HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Ritardi nei lavori del bypass Castrocucco-Marina di Maratea: il Consorzio Turistico lancia l'allarme

21/01/2025



«I lavori per la realizzazione del bypass tra Castrocucco e Marina di Maratea non stanno proseguendo secondo le aspettative degli operatori turistici e dei cittadini, creando una crescente preoccupazione in vista dell’ avvicinarsi della Pasqua e della stagione estiva 2025. I lavori, pur essendo urgenti, procedono con ritardi ingiustificabili e senza rispettare le scadenze vitali per la nostra comunità e la nostra economia- lo scrive, in una nota, il Consorzio Turistico di Maratea-  Ci rivolgiamo con urgenza all’Assessore alle infrastrutture Pasquale Pepe, sempre attento sulla problematica, affinché intervenga in modo deciso e sinergico per risolvere questa situazione di stagnazione che sta aggravando silenziosamente l’economia locale già provata , danneggiando l’immagine di Maratea, e compromettendo in modo grave le possibilità di pianificazione allo sviluppo necessario infrastrutturale del nostro territorio. Abbiamo bisogno di certezze, di poter programmare il nostro lavoro e di garantire non solo ai turisti la possibilità di fruire del nostro meraviglioso territorio senza ostacoli, in piena libertà e senza vincoli che ne limitino l’esperienza. Chiediamo, inoltre, ai dirigenti ANAS di monitorare con attenzione il rispetto del contratto da parte delle imprese appaltatrici, poiché il rallentamento dei lavori non sta producendo i risultati attesi. La viabilità, fondamentale per il nostro territorio, rimane un problema irrisolto. Ci aspettavamo un’accelerazione delle opere per garantire almeno una soluzione provvisoria che migliorasse la situazione. Purtroppo, Maratea sta perdendo credibilità e l’immagine che aveva costruito negli anni grazie al lavoro instancabile della comunità e degli operatori locali. Il nostro appello si estende anche al Presidente della Regione, Bardi, affinché si faccia garante di un’azione rapida e incisiva per risolvere questa incresciosa situazione. Al 21 gennaio 2025, non possiamo più permetterci di aspettare: la nostra comunità è in sofferenza, e noi come cittadini e operatori non solo del settore turistico vigileremo sull’andamento dei lavori, che sono essenziali e urgenti per il futuro di Maratea. Sollecitiamo una accelerazione dei tempi per la realizzazione della galleria, tenendo conto che le risorse economiche sono già disponibili e che un intervento tempestivo potrebbe finalmente risolvere definitivamente il problema. È inaccettabile che la burocrazia e i ritardi stiano mettendo in pericolo il nostro territorio. La situazione non può essere ulteriormente rinviata e Maratea ha bisogno di un rilancio immediato.


Chiediamo con forza che venga data priorità a questa problematica e che siano stabiliti tempi certi per la realizzazione del bypass e della galleria. Solo così potremo dare una risposta concreta e risolutiva alle esigenze della nostra comunità e della nostra provata economia. Inoltre, alla luce dei gravi ritardi nella realizzazione del bypass, chiediamo con urgenza l’apertura immediata del tratto monitorato. Considerato lo storico monitoraggio effettuato durante la stagione 2023/2024 e il successivo autunno-inverno 2024-2025, l’apertura di questo tratto potrebbe alleggerire significativamente la situazione delicata in cui si trova il nostro territorio, evitando ulteriori restrizioni orarie. In alternativa, chiediamo l’adozione di aperture mirate, in grado di rispondere alle esigenze di un territorio che non solo ha un’importante vocazione turistica, ma anche necessità urgenti per la sua popolazione locale. Questa soluzione sarebbe un passo fondamentale per permettere a Maratea di affrontare la stagione estiva 2025 in condizioni migliori, garantendo la libertà di movimento e la fruibilità del territorio tanto ai residenti quanto ai turisti. La situazione attuale non può più essere ignorata: è fondamentale agire tempestivamente per salvaguardare l’equilibrio tra le necessità della comunità e quelle del settore imprenditoriale turistico, che rappresenta una risorsa vitale per Maratea. La situazione è ormai insostenibile: Maratea sta vivendo una sofferenza drammatica che non possiamo più accettare.




ALTRE NEWS

CRONACA

25/10/2025 - Lavori sulla SS18 a Sapri: proseguono le attività di messa in sicurezza del costone roccioso
25/10/2025 - Sasso di Castalda tra le 30 Buone Pratiche italiane della sostenibilità riconoscimento nazionale ASviS
25/10/2025 - Pistoia è la Capitale italiana del libro 2026, sfuma il sogno di Tito
24/10/2025 - Aggressione a Roseto Capo Spulico: fermate 4 persone

SPORT

25/10/2025 - Seconda vittoria consecutiva del Futsal Senise che batte il Lykos in trasferta
25/10/2025 - Pm Gruppo Macchia, martedì la presentazione ufficiale presso Broxlab a Potenza
25/10/2025 - Corigliano Calcio: arriva Othmane Annabid, rinforzo di spessore per la difesa
25/10/2025 - Pielle Matera torna al Palasassi per la terza gara del DR1 Puglia

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo