HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
In Puglia incremento dell'1,5% del territorio a pericolosità per frane.

13/08/2025

"Da dati Ispra per il quarto Rapporto sul “dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio”, emerge l’aumento del 15% della superficie del territorio italiano a pericolosità per frane dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI, del territorio nazionale. L’incremento rilevato per la Puglia è pari al 1,5%.

La Puglia è oggi una delle regioni italiane più vulnerabili al dissesto idrogeologico. Secondo i dati più recenti dell’ISPRA, l’89% dei comuni pugliesi, pari a 230 su 257, presenta livelli elevati di rischio idrogeologico, con picchi del 100% nella BAT, 95% nelle province di Brindisi e Foggia, 90% a Bari e 81% a Lecce. Questi numeri confermano una situazione di grave allarme che mette a rischio non solo il territorio, ma soprattutto la sicurezza delle persone e la tenuta socio-economica delle comunità.

Le cause di questo rischio diffuso sono molteplici: i cambiamenti climatici con eventi meteorologici sempre più estremi e repentini, la cementificazione incontrollata e l’abbandono delle campagne che ha prodotto negli ultimi 50 anni la perdita di un terzo dei terreni agricoli, compromettendo la naturale capacità del suolo di assorbire le acque piovane e prevenire franamenti ed alluvioni”. Lo ha affermato Giovanni Caputo, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia.

"L’Ordine dei Geologi della Puglia ribadisce ancora la necessità urgente di un approccio integrato di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico, che passi attraverso: L’aggiornamento e l’attuazione rigorosa dei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI); La promozione di una pianificazione territoriale rispettosa delle condizioni geologiche - ha concluso Caputo - e geomorfologiche; Interventi di manutenzione territoriale e creazione di infrastrutture come bacini di raccolta dell’acqua piovana; la salvaguardia del suolo come presidio naturale di stabilità idrogeologica.

Solo attraverso un impegno serio e coordinato, che coinvolga istituzioni, tecnici e cittadini, sarà possibile ridurre la fragilità del nostro territorio, prevenire disastri e salvaguardare vite umane.

Invitiamo pertanto tutte le istituzioni regionali e locali a prioritizzare la prevenzione del dissesto idrogeologico e a sostenere le iniziative di studio, monitoraggio e intervento proposte dagli esperti geologi”.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
31/08/2025 - Tre scosse ai Campi Flegrei, la più forte di magnitudo 3.3

Pomeriggio di paura ai Campi Flegrei domenica 31 agosto 2025: in meno di mezz’ora si sono verificate tre scosse, due delle quali di magnitudo 3.3 (alle 16:10 e 16:36) e una di magnitudo 2.7 (alle 16:38), tutte con epicentro nell’area flegrea a profondità tra 1 e 2 km.
<...-->continua

31/08/2025 - Scuole insicure: 9 edifici su 10 senza certificazioni, allarme Tuttoscuola

Scuole italiane ancora poco sicure: nove edifici su dieci risultano privi di una o più certificazioni obbligatorie in materia di sicurezza. È quanto emerge da un dossier di Tuttoscuola, basato su dati dell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica, rilanciat...-->continua

29/08/2025 - Sanità e colpi di mano ferragostani. La denuncia di Laghi

Ferragosto, Natale, Capodanno. Periodi tipici in cui vengono varate leggi, adottati provvedimenti, promosse iniziative che si spera non stimolino più di tanto l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, per sfuggire così a osservazioni e critiche che si v...-->continua

28/08/2025 - SS 18, incidente mortale: perde la vita un 34enne

Tragedia lungo la SS 18 a Santa Maria del Cedro, dove un incidente tra un’auto e una motocicletta ha stroncato la vita di Justin Alonzi, 34 anni, originario di Verbicaro e residente nel comune tirrenico. La vittima, che lavorava in una stazione di servizio sul...-->continua

28/08/2025 - Paola, detenuto con problemi psichiatrici appicca incendio: tutti i compagni evacuati

Questa mattina nel carcere di Paola un detenuto con problemi psichiatrici ha appiccato un incendio nella propria cella. Il fumo ha invaso il reparto isolamento, costringendo all’evacuazione e all’intervento con estintori e dispositivi di protezione. L’uomo si ...-->continua

28/08/2025 - Taranto, sequestrati 190mila prodotti non sicuri: sei commercianti segnalati

Controlli serrati della Guardia di Finanza nel Tarantino: sequestrati circa 190mila articoli ritenuti “non sicuri”, tra cui giocattoli, posate e oggetti per la casa. L’operazione ha coinvolto aziende e negozi di Taranto, Grottaglie, Manduria e Ginosa, con l’in...-->continua

27/08/2025 - S.S. Taranto - Giovani Cryos, la sinergia che fa crescere il calcio a Taranto

Dalla prossima stagione sportiva la Giovani Cryos rafforza il proprio percorso di crescita con un passo fondamentale: l’affiliazione ufficiale alla Società Sportiva Taranto Calcio. Un legame che nasce dalla condivisione di un progetto ambizioso e di lungo peri...-->continua


CRONACA BASILICATA

31/08/2025 - Maltempo e allagamenti a Potenza, Carabinieri salvano donna intrappolata nella sua auto
31/08/2025 - Due anni di disservizi sul 118: assemblee, promesse e comunità ancora scoperte
30/08/2025 - Marconia di Pisticci, la Cassazione accoglie il ricorso di Falotico: annullata la condanna a 6 anni
30/08/2025 - Maltempo in Basilicata: interventi dei Vigili del fuoco tra Maratea, Rivello e Trecchina

SPORT BASILICATA

31/08/2025 - Coppa Italia Promozione Basilicata: sorridono Viggiano e Libertas, pari per Potenza e Matera
31/08/2025 - Coppa Italia di Basilicata: sorprese negli ottavi di andata, colpi esterni per Melfi, Paternicum e Matera
31/08/2025 - Rinascita Lagonegro, il punto sulla prima settimana di preparazione pre-campionato
31/08/2025 - Sport e amicizia: concluso il Primo Torneo ''Assa junior''

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo