|
Presentato a Melfi il volume “Un ponte verso il futuro” Francesco Saverio Nitti |
---|
13/10/2025 | A metà percorso – tra la presentazione di Roma a Palazzo Altieri, e quella di Milano alla Fondazione del Corriere della Sera - l’incontro programmato nella città natale di Nitti si è svolto a Melfi,con la sala dell’auditorium del Centro Nitti (accanto alla casa natale dello statista lucano) piena fino all’ultimo posto.
Richiamo per studiosi, amministratori (tutta la giunta di Melfi presente, con due consiglieri regionali (per la maggioranza Michele Napoli e per l’opposizione Alessia Araneo), e cittadini, il ponderoso volume di oltre 700 pagine con 60 contributi che ripercorrono la rivisitazione del governo italiano guidato da Francesco Saverio Nitti dal 1919 al 1920. Curato da Stefano Rolando (professore universitario a Milano e presidente della Fondazione Nitti) con la supervisione di Luigi Mascilli Migliorini (Orientale Napoli e Accademia dei Lincei), pubblicato da Editoriale Scientifica.
Naturalmente nel volume (“con parti scientifiche di carattere storico e parti più ibride di divulgazione e dibattito” ha detto l’autore) le considerazioni abbracciano tutta la vita di Nitti, dalla gioventù a Melfi e Potenza e poi a Napoli studente e presto professore alla Federico II e in seguito deputato (nel partito radicale) eletto a Muro Lucano (lo sarà per vent’anni fino alla fine della democrazia parlamentare) e nel secondo decennio del secolo, ministro di Agricoltura e Industria (governo Giolitti), ministro del Tesoro (governo Orlando) e poi Presidente del Consiglio (con liberali, popolari e socialisti riformisti), nella morsa tra massimalismo e insorgente fascismo.
Introdotti da Gianluca Tartaglia (direttore associazione Nitti di Melfi) e con i saluti istituzionali del sindaco Giuseppe Maglione e del consigliere delegato dal presidente Bardi Michele Napoli, hanno svolto considerazioni storiche proiettate sull’evoluzione stessa del Novecento fino ai nostri tempi, il professor Stefano Rolando e gli storici Giampaolo D’Andrea e Donato Verrastro (Unibas).
Chiusura con la videoregistrazione degli spunti più interessanti degli interventi della presentazione precedente a Roma di Giuliano Amato (che ha presieduto il comitato per le celebrazioni del governi Nitti) , Giorgio La Malfa, Guido Melis e Patrizia Nitti.
“Un ponte verso il futuro” (titolo del volume) è il sentimento di sintesi che ricorda un governo di grande progettazione del cambiamento socio-economico italiano e della stessa organizzazione del sistema pubblico, interrotto nella sua opera di rigenerazione dopo la Prima guerra mondiale dall’azzeramento della democrazia italiana che riprenderà il suo percorso dopo la Seconda guerra mondiale e la Costituente (a cui Nitti partecipò di diritto).
|
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|