HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Sogin declina l’invito all’incontro pubblico organizzato a Rotondella

5/02/2025



Sogin ha comunicato la sua decisione di non partecipare all’incontro pubblico organizzato dal Sindaco di Rotondella in merito all’Ordinanza Sindacale n. 5 del 29 gennaio 2025, riguardante l’inquinamento ambientale nell’area ENEA e zone circostanti. La società ha motivato la scelta evidenziando la propria mancanza di competenze tecniche specifiche sull’argomento e il fatto di non essere tra i soggetti direttamente coinvolti dagli effetti dell’ordinanza. Tuttavia, ha ribadito la disponibilità a collaborare nelle sedi istituzionali competenti per garantire trasparenza e correttezza nella gestione delle tematiche ambientali. Di seguito il comunicato:


 


Sogin declina l’invito a partecipare all’incontro pubblico promosso dal Sindaco di Rotondella sull’Ordinanza Sindacale, n. 5 del 29 gennaio 2025, inerente all’inquinamento ambientale dell’Area ENEA e zone circostanti, dato che non ha titoli di natura tecnica per intervenire, non rientra fra i soggetti direttamente interessati alle sue ricadute, confermando, comunque, la disponibilità a collaborare nelle sedi istituzionali preposte. Sogin ricorda che i recenti superamenti delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) di sostanze chimiche non radioattive nelle acque di falda soggiacenti il sito CR ENEA, registrati da ARPA Basilicata nell’ambito della procedura di bonifica, rientrano negli intervalli misurati negli ultimi dieci anni senza aver mai registrato variazioni significative. Il divieto di coltivazione di ortaggi per il consumo umano e animale, se non in serra, e l’obbligo del lavaggio dei prodotti frutticoli sembrerebbero conseguenti ad una ricaduta al suolo di sostanze contaminanti aerodisperse.


In assenza di dati che certificano il superamento della soglia di inquinamento nell’aria, l’unica motivazione alla base di tale Ordinanza potrebbe essere l’ipotesi dell’utilizzo per irrigazione a “pioggia” delle acque di falda, ma l’Ordinanza n. 28 del 2017 già vietava l’emungimento di acqua dal sottosuolo. Non si comprende, pertanto, la motivazione che ha determinato l’applicazione delle misure precauzionali, basata sul superamento delle CSC nelle acque sotterranee. In questo quadro, si ricorda inoltre che la “Relazione Tecnica Finale” tra l’Istituto Superiore di Sanità e il Comune di Policoro, nelle sue conclusioni, in estrema sintesi, non segnala particolari criticità.


 


La Relazione aveva come obiettivo la valutazione dei possibili rischi per la salute della popolazione di Policoro, Nova Siri, Rotondella, Tursi, Scanzano Jonico, aree potenzialmente interessate dai superamenti delle suddette CSC. La Società, in ogni caso, assicura la sua disponibilità a continuare a collaborare per garantire una gestione trasparente e corretta delle questioni ambientali con l’obiettivo di definire azioni condivise, per tutelare i suoi lavoratori, la popolazione e l’ambiente, nei preposti Tavoli istituzionali.




ALTRE NEWS

CRONACA

5/02/2025 - Sogin declina l’invito all’incontro pubblico organizzato a Rotondella
5/02/2025 - Focus sulla prevenzione e sugli screening oncologici
5/02/2025 - Arci, Anpi e Libera: 'i Comuni revochino intitolazioni a Postiglione'
5/02/2025 - Rotonda protagonista alla BIT di Milano: tra natura, cultura e tradizioni del Pollino

SPORT

5/02/2025 - Rinascita Lagonegro, il presidente Carlomagno si gode la sua creatura
4/02/2025 - Bernalda Futsal, verso Noci. Iannuziello: ''Dobbiamo dare continuità ai risultati''
4/02/2025 - Francavilla: Nolè al capolinea la società sta riflettendo sul successore
3/02/2025 - L'Italia brilla a New York: trionfi e successi al MACNSYUSADANCE

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo