HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Paolo Albanese celebra la festa ‘Croce e Basilico’: tradizione arbëreshe, spiritualità e biodiversità

12/09/2025

La comunità arbëreshe di San Paolo Albanese, domenica 14 settembre, festeggia l'Esaltazione della Santa Croce, alla quale la Chiesa Madre è intitolata. Alla festa dell’Esaltazione della Santa Croce è collegata la celebrazione del ritrovamento a Gerusalemme, da parte dell'imperatrice Elena, dietro un cespuglio odoroso di basilico, della tomba e dei legni della croce, e la dedicazione della Basilica della Risurrezione, edificata sulla tomba del Signore, nel 335 d.C. Quella pianta aromatica, tanto profumata, cresciuta sul calvario attorno alla reliquia della Croce, fu chiamata “basilico” perché è “l’erba del Re” (Basileus). Nel rito greco bizantino, il sacerdote, durante la cerimonia religiosa, porta in processione, dall’altare fino alla porta centrale dell'iconostasi, un vassoio dove, su un letto di foglie di basilico, è posata la Croce.  La festa “Croce e Basilico”. L’obiettivo della festa è la promozione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio eco-antropologico di San Paolo Albanese e della sua Comunità Arbëreshe, la salvaguardia della biodiversità naturale e culturale, della biodiversità agroalimentare e del cibo, la difesa dell’ambiente e delle tradizioni locali. Insieme, dunque, per celebrare la cultura arbëreshe e la ricchezza dell’Appennino lucano tra tradizione, spiritualità, comunità e musica. Alle 10.30 raduno e inizio dei festeggiamenti in Piazza Skanderbeg, mezz’ora dopo, la celebrazione della Divina Liturgia “Esaltazione Santa Croce”. Subito dopo, visita guidata alla Chiesa Madre, al Museo della Cultura arbëreshe e al centro storico Shën Paljit. Dopo la pausa pranzo, alle 15.00, visita al Giardino Botanico “Ka Knonjëzitë, alle 18 Ka sheshi: Joku i picullit, il tradizionale gioco della lippa. Alle 18.00, nel salone comunale, conversazione su terreni agricoli, biodiversità agricola e alimentare, patrimoni agronomici, prodotti agricoli tradizionali, patriarchi da frutto,gelsicoltura comunità del cibo e della biodiversità; gastronomia, tradizioni culturali, paesaggio rurale, spopolamento, aree interne”. Dopo i saluti del sindaco, Mosè Antonio Troiano, prenderanno la parola: Domenico Cerbino, dell’Alsia, Concetta Larocca, “Donne in Campo”, Silvano Di Leo, “Arte in Orto”, Laura Rosso, “Home Restaurant, “la casetta dei Raskatielli”. A seguire gli interventi di Mauro Viccaro, Miriam Romano,Pasquale Dragonetti, Giovanni Canora, Gianni Lacorazza, Vincenzo Di Sanzo, Cosimo Viola, Vincenzo Camodeca. Concluderà i lavori Annibale Formica – Comunità del Cibo - Dalle 20.00, in Piazza Skanderbeg, degustazione di prodotti agroalimentari tradizionali (PAT): Shtridhëlja me vasìlikua e Petulla. A seguire, lo spettacolo musicale “Mediterraineika” del gruppo Kàntara.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/09/2025 - Da Policoro al palco mondiale: Tatiana Tarsia corista nel tour di Damiano David

Il tour mondiale “Funny Little Fears” di Damiano David, ex frontman dei Måneskin, è partito ieri sera da Varsavia con un debutto travolgente. Sul palco, tra le coriste, anche la voce lucana di Tatiana Tarsia, originaria di Policoro. La notizia ha suscitato entusiasmo nella c...-->continua

12/09/2025 - L’Otorinolaringoiatria ospedaliera incontra il territorio: convegno a Matera con i Medici di Medicina Generale

Domani, sabato 13 settembre alle ore 8:30, presso l’Auditorium dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, si svolgerà il convegno “L’Otorinolaringoiatria ospedaliera nel territorio: organizzazione, potenzialità, sinergie”, promosso dalla U.O.C. di Otorinola...-->continua

12/09/2025 - San Paolo Albanese celebra la festa ‘Croce e Basilico’: tradizione arbëreshe, spiritualità e biodiversità

La comunità arbëreshe di San Paolo Albanese, domenica 14 settembre, festeggia l'Esaltazione della Santa Croce, alla quale la Chiesa Madre è intitolata. Alla festa dell’Esaltazione della Santa Croce è collegata la celebrazione del ritrovamento a Gerusalemme, da...-->continua

12/09/2025 - PAMA S. Arcangelo: nuove attrezzature grazie al contributo di imprenditori

La PAMA di Sant’Arcangelo avrà in dotazione nuove attrezzature mediche da installare all’interno di un’ambulanza grazie al contributo di commercianti e privati residenti nella cittadina. Un gesto di gran cuore che premia il gran lavoro dei volontari impegnati ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo