HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Le ragioni della speranza” , la raccolta dei commenti al Vangelo

31/01/2013

Il libro “Le ragioni della speranza” riporta con un linguaggio semplice e lineare, i commenti al Vangelo domenicale e trae origine dalla trasmissione televisiva del sabato “A Sua Immagine” e si propone di cercare e comunicare ragioni di speranza che purtroppo molti hanno perso a causa dell’imbarbarimento della società .
Come affermano i due autori i commenti ai vangeli domenicali nascono come una sorta di lectio divina voluta perché dalle divergenze e sintonie di due persone, dalle loro storie diverse, potesse risaltare la capacità inesausta del Vangelo di parlare parole di vita piena.
I libro inizia con la spiegazione del Vangelo della prima domenica di avvento al Natale in cui viene spiegato il significato Avvento che deriva dal latino che significa venire accanto farsi vicino.
E’ tempo in cui tutto si fa vicino; Dio all’uomo, l’altro a me ed io al cuore.
Ma avvento significa anche attesa della nascita del Messia ossia il verbo che si fa uomo e viene ad abitare in mezzo a noi.
Il primo Vangelo d’Avvento è aspro, amaro come il cammino del mondo: terremoti, carestie guerre che causano morti e distruzioni, ma quando tutto sembra precipitare ecco che viene Dio in nostro soccorso.
A seguire gli altri vangeli compresi il periodo di Pasqua quale giorno della resurrezione di Cristo e concludersi con la spiegazione del Vangelo della XXXIV domenica del tempo ordinario in cui viene spiegato il Vangelo di Luca (23,35 -43) dove si parla degli insulti da parte dei malfattori in cui lo deridono dicendo in tono sarcastico “Salve Re dei Guidei” ed uno di loro dirgli “Se tu sei il figlio di Dio salva te stesso e scendi dalla Croce”
Anche uno dei ladroni appesi alla croce cerca di provocarlo ma l’altro gli fa capire che loro sono stati puniti per aver commesso un reato, ma il Figlio di Dio non ha fatto niente.
Allora Gesù gli dice che sarà con lui in paradiso.
A convertire il ladrone non è stata una predica di Gesù e neppure un miracolo, ma la sua sofferenza uguale a quella degli altri, ma vissuta per gli altri.
Soffre come loro, si, come loro ma per loro.
Nel libro si parla anche dell’importanza della preghiera che deve esserci sempre in ogni momento della nostra vita anche in quelli peggiori ed è soprattutto in quei momenti che bisogna pregare per non cadere in tentazione.
La preghiera emerge anche nel Padre Nostro dove si chiede la venuta del suo regno e di non indurci in tentazione.
Non dobbiamo pregare per le cose terrene, ma per quelle spirituali perché sono quelle che contano nella vita.
Ogni commento è concluso da una poesia, per tentare di dire una poesia, di dire “Dio con arte” perché come afferma il poeta mistico Divo Barsotti “La poesia dice la gratuità della vita” e si propone perciò come vita per avvicinarci allo stupore di Dio,


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/04/2025 - Storie di Resistenza contro il bullismo. L'esperienza di Stefano, la forza delle 'parole giuste'

Qualche mese fa è uscito un film che racconta una storia toccante, una storia vera che colpisce nel profondo: “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.

Non ho avuto il coraggio di vederlo subito, era come riaprire una ferita ormai cicatrizzata, una ferita che ha segnato la m...-->continua

3/04/2025 - Sigltata collaborazione tra Centro Servizi Volontariato e Assimoco

Il Centro Servizi Volontariato Basilicata e il Gruppo Assimoco hanno siglato un accordo di collaborazione volto a promuovere la cultura della mutualità, della protezione e della sostenibilità nelle comunità e nei territori in cui opera il CSV. L’accordo è stat...-->continua

3/04/2025 - L’Unibas prima in Italia a implementare un’app 'navigatore'

Un “navigatore” e una “guida” per studenti e visitatori dei Campus lucani, per muoversi senza problemi, e con tutte le informazioni necessarie, all’interno delle strutture universitarie, come una sorta di “Google maps accademico”: si chiama “UnibasMap”, ed è l...-->continua

3/04/2025 - A Melfi la presentazione del libro “Connessi a morte” di Michele Mezza

Sabato 05 Aprile, alle ore 17.30 presso l’auditorium del centro culturale Nitti di Melfi (vico San Pietro snc), è in programma la presentazione del libro "Connessi a morte” Guerra, media e democrazia nella società della Cybersicurity di Michele Mezza (Donzell...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo