HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Maxi operazione GdF contro il caporalato: perquisizioni anche in Basilicata

15/10/2025



La Guardia di Finanza di Biella ha avviato una vasta operazione contro il caporalato e le irregolarità nei subappalti, estesa anche alla Basilicata. Circa sessanta militari hanno eseguito 19 perquisizioni in abitazioni, cantieri e sedi aziendali situati in Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Campania, Basilicata e Calabria.


L’indagine, coordinata dalla Procura di Biella, ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati di cinque persone, ritenute a vario titolo responsabili di sfruttamento di lavoratori stranieri, lesioni personali colpose aggravate dalla violazione delle norme di sicurezza e subappalto non autorizzato. L’inchiesta è nata dalla denuncia di un operaio maghrebino che, nel dicembre 2024, aveva perso parte di un dito durante i lavori alla diga dell’Ingagna di Mongrando.


L’uomo, rivolgendosi alle Fiamme Gialle, ha raccontato le dure condizioni in cui era costretto a lavorare insieme ad altri connazionali: turni estenuanti, assenza di ferie e pause, retribuzioni arbitrarie, minacce, violenze, scarse condizioni igieniche e mancanza di dispositivi di protezione individuale. Le successive indagini hanno fatto emergere un presunto sistema di caporalato fondato su subappalti non autorizzati e privi di qualsiasi comunicazione ufficiale. L’operazione, denominata “Stella Verde”, ha visto la collaborazione dei Reparti della Guardia di Finanza di Torino, Vercelli, Genova, Rovigo, Bologna, Macerata, Napoli, Caserta, Potenza e Cosenza, impegnati nella ricerca di prove e documentazione, anche digitale.




ALTRE NEWS

CRONACA

15/10/2025 - Vertenza Smart Paper. Cupparo: impegni disattesi
15/10/2025 - Turismo scolastico: pubblicato il bando ''A scuola nel Parco Nazionale del Pollino'' finanziato da Regione Calabria
15/10/2025 - Morte Luca e Marirosa: l’avv. Fiumefreddo presenta esposto alla Cassazione
15/10/2025 - Provincia di Potenza, arrestato stalker grazie all’intervento tempestivo del 112

SPORT

15/10/2025 - Rinascita Lagonegro, countdown campionato: il programma degli allenamenti settimanali verso Prata di Pordenone
14/10/2025 - Nicolangelo Ielpo ai Mondiali di Powerlifting: il talento lauriota pronto a rappresentare l’Italia in Sudafrica
14/10/2025 - Francavilla: Iannini è il nuovo allenatore
14/10/2025 - Tito è 'Comune europeo dello sport 2028'

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo