HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Marconia, festa della Madonna delle Grazie 2025: incoronazione, spettacoli e concorso per il Carro trionfale 2026

24/10/2025

Oltre 14 giorni di festa, di fede, di devozione, di partecipazione corale e popolare intorno a Maria che, in occasione del 70° anniversario della parrocchia, in una suggestive celebrazione litiurgica, è stata incoronata dal Cardinale Angelo De Donatis la sera del 23 agosto.
Raccontare tutta la festa ripercorrendone il folto e nutrito programma risulterebbe ripetitivo, raccogliamo soltanto le emozioni e qualche suggestione che la gente ha vissuto sia nei numerosi momenti celebrative e di fede che nei momenti di svago, vissuti tutti in nome della Madonna.
Il nostro programma non si distingue in programma religioso e programma civile perchè tutto, anche le manifestazioni musicali, sono vissute in nome di Maria, perchè è Lei il vero e unico motivo della festa.
Il Carro, decorato dalle artiste Maria Teresa Romeo e Grazia Maria De Stasi, benedetto da Mons. Benoni la sera el 6 settembre, su cui abbiamo posto Gesù Eucarièstico adorato da Mon. Ligorio e da tutto il popolo, la sera del 7 settembre, accompagnato da una lunga fiaccolata, sta diventando un’attrazione culturale e di fede.
Le processioni, la Messa nei quartieri e il giro motorizzato sono state occasioni di prossimità di Maria alla gente e da parte delle persone occasione di esprimere festosamente un’accoglienza generosa e commossa.
Le serate musicali, ben 7 serate ad opera del Comitato, hanno radunato e aggregato le persone con grande soddisfazione e gradimento, particolrmente l’esibizione di un gruppo di giovanissimi batteristi la sera del 9 settembre.
Il grande successo del 14 settembre con la presenza di Franco Ricciardi, cantante neomelodico, che ha visto la partecipazione anche da molti paesi, dal tarantino e dalla Campania, vicini di oltre 12mila persone, ha coronato la festa che si è conclusa con un indescrivibile e fantasmagorico spettacolo pirotecnico, dopo quello della sera di sabato 13 settembre e quello scenografico all’uscita della processione.
Merito va all’instancabile Comitato, alle Istituzioni civili e militari, alla Polizia Locale, alle innumerevoli imprese che hanno contribuito alla buona riuscita della Festa, ai Portatori, e soprattutto al popolo di Marconia che ha goduto di tanta grazia e benedizione.
Un’appendice della Festa si è avuta il 12 ottobre in occasione dell’estrazione della Lotteria, della quale sono stati venduti tutti i biglietti, già entro la mattinata del 14 settembre, e con soddisfazione tutti i premi sono andati a persone di Marconia.

Concorso per l’allestimento del
CARRO TRIONFALE
Madonna delle Grazie 2026
Tema del carro 2026 è il seguente:
"Maria, Regina del Creato"

Icona biblica: Gen 1 1,1 In principio Dio creò il cielo e la terra. 2 La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. 3 Dio disse: "Sia la luce!". E la luce fu. 4 Dio vide che la luce era cosa buona e Dio separò la luce dalle tenebre. 5 Dio chiamò la luce giorno, mentre chiamò le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: giorno primo. 6 Dio disse: "Sia un firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque". 7 Dio fece il firmamento e separò le acque che sono sotto il firmamento dalle acque che sono sopra il firmamento. E così avvenne. 8 Dio chiamò il firmamento cielo. E fu sera e fu mattina: secondo giorno. 9 Dio disse: "Le acque che sono sotto il cielo si raccolgano in un unico luogo e appaia l'asciutto". E così avvenne. 10 Dio chiamò l'asciutto terra, mentre chiamò la massa delle acque mare. Dio vide che era cosa buona. 11Dio disse: "La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto, che fanno sulla terra frutto con il seme, ciascuno secondo la propria specie". E così avvenne. 12E la terra produsse germogli, erbe che producono seme, ciascuna secondo la propria specie, e alberi che fanno ciascuno frutto con il seme, secondo la propria specie. Dio vide che era cosa buona. 13E fu sera e fu mattina: terzo giorno. 14Dio disse: "Ci siano fonti di luce nel firmamento del cielo, per separare il giorno dalla notte; siano segni per le feste, per i giorni e per gli anni 15e siano fonti di luce nel firmamento del cielo per illuminare la terra". E così avvenne. 16E Dio fece le due fonti di luce grandi: la fonte di luce maggiore per governare il giorno e la fonte di luce minore per governare la notte, e le stelle. 17Dio le pose nel firmamento del cielo per illuminare la terra 18E per governare il giorno e la notte e per separare la luce dalle tenebre. Dio vide che era cosa buona. 19E fu sera e fu mattina: quarto giorno. 20Dio disse: "Le acque brulichino di esseri viventi e uccelli volino sopra la terra, davanti al firmamento del cielo". 21Dio creò i grandi mostri marini e tutti gli esseri viventi che guizzano e brulicano nelle acque, secondo la loro specie, e tutti gli uccelli alati, secondo la loro specie. Dio vide che era cosa buona. 22Dio li benedisse: "Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite le acque dei mari; gli uccelli si moltiplichino sulla terra". 23E fu sera e fu mattina: quinto giorno. 24Dio disse: "La terra produca esseri viventi secondo la loro specie: bestiame, rettili e animali selvatici, secondo la loro specie". E così avvenne. 25Dio fece gli animali 12 selvatici, secondo la loro specie, il bestiame, secondo la propria specie, e tutti i rettili del suolo, secondo la loro specie. Dio vide che era cosa buona. 266Dio disse: "Facciamo l'uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza: dòmini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutti gli animali selvatici e su tutti i rettili che strisciano sulla terra". 27E Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò. 28Dio li benedisse e Dio disse loro: "Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela, dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente che striscia sulla terra". 29Dio disse: "Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra, e ogni albero fruttifero che produce seme: saranno il vostro cibo. 30A tutti gli animali selvatici, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde". E così avvenne. 31Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina: sesto giorno.

Altri riferimenti: Daniele 3,57-90; Cantico delle Creature di san Francesco d‘Assisi

Nell’anno in cui ricorrono gli Ottocento anni della morte di San Francesco d’Assisi, cantore del Creato, vogliamo contemplare la nostra Celeste Protettrice, la Madonna, Madre della Grazia divina, quale Regina di tutto il Creato. Maria, la Creatura più eccelsa, scelta da Dio per essere la Madre del suo Figlio Gesù, risplende come le Luna e riflette la luce del Sole che è Cristo Signore. Ella sorge come stella del mattino che annuncia l’aurora del mondo nuovo, come stella del mare che guida i naviganti verso il porto sospirato della salvezza, come fiore profumato di bellezza e di santità. Ella è fiume e canale di grazia che scaturiscono dalla sorgente, il suo Figlio e lo Spirito santo; è terra fertile e feconda di bene che ha generato nella carne il Figlio di Dio. Tutto il Creato in lei si rispecchia e con lei loda, ringrazia e magnifica il Creatore. A noi la responsabilità di custodire e proteggere il Creato quale fonte di vita e di sostentamento per tutto il genere umano.

Concorso
Art. 1 Il Comitato Festa Madonna delle Grazie 2025, indice un Concorso di idee per la realizzazione dell’allestimento del Carro trionfale della Madonna delle Grazie 2026.

Art. 2 Possono partecipare artisti esperti di arti pittoriche, provenienti da qualsiasi luogo, che dovranno sviluppare su carta, formato A3, il bozzetto del Carro secondo il tema del Carro 2026, per poi realizzarlo su pannelli in legno.

Art. 3 Il Carro si compone di 8 (0-7) pannelli irregolari che dovranno essere decorati in una parte centrale rettangolare con immagini originali che sviluppano il tema del Carro e nei ritagli con elementi decorativi per dare unitarietà a tutto il Carro.

Art. 4 Gli Artisti che intendono partecipare al Concorso dovranno manifestare la volontà inviando una mail all’indirizzo del Comitato: marconia.comitatofesta@gmail.com e in seguito dovranno consegnare al Comitato gli elaborati in quattro fogli formato A3, che rappresentino: su un foglio i tre pannelli di una facciata laterale del carro (1-2-3), su un altro foglio i pannelli dell’altra facciata laterale (4-5-6), sul terzo foglio i pannelli 0 (frontale del carro) e 7 (retro del carro) e sul quarto foglio i quattro pannelli agli angoli del carro.

Art. 5 I bozzetti saranno consegnati al Comitato entro e non oltre le ore 12:00 di sabato 20 dicembre 2025 in busta chiusa senza nome del Concorrente, e la busta senza nome e con gli elaborati sarà posta all’interno di un’altra busta che contenga anche Cognome e Nome, data e luogo di nascita, luogo e indirizzo di residenza, telefono cellulare e e-mail del Concorrente.

Art. 6 Una giuria composta da 5 persone entro il 24 gennaio 2026 sceglierà il bozzetto che si distingue per aderenza al tema, originalità, armonia dei colori…

Art. 7 Sabato 31 gennaio 2026, Festa di san Giovanni Bosco e Anniversario della Dedicazione della Chiesa, dopo la messa delle 18:30 e la Processione, saranno presentati i Bozzetti alla Comunità e sarà proclamato il vincitore.

Art. 8 L’artista vincitore dovrà sottoscrivere l’impegno formale della realizzazione dei pannelli e delle restanti parti del Carro; riceverà dal Comitato i pannelli in legno su cui realizzare il bozzetto presentato. L’artista provvederà a realizzare fedelmente quanto rappresentato nel bozzetto entro e non oltre il 23 agosto 2026. Potrà liberamente avvalersi della collaborazione di altri artisti, purché il prodotto finito sia coerente con il progetto iniziale.

Art. 9 Il compenso previsto per la realizzazione di tutto il Carro (8 pannelli, 4 pannelli angolari, 3 lati basamento Madonna), è di € 5.000,00 (cinquemila,00 euro). La somma sarà corrisposta in tre trance: € 1000,00 alla consegna dei pannelli; € 2000,00 alla realizzazione di metà dei pannelli, infine altri € 2000,00 a Carro completato e presentato alla comunità.

Marconia, 12 ottobre 2025
Il presidente ecclesiastico

Il segretario
Alberto Raimondo

Il presidente Don FilippoLombardi
Antonio Gioia



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
24/10/2025 - Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di ''Scintille''

TITO (PZ) – Domenica 26 ottobre 2025, dalle ore 17.30, presso il Cecilia - Centro per la Creatività di Tito (PZ), si svolgerà l’evento di presentazione della quarta edizione di “Scintille”, la stagione di teatro ragazzi curata dalla Compagnia Teatrale Petra con il sostegno d...-->continua

24/10/2025 - Da Duni a Ravel: la Francia sinfonica risuona a Matera

Prosegue la Quarta Stagione Concertistica Autunno–Inverno 2025 dell’Orchestra Sinfonica di Matera con un appuntamento di grande fascino dedicato alla tradizione sinfonica francese.

Domenica 26 ottobre, all’Auditorium “Raffaele Gervasio” di Matera, il ...-->continua

24/10/2025 - Marconia, festa della Madonna delle Grazie 2025: incoronazione, spettacoli e concorso per il Carro trionfale 2026

Oltre 14 giorni di festa, di fede, di devozione, di partecipazione corale e popolare intorno a Maria che, in occasione del 70° anniversario della parrocchia, in una suggestive celebrazione litiurgica, è stata incoronata dal Cardinale Angelo De Donatis la sera ...-->continua

23/10/2025 - Il dott. Rocco Giosa riceve il Best Student Paper Award

Potenza – Il dottorando dell’Università degli Studi della Basilicata, il dott. Rocco Giosa, ha ricevuto il “Best Student Paper Award” nell’ambito della conferenza internazionale “Remote Sensing of Clouds and the Atmosphere XXX” (SPIE Sensors + Imaging 2025), c...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo