|
Sanità di prossimità: l’ASP Basilicata rilancia i servizi a Lagonegro e Muro Lucano |
---|
1/08/2025 |
|  Ripristinare servizi essenziali e ampliare l’offerta sanitaria nelle aree interne: è questo l’obiettivo alla base dei due interventi strategici messi in atto dall’ASP Basilicata, come si legge nella nota diffusa dall’Azienda. A Lagonegro, dal 6 agosto, riaprirà il Punto Territoriale di distribuzione farmaci, chiuso da tempo a seguito di un furto. Il servizio sarà attivo ogni mercoledì, restituendo un presidio fondamentale ai pazienti del territorio. A Muro Lucano, invece, riprendono le attività dell’ambulatorio di neurologia, con l’incremento delle ore settimanali e l’avvio delle visite domiciliari. Due azioni concrete verso una sanità più vicina, moderna e accessibile. Di seguito il comunicato.
Incrementare sul territorio il concetto di prossimità nelle cure e attuare, soprattutto nelle aree interne, le strategie previsionali del Decreto Ministeriale 77/2022. Sono gli obiettivi primari della Asp Basilicata che con due distinti provvedimenti attua una maggiore fruibilità dei servizi a Lagonegro e a Muro Lucano. Nell’area sud, verrà ripristinato a partire dal prossimo 6 agosto il Punto Territoriale di distribuzione Farmaci presso il Poliambulatorio dell’Asp ubicato in via Giustino Fortunato a Lagonegro. Viene così colmata una carenza sul territorio dovuta a fattori esterni che oggi sono stati adeguati permettendo alla struttura di essere messa in sicurezza. Il servizio di distribuzione farmaci era stato sospeso a seguito di un furto di medicinali avvenuto all’interno della struttura per la quale oggi sono state verificate le condizioni di messa in sicurezza, fermo restando che non ci sarà giacenza di farmaci in distribuzione diretta. Il punto territoriale di Lagonegro sarà aperto settimanalmente di mercoledì dalle 9 alle 13, garantendo all’utenza il ritiro dei farmaci, cosiddetti A-Pht e H, prescritti alla dimissione dalle strutture ospedaliere e quindi indicati come piani terapeutici. Termina così anche un periodo di disagio da parte dell’utenza che fino ad oggi ha dovuto raggiungere il punto di distribuzione di Lauria. Al ripristino del servizio si è giunti grazie all’impegno dell’Azienda Sanitaria locale di Potenza ed alla sinergia con comune di Lagonegro e Assessorato alla Salute della Regione. A Muro Lucano, invece, con la Delibera n.667/2025 adottata dalla Direzione Strategica su proposta della Direzione Sanitaria, è stato esteso a partire dal primo agosto il contratto libero professionale autonomo con aggiunta di ulteriori cinque ore settimanali che consentiranno la ripresa delle attività dell’ambulatorio di neurologia per le quali sono già in essere 26 ore settimanali, a cui si aggiungono quelle previste da ieri, portandole a 31 ore estensibili e fino a 38. Il professionista, che sarà a disposizione anche per i Medici di Medicina Generale dislocati sul territorio comunale, sarà impiegato anche nelle prestazioni domiciliari settimanali che al momento saranno garantite con tre sedute. Si delinea quindi al meglio la strategia del Dm 77 che riserva ai territori interni maggiori prestazioni che saranno ben definite entro la fine del 2026 o al massimo entro i primi mesi dell’anno successivo con l’attivazione delle case della salute e degli ospedali di comunità di cui proprio Muro lucano sarà sede. La delibera firmata ieri integra un atto precedente, la DDG n.357 dello scorso aprile, con cui è stato conferito l’incarico al professionista neurologo. “Gli atti che riguardano sia Lagonegro che Muro Lucano- evidenzia il Direttore Sanitario Luigi D’Angola- sottolineano come la Asp persegua con determinazione l’obiettivo di sostanziare concretamente sul territorio quanto previsto dal Dm 77 nell’ottica di rendere più equa ed agevole per gli assistiti la fruibilità dei servizi, se pur sulla base delle risorse disponibili, finalizzandola a sostenere le aree interne e più lontane dai centri in cui tradizionalmente si concentra una offerta sanitaria maggiore”. Sul Punto Territoriale di distribuzione farmaceutica, il Direttore Sanitario evidenzia come “si restituisce ai cittadini un servizio primario che eviterà disagi ai cittadini e che sarà gestito dall’Unità Operativa Complessa della Farmaceutica Territoriale aziendale secondo modalità erogative personalizzate che eviteranno le giacenze in loco eliminando il rischio di furti ed appropriazione indebita da parte di terzi”. Sulle prestazioni erogate in neurologia a Muro Lucano, D’Angola evidenzia come “il servizio consentirà di effettuare anche tre visite settimanali domiciliari che costituiscono un’esigenza non trascurabile per tutta la collettività. Non si esclude la possibilità previsionale di un potenziamento del servizio per strutturare in modo sempre più stabile e coerente l’offerta di specialistica ambulatoriale nel comune di Muro Lucano che sia al servizio di tutto il comprensorio”. Guardando agli altri territori ricadenti nelle competenze dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, il Direttore Sanitario ricorda che “in linea con gli indirizzi regionali in tema di politiche sanitarie e di potenziamento delle strutture territoriali, l’ASP ha contrattualizzato, con rapporto libero-professionale autonomo, anche un professionista Radiologo per quindici ore settimanali presso la Radiologia del Presidio Ospedaliero di Venosa ripristinando un servizio che fino ad ora era monco e che consentirà il potenziamento dell’offerta sanitaria radiologica consentendo l’erogazione di prestazioni TAC, anche con mezzo di contrasto, e di prestazioni di ecografia per le quali è stato messo in programma di dotare il POD di un nuovo ecografo di fascia alta oltre che di radiologia tradizionale. Il professionista verrà impiegato anche per la telerefertazione di esami effettuati in altre sedi dell’azienda concorrendo, attraverso il sistema della telemedicina, a rendere più sostenibile il carico lavorativo che grava sui radiologi attualmente in forza all’Asp”. "Il potenziamento delle attività e l'avvio di nuovi servizi sul territorio evidenzia come l'Azienda Sanitaria di Potenza stia investendo in maniera massiccia e mirata sulla sanità diffusa e di prossimità”. Lo dichiara il Direttore Generale ff della Asp Basilicata Pierluigi Gigliucci per cui “l'obiettivo è quello di portare servizi sanitari sempre più puntuali e riconosciuti sul territorio della Basilicata incrementando i punti di contatto con la popolazione residente. La soddisfazione dell'Utente/Paziente rappresenta la missione principale da perseguire da parte dell'Azienda Sanitaria in un’ottica di miglioramento costante dell'efficacia ed efficienza. È questo l'impegno che ci siamo fissati come Direzione Strategica Aziendale e sono questi gli obiettivi che stiamo raggiungendo". Per l’Assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, “prosegue con determinazione il nostro impegno nel rafforzare la sanità territoriale e nel garantire un accesso equo alle cure, soprattutto nelle aree interne della Basilicata. Il ripristino del punto di distribuzione farmaci a Lagonegro e il potenziamento dell’ambulatorio di neurologia a Muro Lucano rappresentano due esempi concreti della strategia regionale per una sanità più vicina alle persone. Interventi che nascono dalla collaborazione istituzionale tra Regione, Asp e Comuni e che testimoniano come sia possibile coniugare sicurezza, prossimità e qualità dei servizi. È così che vogliamo costruire una rete territoriale solida e moderna, capace di rispondere ai bisogni reali dei cittadini e di rafforzare la coesione sociale nella nostra regione”. |
CRONACA
SPORT
|
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |