|
Rinnovo contrattuale e valorizzazione dei docenti: proposta CNDDU per equità territoriale e competitività europea |
---|
15/10/2025 | Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, alla luce dell’ipotesi di rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca 2022–2024 e del confronto in corso all’ARAN, presenta una valutazione economico-finanziaria e una proposta migliorativa per la valorizzazione della professione docente, ponendo attenzione alla sostenibilità delle misure previste e all’esigenza di una maggiore equità territoriale.
Le previsioni di aumento, con decorrenza giuridica dal 1° gennaio 2024 e applicazione effettiva dal 2026, indicano un incremento medio tra 1.200 e 1.500 euro lordi annui e arretrati complessivi di circa 1.450 euro per docente. Questi valori, pur rappresentando un passo in avanti, non sono ancora sufficienti a raggiungere la media europea. Secondo il rapporto OECD Education at a Glance 2024, un docente con vent’anni di carriera percepisce oltre 55.000 euro in Germania, 47.000 in Francia, 42.000 nei Paesi Bassi, contro i 33.000 italiani stimati post-rinnovo. Tale differenza, che si attesta tra il 25 e il 35%, indebolisce la competitività e il riconoscimento della scuola italiana nel contesto europeo.
La copertura finanziaria degli aumenti (circa 1,4 miliardi di euro annui) risulta tecnicamente sostenibile grazie al Fondo per i rinnovi contrattuali (3,5 miliardi per il triennio 2025–2027) e al nuovo Fondo 2028–2030, con il contributo di risorse PNRR e FSE+ per la formazione e la digitalizzazione. Il tasso di turn over del 2,5% e l’andamento stabile del PIL (+1,2% previsto nel 2026) assicurano margini di compatibilità finanziaria, rendendo la misura realistica e programmabile nel medio periodo.
Proposta di fattibilità e piano di attuazione triennale
Il Coordinamento propone un piano sostenibile di attuazione in quattro fasi:
2025: erogazione arretrati 2024–2025 mediante fondi residui PNRR e Fondo rinnovi;
2026: applicazione dei nuovi tabellari retributivi (+100–120 euro mensili medi lordi);
2027: introduzione di una clausola di indicizzazione ISTAT per tutelare il potere d’acquisto;
Dal 2028: revisione progressiva delle indennità di funzione e ruolo (+2% medio lordo), finanziata dal Fondo 2028–2030.
Proposta migliorativa del Coordinamento
Il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani propone inoltre una riforma strutturale retributiva che tenga conto delle differenze socio-economiche e territoriali del Paese, introducendo una voce aggiuntiva denominata:
🔹 “Indennità di equità territoriale e costo della vita”
Tale misura, con una dotazione iniziale di 400 milioni di euro annui, dovrebbe:
differenziare parzialmente il trattamento economico in base al costo reale della vita e agli indici territoriali ISTAT;
riconoscere una maggiorazione del 3%–7% nelle aree metropolitane o a più alto costo abitativo (es. Milano, Roma, Firenze, Bolzano, Venezia);
prevedere un’integrazione del 2%–4% per le aree interne, montane o con carenze di personale, per garantire pari opportunità retributive e contrastare la fuga dei docenti;
assicurare aggiornamenti biennali automatici in base alla variazione degli indici di costo della vita regionali.
Questa misura, già adottata in forme simili da Paesi come Germania, Francia e Regno Unito, permetterebbe di ridurre il divario di potere d’acquisto tra Nord e Sud, premiando la stabilità territoriale e la permanenza nelle sedi più disagiate. L’indennità di equità territoriale avrebbe un impatto positivo anche sulla continuità didattica, favorendo la permanenza dei docenti nelle scuole con maggiore rotazione del personale.
Accanto a questa misura, il Coordinamento ribadisce la necessità di istituire un Fondo Nazionale di Valorizzazione Professionale dei Docenti (FNVPD) con 500 milioni di euro annui, destinato a incentivare la formazione continua, la didattica innovativa, i progetti di inclusione e i percorsi di educazione ai diritti umani e alla cittadinanza attiva.
Il CNDDU sostiene che l’equità retributiva, la territorialità e la valorizzazione professionale siano le tre direttrici per rilanciare la scuola italiana e garantire ai docenti un trattamento finalmente allineato agli standard europei. Investire nel personale docente significa investire nella qualità della democrazia, nella coesione sociale e nella crescita del Paese.
prof. Romano Pesavento
presidente CNDDU |
|
| |
Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
22/10/2025 - Cosenza, sgominata rete di frodi fiscali e autoriciclaggio nel settore pneumatici
Un’importante operazione della Guardia di Finanza di Cosenza ha sgominato un vasto sistema di frodi fiscali e autoriciclaggio nel settore degli pneumatici. Sei le persone coinvolte: una agli arresti domiciliari e quattro con obbligo di firma. La rete emetteva fatture false p...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Avellino. Ricettazione: vendeva schede SIM di provenienza illecita, denunciato
Nelle prime ore di oggi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione e sequestro emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino a carico di un quarantacinquenne originario e resid...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Battipaglia, blitz contro la baby gang del Ferrari: denunciati due studenti tra coltelli e droga
A Battipaglia, la Polizia Locale ha smantellato la baby gang dell’Istituto Enzo Ferrari, già nota per risse. Il blitz è scattato dopo che il padre di uno studente extracomunitario, minacciato dai coetanei del figlio, è stato accerchiato all’uscita da scuola. G...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Pesca illegale di datteri di mare: 57 indagati tra Molfetta e Barletta
Un’indagine durata due anni ha smantellato una rete dedita alla pesca illegale di datteri di mare, pratica gravemente dannosa per i fondali, ormai divenuta abituale. L’operazione della Capitaneria di porto di Molfetta ha portato 57 indagati – 54 persone e 3 en...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Andria, bambina di 11 anni investita ieri in via Nenni: è grave
Grave incidente ieri pomeriggio ad Andria: una bambina di 11 anni è stata investita in via Nenni mentre attraversava la strada vicino a piazzale Mariano. L’auto, guidata da un 20enne del posto, l’ha colpita facendola sbalzare sull’asfalto. Soccorsa dal 118, è ...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Caserta, clan Massaro e amministratori arrestati per voto di scambio e favori pubblici
È in corso un’operazione della Guardia di Finanza di Caserta contro il clan camorristico Massaro e amministratori pubblici collusi. Sei persone sono state arrestate: due esponenti di spicco del clan sono finite in carcere, mentre quattro amministratori di Sant...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Scalea, uomo investito e morto sulla SS18
Tragedia a Scalea nella tarda serata di ieri: un uomo di origini rumene è morto investito sulla SS18, vicino al depuratore comunale. Era in sella alla sua bici quando, per cause in corso di accertamento, è stato urtato da una Fiat Panda guidata da una giovane....-->continua |
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. |
| 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|