|
|
| “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico |
|---|
14/11/2025 | Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, congelamenti dei beni, limitazioni alle operazioni bancarie e provvedimenti giudiziari sospensivi, il tutto ricorrendo al pretesto del contrasto ai “finanziamenti esteri sospetti” e trincerandosi dietro “interessi nazionali”.
In uno sviluppo senza precedenti, sei operatori di ong e un difensore dei diritti umani del Consiglio tunisino per i rifugiati andranno a processo (la prima udienza, prevista il 16 ottobre, è stata rimandata al 24 novembre) per accuse derivanti unicamente dal loro legittimo lavoro in difesa delle persone richiedenti asilo e rifugiate.
Solo negli ultimi quattro mesi, almeno 14 ong tunisine e internazionali sono state destinatarie di un provvedimento giudiziario di sospensione delle attività per almeno 30 giorni. Nelle ultime tre settimane sono state colpite l’Associazione delle donne democratiche tunisine, il Forum tunisino per i diritti economici e sociali e la sezione tunisina dell’Organizzazione mondiale contro la tortura.
“Uno dei risultati più importanti della rivoluzione del 2011, il decreto legge 88 sulle associazioni, è in corso di smantellamento”, ha dichiarato Erika Guevara Rosas, alta direttrice delle ricerche e delle campagne di Amnesty International.
A partire dal 2023 le autorità tunisine hanno spesso emesso dichiarazioni diffamatorie nei confronti delle ong che ricevono fondi dall’estero. Nel maggio 2024 il presidente Kais Saied ha accusato le ong che si occupano d’immigrazione di essere “traditrici” e “agenti stranieri” che cercano di far “insediare” migranti dell’Africa subsahariana.
Un giorno dopo quelle parole, la procura di Tunisi ha annunciato un’indagine contro le ong che forniscono “sostegno finanziario a migranti illegali”. Nelle settimane successive le autorità hanno effettuato raid negli uffici di tre ong e avviato indagini sul bilancio e sulle attività di almeno 12 ong tunisine e internazionali che si occupano d’immigrazione.
La polizia ha arrestato otto tra direttori ed ex direttori del personale di quelle ong con l’accusa di “reati finanziari”. Due delle tre ong sono sotto processo per reati inesistenti col rischio, in caso di condanna, di pesanti pene detentive.
Nel settembre 2024, poco prima delle elezioni presidenziali, il giro di vite si è esteso alle ong che si occupano di monitoraggio elettorale, corruzione e diritti umani. Un mese dopo il ministero delle Finanze ha avviato indagini su almeno dieci ong, compreso l’ufficio di Tunisi del Segretariato internazionale di Amnesty International. Contemporaneamente, ad almeno 20 ong sono state imposte indebite limitazioni nelle operazioni bancarie che hanno ostacolato il ricevimento di fondi dall’estero.
Detenzione in attesa del processo
Due dei tre imputati nel processo contro il personale del Consiglio tunisino per i rifugiati (il fondatore e direttore Mustapha Djemali e il direttore dei progetti Abderrazek Krimi) sono detenuti arbitrariamente in attesa del processo dal maggio 2024. Insieme a loro sono imputati altri quattro operatori della stessa ong, tutti per “aver costituito un’organizzazione per favorire gli ingressi clandestini” e “aver fornito ospitalità” a questi ultimi, reati che comportano fino a 13 anni di carcere.
Un secondo caso giudiziario riguarda tre operatori della sezione tunisina dell’ong francese per i diritti dei migranti Terra d’asilo – Sherifa Riahi, Yadh Bousseimi e Mohamed Joo – che andranno a processo il 15 dicembre per le false accuse di “aver fornito ospitalità a persone in entrata o in uscita dal territorio” e “aver favorito l’ingresso, l’uscita, il movimento o la permanenza irregolari di uno straniero”. Nel rinvio a giudizio che ha chiuso le indagini, il giudice ha citato una presunta “società civile sostenuta dall’Europa che intende promuovere l’integrazione economica e sociale di migranti irregolari in Tunisia e il loro insediamento permanente” nel paese.
Tra le altre ong sotto inchiesta per inesistenti “reati finanziari” figurano Bambine e bambini della luna e l’antirazzista Mnemty, i cui rappresentanti legali sono stati in carcere per mesi tra il 2023 e il 2024. Fino al 12 dicembre 2024 è rimasta in carcere per gli stessi motivi anche Salwa Ghrissa, direttrice dell’Associazione per la promozione del diritto alla differenza.
La repressione si allarga
Nel settembre 2024 la commissione elettorale ha negato l’accredito a due autorevoli ong di monitoraggio, Mourakiboun e Iwatch, per “finanziamenti esteri sospetti”. Nel giro di due settimane sono stati congelati i loro conti bancari.
Dall’ottobre 2024 l’Unità anti-evasione fiscale ha avviati indagini contro almeno 11 ong, tra le quali l’ufficio tunisino di Amnesty International, il cui presidente e due funzionari sono stati convocati per interrogatori durante i quali è stato chiesto di fornire documentazione pluriennale relativa ai bilanci. Nell’ottobre 2025 un’analoga indagine è stata aperta dalla sezione crimini finanziari della polizia di Gorjani.
Nel luglio 2025 un’analoga richiesta di fornire dati contabili è stata fatta al Forum tunisino per i diritti economici e sociali. La polizia di Gorjani ha posto sotto indagine ulteriori ong e organizzazioni giornalistiche per “finanziamenti esteri sospetti”, malcondotta finanziaria, riciclaggio di denaro e altri reati.
Il 21 ottobre 2025 il quotidiano filogovernativo Al Chourouk ha riferito di un’indagine su decine di associazioni circa fondi ricevuti dalle Open Society Foundations.
Provvedimenti di sospensione delle attività
Tra luglio e novembre del 2025 14 ong sono state raggiunte da provvedimenti giudiziari di sospensione delle attività per una durata di 30 giorni ai sensi dell’articolo 45 del decreto legge 88 che concerne specifiche violazioni nella gestione dei fondi e nella reportistica finanziaria.
L’articolo prevede che il provvedimento di sospensione sia preceduto da una comunicazione scritta che dà 30 giorni di tempo per rettificare quanto necessario, ma molte delle 14 ong non l’hanno ricevuta. Questo provvedimento significa, ad esempio, chiudere per un mese i rifugi anti-violenza per le donne sottoposte a violenza domestica.
Proseguono nel frattempo le campagne diffamatorie. L’11 ottobre 2025 un gruppo di 25 ong ha emesso una dichiarazione a sostegno degli abitanti di Gabés, che denunciano i danni alla salute causati da una fabbrica statale di sostanze chimiche. Immediatamente dopo le piattaforme social e i mezzi d’informazione vicini al presidente Saied hanno accusato le 25 ong di essere “mercenarie”, “agenti stranieri”, “corrotte” e “traditrici”.
Ostacoli alle operazioni bancarie e al legittimo ricevimento di finanziamenti
Dall’ottobre del 2024 le ong stanno subendo ostacoli indebiti e ritardi nelle operazioni bancarie relative al ricevimento di finanziamenti dall’estero: 20 ong hanno riferito che le loro banche hanno rifiutato di lavorare i trasferimenti o hanno rimandato indietro i fondi ai soggetti donatori. Almeno due banche hanno chiuso i conti delle ong senza alcuna giustificazione e diverse ong hanno difficoltà ad aprire nuovi conti bancari o, a causa dell’onerosa documentazione richiesta, subiscono ritardi di settimane.
“Questa persecuzione amministrativa giudiziaria ha creato un clima di paura, soffocando lo spazio civico e limitando i diritti alla libertà d’associazione e alla libertà d’espressione. Le autorità tunisine devono immediatamente agire per rispettare i diritti umani, consentire alle ong di portare avanti le loro attività in favore dei diritti umani, proteggere le persone che difendono i diritti umani e gli operatori umanitari, annullare i provvedimenti sospensivi e i congelamenti dei conti bancari”, ha concluso Guevara Rosas. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
14/11/2025 - ISMEA: cresce il consumo di prodotti freschi nel primo semestre 2025
Nel primo semestre del 2025 gli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico sono sensibilmente cresciuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un segnale positivo, ...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ''Qui fu Napoli, qui sarà Napoli'': torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani
Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contempora...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico
Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, c...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo
Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Brindisi, notte di fuoco: quattro auto distrutte in incendio sospetto
Notte di paura a Brindisi, in via Ferrante Fornari, dove un incendio ha distrutto quattro auto parcheggiate. Le fiamme, partite da un primo veicolo, si sono propagate rapidamente agli altri tre, sfiorando i balconi del primo piano. L’allarme è scattato poco pr...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Tragedia ad Altamura: agricoltore muore schiacciato da motozappa
Tragedia nelle campagne di Altamura nella serata di ieri, lungo la strada comunale esterna Azzarelli, nei pressi dell’oasi di San Giovanni. Un agricoltore di 68 anni ha perso la vita mentre lavorava con una motozappa che, per cause ancora da accertare, si è im...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Il Gargano trema ancora: registrato sisma di magnitudo 2.9
Nuova scossa sulla Costa Garganica: alle 06:29 italiane del 14 novembre 2025 un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato dall’INGV a una profondità di 29 km, con epicentro a 41.9622 di latitudine e 15.9413 di longitudine. L’evento arriva a breve distanza ...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|