HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Mercure: i sindaci di Rotonda e Viggianello ribadiscono la contrarietà, ma per le associazioni è tradimento

31/07/2025



È ufficialmente cominciata una nuova era: i Consigli comunali di Viggianello e Rotonda, convocati nello stesso giorno e nella stessa ora, hanno approvato lo “schema di convenzione” che porterà alla sottoscrizione dell’accordo per ricevere le compensazioni per il funzionamento della Centrale del Mercure.
La decisione delle due assisi non è chiaramente piaciuta alle associazioni ambientaliste, che per oltre 20 anni hanno lottato fianco a fianco con gli stessi Comuni contro la riattivazione dell’impianto a biomassa. In segno di protesta in tanti hanno abbandonato l’aula consiliare viggianellese dopo il rifiuto del sindaco Antonio Rizzo di rimandare la discussione. Erano presenti anche il consigliere regionale della Calabria, Ferdinando Laghi, il presidente dell’ordine degli avvocati di Lagonegro, Enzo Bonafine, assieme ad Antonietta Lauria e Maria Teresa Armentano, rispettivamente, leader del Forum Stefano Gioia e dell’associazione Radar. Con loro anche cittadini e tutti lamentavano di non essere stati interpellati circa il percorso intrapreso dagli enti.
L’intesa poggia sul famoso accordo sottoscritto all’allora Ministero per lo sviluppo economico da Enel Produzione - alla quale subentrò nel 2019 Mercure srl, appartenente al gruppo Sorgenia - e Rotonda e Viggianello, come gli altri comuni, riceveranno 160mila euro l’anno - divise in due tranche - per i prossimi 4 anni, più 160mila una tantum. Bruno e Rizzo, appunto sindaci di Rotonda e Viggianello, hanno ribadito la loro contrarietà all’impianto ed hanno escluso che le compensazioni vietino di agire in giudizio qualora lo ritenessero opportuno. Tuttavia, chi si oppone, ritiene queste dichiarazioni unicamente di facciata tanto da arrivare a parlare di “tradimento”.


 


La nota dei sindaci di Rotonda e Viggianello

I consigli comunali di Rotonda e Viggianello hanno approvato lo schema di convenzione per le compensazioni ambientali di Sorgenia, proprietaria della centrale del Mercure, che corrisponderà per i prossimi 4 anni ai Comuni 160.000 euro all’anno, oltre ad una tantum di altri 160.000 euro.
I due comuni, da sempre contrari alla Centrale del Mercure, erano gli unici enti non compensati, da Enel prima e da Sorgenia poi, non avendo sottoscritto l’accordo del 2014 che prevedeva, a differenza di quello odierno, anche la riapertura della centrale del Mercure e il superamento dei contenziosi amministrativi e giudiziari. La convenzione con i comuni aderenti nel 2014 è stata da poco rinnovata, a seguito dei 9 anni trascorsi. Pertanto con la centrale aperta ormai da 10 anni e l’iter giudiziario terminato con le sentenze del Consiglio di Stato 6772 e 6773/2018 purtroppo negative per i due Comuni e le associazioni ambientaliste, la recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittima la Legge n.36 della Regione Calabria a seguito dell’impugnativa del governo, i Comuni di Viggianello e Rotonda hanno richiesto e preteso le compensazioni che appunto “compensano” il danno ad un territorio che lo invoca da anni.
La seduta consiliare di Viggianello ha visto anche la presenza di attivisti provenienti dai comuni della Valle e contrari alla centrale. Il sindaco e il Consiglio comunale hanno diverse volte sottolineato la loro posizione contraria all’impianto nel cuore del Parco nazionale del Pollino, evidenziando però il legittimo riconoscimento del diritto alle compensazioni previste dalla legge per tutti i territori, a maggior ragione per quelli limitrofi all’impianto e non solo per i comuni favorevoli.
I Sindaci Antonio Rizzo e Rocco Bruno, sottolineano che le risorse, non compensano certamente il totale danno, ma rappresentano un diritto legittimo sancito dalla legge e nei limiti consentiti dalla norma e che saranno impiegate per finalità ambientali, monitoraggio e controllo dell’ambiente, iniziative volte alla comunità locale e al miglioramento del territorio.
Senza cadere in provocazioni, nel massimo rispetto di tutti e delle idee di tutti, nell’interesse della collettività e con senso di responsabilità, sarà programmato l’impiego delle risorse che Sorgenia dovrà elargire ai Comuni di Viggianello e Rotonda.

Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it




ALTRE NEWS

CRONACA

1/08/2025 - Sanità di prossimità: l’ASP Basilicata rilancia i servizi a Lagonegro e Muro Lucano
1/08/2025 - Virus West Nile, situazione sotto controllo nel territorio dell’ASM
1/08/2025 - Tragedia tra Sapri e Maratea: 19enne trovato carbonizzato, disposta l’autopsia a Lagonegro
1/08/2025 - Sant’Arcangelo: l’agente eroe Francesco D’Onofrio torna a casa

SPORT

1/08/2025 - Calcio a 5 : Giovanni Simeone nuovo colpo del Ferrandina
1/08/2025 - Mountain Bike a Castelluccio Superiore con il circuito Lucus Ameni
31/07/2025 - Ammissioni e ripescaggi: definiti gli organici dei campionati nazionali LND
31/07/2025 - Date e orari ufficiali delle prime sette gare del Potenza nel campionato di Serie C

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo