HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Emergenza idrica: la Regione conferma impegno e azioni concrete

1/07/2025



La Regione Basilicata, a valle del recente Tavolo Verde tenutosi alla presenza delle principali associazioni di categoria agricole (Coldiretti, Cia, Copagri), fa il punto sulla grave crisi idrica che sta interessando il territorio, con particolare attenzione all’uso irriguo e alla sostenibilità delle colture. Dopo la conferenza stampa del 14 giugno, che ha evidenziato una situazione di criticità legata alla carenza di risorse idriche negli invasi principali (Sinni, Agri, Ofanto), l’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Carmine Cicala, ha fornito ulteriori informazioni circa il lavoro che il Dipartimento ha svolto e sta svolgendo, d’intesa con il presidente Vito Bardi, per garantire agli agricoltori lucani di procedere con le colture in corso, tra cui il pomodoro, e programmare le prossime colture, quali carciofi, melanzane, asparagi e la fragola, sempre più pilastro dell’ortofrutta lucana. “La Regione – ha detto l’assessore - ha continuato a lavorare con determinazione e senso di responsabilità prestando attenzione nel fronteggiare una crisi idrica severa. Stiamo affrontando molte criticità, che anche oggi abbiamo condiviso con le associazioni di categoria. Nonostante la difficoltà nel garantire i quantitativi richiesti, la programmazione delle risorse ha consentito di portare avanti la continuità delle colture primaverili-estive, grazie anche al dialogo interregionale e alle opere emergenziali messe in campo. Il Tavolo Verde ha rappresentato un’occasione fondamentale per aggiornare e confrontare le criticità idriche legate all’agricoltura e alla zootecnia lucana. Le associazioni hanno fornito dati precisi sulle esigenze irrigue per le colture autunno-invernali, ciò ci consentirà una programmazione mirata e responsabile per la gestione del fabbisogno idrico di questo importante ciclo produttivo”. Tra le azioni più rilevanti, l’assessore ha annunciato l’imminente riapertura dell’invaso di San Giuliano, a seguito del completamento della galleria di presa, che contribuirà a incrementare la disponibilità di acqua per l’irrigazione. Parallelamente, sono in corso richieste di autorizzazioni per nuovi attingimenti da pozzi e corsi d’acqua, al fine di supportare il comparto in questa fase di emergenza. “La Regione conferma l’impegno – ha concluso Cicala - a tutelare l’agricoltura lucana, settore strategico per l’economia e la coesione sociale. Prosegue il lavoro di concertazione e programmazione per garantire un uso responsabile delle risorse idriche, anche in vista delle colture autunno-invernali, con l’obiettivo di minimizzare gli impatti e assicurare la sostenibilità del sistema agricolo regionale”.




ALTRE NEWS

CRONACA

1/07/2025 - Emergenza idrica: la Regione conferma impegno e azioni concrete
1/07/2025 - Maxi operazione contro il riciclaggio: sgominato sodalizio criminale legato alla mafia foggiana
1/07/2025 - Torna attivo il ''Pisticci Odor Bot'': segnalazioni anonime contro i cattivi odori
1/07/2025 - Muro Lucano, bambino di 5 anni investito da un’auto: è grave

SPORT

1/07/2025 - Potenza Calcio, De Vito rinnova fino al 2026: guida tecnica confermata
30/06/2025 - Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso
30/06/2025 - XIV Marathon del Pollino: trionfo di Privitera
30/06/2025 - Eccellenza Basilicata.Domenico Suriano è un nuovo giocatore della Santarcangiolese

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo