HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Coldiretti Basilicata a Bruxelles per chiedere stop burocrazia e una nuova Pac

26/02/2024



C'è anche un gruppo di agricoltori della Basilicata, assieme ai vertici regionali della Coldiretti, oggi a Bruxelles, per partecipare alla mobilitazione organizzata per chiedere alle istituzioni europee risposte immediate e strumenti certi per cambiare le regole che, secondo la categoria, minacciano la sopravvivenza del mondo agricolo. Una manifestazione che coincide con la discussione, nel Consiglio dei ministri agricoli dell'Ue, sul semplificazione della Politica Agricola Comune (Pac). “In un piano che abbiamo presentato assieme agli agricoltori delle altre regioni e al nostro presidente nazionale Ettore Prandini – spiega il presidente della Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani - chiediamo uno stop alla burocrazia e all'aumento dei costi che danneggiano gli agricoltori italiani; incrementare gli aiuti alle aziende per contrastare la crisi e l'aumento dei tassi di interesse; garantire una moratoria sui debiti, rafforzare la direttiva europea contro le pratiche sleali; cancellare definitivamente l'obbligo dei terreni incolti”. A Bruxelles oltre a Pessolani, anche il direttore provinciale di Potenza, Maria Cerabona, il presidente provinciale di Matera, Pietro Bitonti e il direttore, Vincenzo Ruggieri. “Chiediamo di riconoscere e sostenere il ruolo degli agricoltori come custodi degli ecosistemi e della biodiversità Inoltre respingiamo ulteriori riduzioni degli aiuti diretti agli agricoltori e chiediamo libertà di coltivare tutti i terreni. E' necessario, poi, - conclude Pessolani - promuovere l’innovazione e la digitalizzazione per aumentare la sostenibilità e la resilienza, ampliare il sostegno e la strumentazione per la gestione dei rischi anche con le assicurazioni e favorire l’accesso al credito”.




ALTRE NEWS

CRONACA

16/09/2025 - CIA Agricoltori. Export agroalimentare in crisi: -600 milioni verso gli Usa, colpita anche la Basilicata
16/09/2025 - Katia Buchicchio, prima Miss Italia dalla Basilicata
15/09/2025 - Rissa fuori da un locale a Potenza: conclusa l’indagine sugli ex calciatori rossoblù
15/09/2025 - Tramutola, strada ex SS.276: il sindaco sollecita interventi urgenti su fondi P.O. Val d’Agri

SPORT

15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno
14/09/2025 - Terryana D’Onofrio d’oro a Guadalajara: trionfo ai Mediterranean Championships 2025
14/09/2025 - Il Francavilla pareggia con il Pompei e recrimina per un palo di Gentile

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo