HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Clima e sicurezza: intervento del presidente degli Ingegneri di Potenza

25/03/2025

“Gli ingegneri hanno il dovere di abbracciare una visione integrata e lungimirante, perché il nostro lavoro non si limita al calcolo o alla tecnica, ma prosegue nel prendersi cura del territorio, nel dialogare con le istituzioni e nel proteggere la collettività. Abbiamo la possibilità di fare la differenza.”
È quanto dichiarato da Maurizio Tolve, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza, intervenuto lunedì 24 marzo durante l’evento “Progettare e monitorare la sicurezza del territorio” al Polo Bibliotecario di Potenza, organizzato dalla Regione Basilicata in collaborazione con l’Intergruppo parlamentare “Progetto Italia” e gli Ordini Professionali di Architetti, Geologi, Geometri, Ingegneri e la Fodaf (Federazione regionale Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali).

Nel suo intervento, Tolve ha posto l’accento su tre pilastri fondamentali: la prevenzione strutturale, attraverso progettazioni resilienti e adattive; il monitoraggio continuo, abilitato da tecnologie avanzate come sensori e intelligenza artificiale; e la prevenzione non strutturale, con un focus sulla comunicazione e sull’educazione della popolazione per affrontare i rischi. L’ingegneria, ha sottolineato, deve riscoprire il suo valore sociale per garantire sicurezza e sostenibilità per le future generazioni.

Tolve ha sottolineato il ruolo cruciale degli ingegneri nell’affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici.

"Progettare e monitorare la sicurezza del territorio - ha proseguito - significa abbracciare una visione integrata e lungimirante. Significa accettare che il nostro lavoro non finisca con un calcolo statico o una relazione tecnica, ma prosegua nella cura del territorio, nel dialogo con le istituzioni e nel servizio alla collettività. I cambiamenti climatici sono una sfida, ma anche un’opportunità per riscoprire il valore sociale dell’ingegneria, per innovare, per collaborare in modo multidisciplinare, per rimettere al centro la sicurezza delle persone e la tutela dell’ambiente."



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
24/11/2025 - Madame Giulia accende il Natale a Matera: musica, tradizione e solidarietà

Nel cuore suggestivo del Sasso Barisano, Madame Giulia annuncia per domenica 30 novembre 2025, in via D’Addozio, una serata dedicata all’apertura ufficiale delle festività natalizie, all’insegna della convivialità e del sostegno solidale.

L’evento avrà inizio alle o...-->continua

24/11/2025 - Inaugurazione domani, 25 novembre, percorso e stanza “Codice Rosa Bianco” all’Ospedale di Matera

Si inaugura domani, 25 novembre, all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, alle ore 12, nell’area del Pronto Soccorso, la stanza “Codice Rosa Bianco” che indentifica un percorso di accesso assistito al Pronto Soccorso riservato a tutte le vittime di violenz...-->continua

24/11/2025 - Aor San Carlo: open day riabilitazione funzionale con visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite

Prosegue il ciclo di appuntamenti con gli open day organizzati dall’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, dedicati alla salute e al benessere dei cittadini.

L'iniziativa prevede 20 visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite...-->continua

24/11/2025 - Giornata contro la violenza sulle donne: iniziative nelle sedi INPS della Basilicata

Domani, martedì 25 novembre, in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’INPS realizzerà su tutto il territorio nazionale alcune significative iniziative di sostegno e di sensibilizzazione alla lotta contro...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo