HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

''La fisica che ci piace'': grande successo a Tramutola per lo spettacolo del Prof. Vincenzo Schettini

27/08/2025

A Tramutola, Largo San Vito ha ospitato lo spettacolo “La fisica che ci piace” del professor Vincenzo Schettini, noto divulgatore scientifico e autore di successo. L’iniziativa ha unito divulgazione, riflessioni sulla formazione e temi di attualità, con particolare attenzione all’ITS Academy di Basilicata, terza sede regionale dopo Matera e Potenza. Durante l’incontro, Schettini ha coinvolto il pubblico, soprattutto i più giovani, affrontando concetti scientifici ed esperienze personali trasformate in insegnamenti di vita. Segue comunicato stampa.

Enorme l’affluenza di persone che hanno riempito Largo San Vito a Tramutola per assistere allo spettacolo “La fisica che ci piace” del Professore Vincenzo Schettini. L’attesissimo divulgatore, già nel pomeriggio nel borgo lucano per apprezzarne le bellezze e le peculiarità, ha offerto uno spettacolo che, tra nozioni di fisica e insegnamenti di vita, si è snodato intorno a tematiche importanti per la comunità.

Partendo dall’importanza della nuova sede dell’ITS Academy di Basilicata, terza sede lucana dopo Matera e Potenza, il Professore ha sottolineato la necessità di continuare a studiare e non smettere mai di formarsi nella vita. Ai numerosi giovani ha rivolto un avvertimento: non usare Chat GPT per lo svolgimento dei compiti, ma come strumento per migliorare, sfidarsi e, perché no, essere interrogati.

Ha ribadito anche l’importanza dei brutti voti a scuola, che, seppure non apprezzati, rappresentano lezioni di vita utili a riconoscere i propri limiti e trasformarli in nuove sfide per migliorare. Focus dunque su vita, fisica e ITS Academy di Basilicata, con lo spettacolo incentrato sull’energia, sottolineando l’importanza per il borgo di essere “Città delle energie”.

Ogni forma di energia è stata raccontata: meccanica (cinetica e potenziale), chimica, nucleare, termica, elettrica, elettromagnetica (o radiante) e gravitazionale. Il professore ha coinvolto il pubblico, soprattutto i più giovani, in un dialogo costante fatto di domande e risposte. Ai bambini sono stati concessi momenti di divertimento, partecipando a esperimenti sul palco e sotto di esso.

Tra le tematiche trattate anche il nucleare, con una riflessione sul fatto che spesso la paura derivante dalla non conoscenza porta a decisioni dettate dal timore, lo stesso timore che in passato ha condizionato le scelte degli italiani sul tema. Tra una pillola di fisica e l’altra, Schettini ha toccato temi di vita quotidiana come il bullismo, esperienza che conosce in prima persona come docente e da vittima da ragazzino. Ai bambini e ragazzi ha consigliato di non concentrarsi sulle parole dei bulli, ma sul bene che ricevono: «perché nella vita ci sarà sempre un amichetto che vi vorrà bene». «Non credete a chi vi dice che non valete nulla», ha aggiunto Schettini, condividendo un’altra esperienza personale.

Il suo primo libro, “La fisica che ci piace”, è entrato nella top ten dei libri di saggistica più venduti in Italia, vincendo il Premio “Elsa Morante Ragazzi Esperienze”. Nel 2023 è uscita la sua seconda opera, “Ci vuole un fisico bestiale”. Tutto ciò è stato possibile grazie alla sua determinazione e alla capacità di trasformare le critiche ricevute da ragazzo in motivazione: la sua ex insegnante di Italiano gli aveva detto che non era predisposto alla scrittura, ma Schettini ha lavorato su se stesso e ha pubblicato due libri.

L’invito del Professore è chiaro: non mollare mai, credere in se stessi, riconoscere i propri limiti e usarli come sfida per migliorare. Una lezione di vita e di fisica che ha mantenuto alta l’attenzione dei presenti per 90 minuti, in una piazza attenta, curiosa e variegata, a testimonianza dell’affetto verso Schettini. Significativa la storia del giovane Giuseppe, ragazzino di Tramutola, che ha costretto i genitori a rientrare prima dalla vacanza in Puglia per incontrare il suo mentore.


A fine spettacolo, tra selfie e autografi, il divulgatore si è intrattenuto con il pubblico per oltre 40 minuti. L’evento ha anche sottolineato l’importanza della formazione sul territorio, grazie alla presenza dell’ITS Academy, come evidenziato dal Sindaco Luigi Marotta, dal Presidente dell’ITS Academy Giuseppe Paternò e dal Dirigente Scolastico dell’Istituto capofila dell’ITS, il Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "G. Giorgi" di Potenza, professore Michele Carmine Nigro.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
27/08/2025 - Il Parco Nazionale del Pollino lancia il Premio ''Custodi del Pollino''

Un nuovo riconoscimento per valorizzare chi ogni giorno si prende cura della montagna e della comunità: nasce il Premio “Custodi del Pollino”, iniziativa che il Parco Nazionale del Pollino ha voluto istituire per dare voce e visibilità a volontari, tecnici e realtà che con i...-->continua

27/08/2025 - Tito, tre giorni di gusto e tradizione con ''Centro in Tavola''

Torna a fine agosto uno degli appuntamenti più attesi dell’estate lucana: il 29, 30 e 31 agosto il centro storico di Tito si animerà con “Centro in Tavola”, il percorso enogastronomico promosso dal Comune in collaborazione con la Pro Loco Gli Antichi Portali. ...-->continua

27/08/2025 - ''La fisica che ci piace'': grande successo a Tramutola per lo spettacolo del Prof. Vincenzo Schettini

A Tramutola, Largo San Vito ha ospitato lo spettacolo “La fisica che ci piace” del professor Vincenzo Schettini, noto divulgatore scientifico e autore di successo. L’iniziativa ha unito divulgazione, riflessioni sulla formazione e temi di attualità, con partic...-->continua

27/08/2025 - Torna nel fine settimana a Rotonda 'Il Bianco e la Rossa'

Talk, show cooking, degustazioni, musica e animazione dal vivo, sono questi gli ingredienti della quindicesima edizione de ‘ il Bianco e la Rossa’ la manifestazione che Rotonda dedica ai suoi prodotti Dop, la melanzana rossa e il fagiolo bianco, organizzata d...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo