HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera: il 3 febbraio conferenza internazionale su “Patrimonio immateriale e sviluppo sostenibile

2/02/2023

Il progetto THEMATIC finanziato dal programma INTERREG ADRION, insieme alla Cattedra UNESCO “Paesaggi Culturali del Mediterraneo e Comunità di saperi” dell’Università degli Studi della Basilicata hanno organizzato una conferenza internazionale sul tema dei patrimoni immateriali come base per lo sviluppo sostenibile: l’incontro si svolgerà a Matera, venerdì 3 febbraio 2023, nell’aula B3 del campus universitario, dalle ore 11 alle ore 13.30. I partner del progetto THEMATIC, insieme a esperti e professori della rete delle cattedre UNESCO discuteranno delle potenzialità di sviluppo sostenibile basate sulle risorse immateriali, di cui sono ricchi i territori mediterranei. Diversi i temi della conferenza, con punti di vista portati da docenti ed esperti provenienti da Slovenia, Croazia, Serbia, Albania, Grecia, insieme agli studiosi della Università della Basilicata. Tra le questioni più importanti, la relazione tra Capitale Naturale e sviluppo sostenibile, la dieta Mediterranea come capitale immateriale per lo sviluppo di attività economiche, i bisogni di formazione e gli strumenti di promozione dell’imprenditoria innovativa nel settore del turismo culturale. Le risorse immateriali emergono come preziosi capitali per lo sviluppo delle regioni mediterranee. Le attività basate su queste risorse possono creare posti di lavoro per giovani con alti livelli di formazione, in territori marginali, lontani dai poli del turismo industrializzato. La realizzazione di questi processi virtuosi richiede investimenti nella ricerca, conservazione, e in parallelo nella creazione di prodotti innovativi, attrattivi per la domanda internazionale di turismo culturale.

PROGRAMMA

Interventi di apertura
Aldo Corcella, Chair DiCEM-Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’UniBas-Università degli Studi della Basilicata
Biagio Perretti, Coordinatore. Progetto THEMATIC, ADRION Programma Interreg. Università della Basilicata.

Modera:
Angela Colonna coordinatrice UNESCO Cattedra “Paesaggi Culturali del Mediterraneo e Comunità di saperi” dell’Università degli Studi della Basilicata.
Interventi:
Salvatore Giannino (PAM-Assemblea Parlamentare del Mediterraneo)
Dieta Mediterranea, UNESCO Patrimonio immateriale dell’umanità
MariaFara Favia Professoressa Economia Agraria Ferdinando Mirizzi Professore di Antropologia, Vita Santoro Docente a contratto di Antropologia, Università della Basilicata. UNESCO CHAIR on Mediterranean Cultural Landscapes and Communities of Knowledge - The Geo portal on the Italian food culture of the Italian Ministry of culture.
Pier Paolo FRANZESE Professore di Ecologia al Dipartimento di scienze e tecnologia Università Parthenope. Napoli. Coordinatore Cattedra UNESCO ambiente, risorse e sviluppo
Capitale naturale e sviluppo sostenibile
Amodio Parmentola Esperto di formazione e promozione della Imprenditorialità. Basilicata. THEMATIC team)
Il capitale immateriale per la creazione di imprese innovative nel settore turistico
Helena Cvenkel, (BSC, Business support centre Ltd., Kranj Slovenia), Darjia Radic ( expert THEMATIC) Bisogni di formazione per il turismo sostenibile nell’area Adriatico Ionica. I risultati dello studio del progetto THEMATIC.

Discussione ed interventi programmati.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
26/11/2025 - Tursi ha celebrato la prima Festa del Borgo alla Rabatana

Domenica 23 novembre la Rabatana di Tursi ha vissuto una giornata intensa e partecipata, trasformandosi in un luogo animato da comunità, tradizioni e musica. Residenti e turisti hanno affollato il rione, contribuendo alla riuscita della prima Festa del Borgo Antico, nata per...-->continua

26/11/2025 - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Evento a San Severino L

A San Severino Lucano nel Plesso Scolastico si è svolto l’incontro di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne. Presenti, la Cooperativa Medihospes con i suoi rappresentanti, Marina Marino e Mariana La Sala, la Psicologa del Comune, la Dott.ssa Gi...-->continua

26/11/2025 - Grande attesa in Puglia per GustArte, con la Pro Loco di Pisticci protagonista

Manca davvero poco ormai alla manifestazione GustArte, dedicata alla valorizzazione dei prodotti tipici locali, dell’artigianato e delle eccellenze enogastronomiche, delle bellezze storiche architettoniche e culturali del territorio nazionale. La fiera Naziona...-->continua

25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale....-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo