucida, la sua forza morale, la sua capacità di generare idee e di sostenerle con coerenza e passione, ha saputo infondere nel progetto un’anima profonda e una direzione chiara. Non è solo un leader, è un costruttore di futuro, un tessitore di relazioni, un instancabile promotore del bene comune. La sua tenacia è contagiosa, il suo modo di essere è scuola di dignità e coraggio. Ogni parola, ogni gesto, ogni consiglio è stato per noi guida e sostegno. A lui va il nostro riconoscimento più alto, per aver saputo essere presenza viva, mente strategica e cuore generoso.
Queste due figure, diverse ma complementari, rappresentano il volto più autentico del CE.P.RI.VI.L.: quello che lavora, sogna, costruisce e non si arrende. A loro, oggi, va il nostro applauso più sincero e il nostro grazie più profondo.
Ringraziamo infine il nostro staff interno, colonna portante dell'organizzazione: la Sig.ra Grazia De Liguoro e la Prof.ssa Rosanna Filomena. Con il loro impegno discreto ma indispensabile, hanno saputo gestire con maestria e rara professionalità non solo l'apparato amministrativo, ma anche l'aspetto umano, fungendo da punti di riferimento essenziali e rassicuranti per la perfetta riuscita dell'evento. La loro dedizione costante è la vera garanzia di efficacia.
AL DIRETTIVO DEL CE.P.RI.VI.L.: LA FORZA CHE REGGE IL SOGNO
In ogni impresa che si distingue per coraggio, impatto e visione, c’è una regia silenziosa ma potente: il Direttivo. Oggi il CE.P.RI.VI.L. desidera rendere omaggio a questo nucleo vitale, a questo gruppo di donne e uomini che non solo amministrano, ma incarnano con fierezza la missione dell’associazione.
A voi, membri del Direttivo, va il nostro ringraziamento più profondo e solenne. Siete la spina dorsale del progetto, il presidio di coerenza, il laboratorio di idee e il baluardo di integrità. Con la vostra competenza, la vostra fermezza e la vostra capacità di tenere la rotta anche nelle tempeste, avete reso possibile ciò che sembrava impossibile.
|
|
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|