|
Il sommelier rotondese Miraglia tra i primi dieci enotecari d’Italia |
---|
4/05/2022 | Grande soddisfazione per Carlo Miraglia, sommelier professionista di Rotonda, che è entrato nei primi dieci enotecari a livello nazionale per aver raggiunto la semifinale nel concorso Miglior Enotecario d’Italia: diviso in due categorie, ovvero chi si occupa solo della vendita e chi anche della mescita.
Il sommelier lucano - iscritto ad AIS (Associazione italiana sommelier) - faceva parte di quest’ultima categoria ed ha tagliato questo traguardo a meno di un anno dall’apertura di “Pollino Divino”, la sua vineria nel borgo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.
“Sono felice per questo risultato - ci dice - anche perché a raggiungere la finale sono state delle enoteche storiche di Milano, Prato e Brescia che hanno una grande tradizione. Per quanto mi riguarda, anche se sapevo fosse molto difficile, ho sperato fino alla fine di entrare in finale ma l’essere stato lì a competere con loro, chiaramente, mi ha dato una grande soddisfazione”.
Il concorso, patrocinato dal Mipaaf (Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali), è stato organizzato da AEPI (la grande Associazione Enotecari Professionisti Italiani, fondata nel 2017), in collaborazione con Vinarius (Associazione Enoteche Italiane), ed è stato il primo italiano riservato specificamente ai titolari e al personale di bottiglierie, enoteche con asporto, enoteche con mescita e wine bar.
Ad aprile la giuria aveva selezionato venti semifinalisti, appunto dieci per ciascuna categoria, e
dopo altre prove, sono stati comunicati i sei finalisti che parteciperanno alla finale di Roma, in calendario per lunedì 20 giugno 2022, che decreterà il miglior enotecario d’Italia.
Tutto è partito dall’attività che gestisce in Corso Garibaldi 5 e 7 dallo scorso mese di luglio.
“Io preferisco chiamarla vineria, piuttosto che enoteca, perché da più il senso della somministrazione - spiega ancora Miraglia - e devo dire la verità che, all’inizio, nutrivo qualche perplessità poiché ho proposto un format completamente nuovo per la zona e non potevo certo immaginare quale sarebbe stata la reazione del territorio. Il mio, tutto è tranne che un bar: per cui, non mi nascondo e dico che temevo potesse non esserci una risposta positiva viste le abitudini differenti. E invece sta andando molto bene e l’idea è molto apprezzata non solo dai turisti o dagli abitanti, ma anche da tanti che arrivano dai paesi limitrofi come Lauria, Lagonegro o anche Castrovillari. Io non gestisco un ristorante e vedere che ci si muova per venire a bere un aperitivo da me, accompagnato anche dai migliori prodotti tipici locali, è motivo di vanto. Ne sono davvero felice”.
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera
Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati
Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua |
|
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|