Rinascita Lagonegro, il bilancio del Settore Giovanile in attesa delle Finali Nazionali
Tre Finali Nazionali a livello maschile (Under 12, 15 e 17) e crescita sostanziale, per il secondo anno consecutivo, nel femminile. Può definirsi ampiamente positivo il bilancio 2024/2025 del Settore Giovanile della Rinascita Volley Lagonegro.
Un consuntivo in linea con gli obiettivi prefissati a inizio stagione dal Club, che punta in modo deciso...-->continua
CRONACA
Maratea: riapertura della SS18 ancora tra le 7 e le 23. Il bypass a fine luglio
La Statale 18 di Marate, nel tratto di Castrocucco, dovrebbe essere riaperta entro il prossimo weekend. A renderlo noto è stato il sindaco Cesare Albanese che con franchezza ci ha spiegato come, almeno per tutto il con mese di giungo, la circolazione verrà come al solito consentita «dalle 7 del mattino alle 23». Tuttavia, per ...-->continua
Si aggrava la posizione di uno dei feriti nell’incidente che ieri mattina è costato la vita a Danilo Bloise, di Pedali di Viggianello, morto a soli 29 anni in seguito ad uno scontro frontale avvenuto sulla Fondovalle del Noce mentre era seduto di fianco ad un 26enne alla guida di una Panda, che si è scontrata con una Citroen C3. Sono ancora in corso le ...-->continua
Con la nomina del dottor Antonio D’Amelio alla direzione dell’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale San Pio da Pietrelcina di Villa d’Agri si compie un altro passo concreto verso il potenz...-->continua
Nella tarda serata di ieri, intorno alle 21:20, nei pressi di contrada Pila a Miglionico, sulla ex Strada Statale 7, una Toyota Yaris è uscita fuori strada finendo tra i rov...-->continua
Un tragico incidente si è verificato poco prima delle 6.00 di oggi lungo la statale 585 Fondo Valle del Noce, lungo la bretella che porta verso il comune di Lauria. Nel viol...-->continua
Buone notizie per studenti e personale del CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) della Provincia di Potenza, sede associata di Senise: a partire da luned&ig...-->continua
Da anni lo spopolamento rappresenta forse la peggiore piaga per la Basilicata. I giovani costretti ad emigrare sono sempre di più, in tanti hanno però riposto le proprie speranze nel settore petrolifero sia come addetti diretti, che nell’in...-->continua
Si terrà il 21 maggio a Matera, presso la Sala Consiliare della Provincia, e il 22 maggio a Potenza, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario, la prima sessione del percorso formativo rivolto ai Sindaci e agli istituti scolastici delle rispettive province.
Un’infrastruttura moderna che non solo faciliterà l’utilizzo dei mezzi pubblici su gomma, ma che si configura anche come vero e proprio punto nevralgico per lo sviluppo di un vasto territorio comprendente la collina materana e la fascia jonico-metapontina.
-->continua
Il Consigliere regionale di FDI Alessandro Galella ha presentato in questi giorni un’interrogazione ufficiale per conoscere lo stato dell’arte relativo alla ristrutturazione del Ponte Musmeci di Potenza, una delle opere di ingegneria più importanti d’Italia, c...-->continua
Mai sotto la luce dei riflettori, da anni è una colonna portante del Francavilla: il suo lavoro è preziosissimo ed ha contribuito in modo decisivo ai grandi risultati ottenuti dei rossoblu in tutti questi anni. I tecnici vanno e vengono, ma lui, Gaetano Marziale, è sempre lì a far parte dello staff, con il ruolo di vice allenatore, che gli ha permesso di guadagnare la fidu...-->continua
Con 232 onorificenze si è celebrato l’evento che omaggia l’attività dell’SGS e della Lega Dilettanti
Questa mattina, presso l’Holiday Inn Rome Eur Parco dei Medici, si è tenuta la cerimonia 2025 delle Benemerenze LND-SGS, i riconoscimenti assegna...-->continua
Si è svolto nella Sala riunioni dell'Associazione della Stampa di Basilicata, il primo direttivo, relativo al quadriennio 2025/2029. del gruppo di specializzazione di Assostampa "...-->continua
Il Questore di Potenza Giuseppe Ferrari che ha ricevuto questa mattina a Potenza le sorelle Orsola e Terryana D'Onofrio, reduci dai successi conseguiti in occasione dei Campionati ...-->continua
Per la prima volta in Basilicata, gli studenti delle scuole secondarie si sfideranno in una competizione ufficiale di kayak, con l’obiettivo di conquistare un posto alla fase nazio...-->continua
Dopo l’addio di Francesco Tomei, il Picerno è alla ricerca del nuovo allenatore per la prossima stagione in Serie C. Il nome potrebbe essere ufficializzato la settimana prossima e tra i profili vagliati ci sarebbe anche quello di Massimo Pizzulli, che sta face...-->continua
Lo scrittore lucano GIANLUCA CAPORASO , dal Salone Internazionale del Libro di TORINO a POLICORO, incontrerà la comunità educante dell’IC2.
Con grande entusiasmo la Dirigente Scolastica, la prof.ssa Maria Carmela Stigliano, ospiterà l’autore del libro IL SIGNOR CONCHIGLIA-ed. Salani, vincitore del Premio Elsa Morante ragazzi e candidato Premio Strega ragazzi , en...-->continua
L’Università degli Studi della Basilicata invita la cittadinanza e la stampa alla conferenza di presentazione della Campagna 5x1000 – 2025, che si terrà mercoledì 21 maggio alle ore 10.30 presso l’Aula Magna del Campus universitario di Macchia Romana...-->continua
La città di Rionero in Vulture e l’Associazione Arma Aeronautica della sez. di Melfi vogliono ricordare e Commemorare il Sottotenente Aviatore Domenico ANASTASIA , Medaglia d’ARGEN...-->continua
Un importante momento di confronto, crescita e formazione ha coinvolto oltre duecento volontari provenienti da tutta la Basilicata nel cuore del territorio lucano. Si è svolto a Sa...-->continua
Grande partecipazione e commozione del pubblico in occasione dell’inaugurazione, sabato 17 maggio, della mostra e proiezione del documentario “Veniva un paese intero”, dedicati all...-->continua
Il libro "PNL di 3ª generazione di Nicoletta Todesco": un programma completo che include 7 DVD, un manuale di 100 pagine e un CD audio MP3 e malgrado sia datato 2020 è valido anche oggi.
L’autrice di questo volume integrativo dei software, è una psicologa ...-->continua
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi di don Marcello Cozzi
Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come direbbe Papa Francesco, alimentando ingiustizie sociali scortica la pelle di tanta povera gente, mortifica il futuro di popoli interi e arma i poveri gli uni contro gli altri.
Bisogna parlare di pace quando abbiamo tutti l'impressione di vivere in pace mentre n...-->continua