-->
La voce della Politica
| Progetto Biogas a Policoro: Mediterraneo No Triv invoca l’applicazione del principio di precauzione |
|---|
29/10/2025 | Leggendo la documentazione che la società Policoro Green ha depositato presso la Regione Basilicata, e relativa alla realizzazione di un impianto di biogas da costruire in zona a vocazione agricola e a ridosso del centro abitato, tra le altre cose due aspetti meritano di essere evidenziati e con particolare riferimento alle emissioni odorigene. In effetti, la società con un documento del 9.12.2024 denominato -Specificazioni circa lo studio delle emissioni odorigene- precisa, a pagina 2 che “ l'impianto non è dotato di sistemi di abbattimento degli odori, in quanto tutte le sezioni di impianto sono o ermeticamente chiuse (digestori) o coperte (serbatoi e trincee di stoccaggio biomasse, aree di stabilizzazione del digestato.....) in guisa da minimizzare le emissioni”.
Ebbene appare subito che se da una parte la società chiarisce, senza ombra di dubbio alcuno che l'impianto non è dotato di sistemi di abbattimento degli odori, e questo è un dato incontrovertibile perché ammesso chiaramente dalla Policoro Green, dall'altro ribadisce che non è certo necessario abbattere le eventuali emissioni di odori perché tutte le sezioni dell'impianto sono ermeticamente chiuse.
Tutto bene?
Pensiamo di no perché continuando a leggere, la società poi precisa che proprio tutto tutto chiuso ermeticamente non sarà perché le trincee di stoccaggio biomasse e le aree di stabilizzazione del digestato sono coperte in guisa, dice, da minimizzare le emissioni.
Pur volendo sorvolare sul fatto che la società Policoro Green quando elenca le parti della struttura non chiuse ermeticamente, poi però ne indica solo qualcuna salvo poi utilizzare i puntini.... per le altre (aspetto che a mio parere avrebbe dovuto far saltare sulla sedia più di qualcuno nei vari dipartimenti della Regione Basilicata), resta il dato di fatto che sappiamo così che una parte dell'impianto è semplicemente coperto.
La copertura, a rigor di logica, significa che c'è qualcosa che, appunto, copre ma non chiude le predette zone e anche perché è la stessa società che parla di teli, il che aiuta a comprendere agevolmente di cosa si tratta e non certo per eliminare gli odori, cosa oggettivamente impossibile se alcune parti non sono chiuse ma solo ( e qui i puntini ci stanno bene)..coperte.
In effetti, la Policoro Green parla di poter, per queste parti dell'impianto, solo minimizzare le emissioni, e questo significa per ridurne gli impatti e non certo per eliminarli.
A questo punto sorge legittima, e qualcuno direbbe spontanea, una domanda: ma allora se parte dell'impianto non è ermeticamente chiuso ma solo coperto, e se gli odori saranno minimizzati ma non eliminati, è possibile che le emissioni odorigene possano arrivare a lambire non solo le case agricole che, numerose, insistono in quella zona, ma anche avvolgere il centro abitato?
E se si, quali potrebbero essere le ricadute sulla salute dei cittadini e dei bambini che vi abitano?
Al riguardo, atteso che le emissioni odorigene sono considerate potenzialmente dannose per la salubrità dell'aria e quindi della salute dei cittadini, perché la Regione Basilicata non ha applicato, al riguardo, il principio di precauzione?
Altra questione è quella delle “campagne di misura delle sostanze chimiche traccianti e odori” e soprattutto, della loro tempistica, ma questa è un'altra storia che sarà di seguito approfondita con altro comunicato stampa.
Per il momento Mediterraneo no triv chiede alla Regione Basilicata, ma anche alle varie istituzioni preposte alla regolamentazione e al controllo del progetto, di applicare il Principio di Precauzione adottando ogni più utile provvedimento finalizzato a dare prioritaria tutela alla salute dei cittadini.
Mediterraneo no triv
 |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
29/10/2025 - Scanzano Jonico: dibattito in Consiglio sul sito nazionale di scorie radioattive
Il Consiglio comunale di Scanzano Jonico, convocato in sessione straordinaria il 30 e 31 ottobre 2025, ha inserito tra i punti all’ordine del giorno un tema di grande rilevanza e sensibilità per la comunità locale: il dibattito pubblico sul possibile sito del Centro Unico Na...-->continua |
|
|
|
29/10/2025 - Europa Verde-AVS. Bonus gas Basilicata: ''Pasticcio sui conguagli, stop immediato''
Europa Verde–AVS Basilicata esprime forte preoccupazione per la gestione del cosiddetto Bonus Gas, la misura regionale che avrebbe dovuto alleggerire le bollette delle famiglie lucane ma che, nei fatti, si sta trasformando in un incubo amministrativo e sociale...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Nuova Jeep Compass a Melfi, Galella: Impegno concreto di Stellantis
“Con l’avvio della produzione della nuova Jeep Compass, Melfi torna ad essere uno degli asset strategici dell’automotive europeo e una vetrina d’eccellenza per la Basilicata e per l’Italia intera”. Lo dichiara Alessandro Galella, consigliere regionale di Frate...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Stellantis Melfi, Fim: ''Lancio nuova Jeep Compass, giorno importante per il futuro''
Melfi, 29 ottobre 2025 – «Aspettavamo da tempo questo momento. La giornata di oggi possiamo definirla l’apripista di una nuova fase, con un marchio come Jeep che già nel 2015 diede slancio alla produzione e alle nuove assunzioni. Ci auguriamo che questo nuovo ...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Stellantis, Ugl: ''Melfi torna strategica con nuova Jeep Compass''
“Da oggi ecco la Nuova Jeep Compass, tutta italiana, con tecnologia ibrida ed elettrica, in produzione a Melfi per un mercato globale che torna a essere uno degli asset industriali strategici di Stellantis in Europa. Nello stabilimento lucano parte ufficialmen...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Chiorazzo: ''Legalità e sicurezza sul lavoro devono andare insieme''
“Legalità e sicurezza sul lavoro sono due dimensioni inseparabili perché dove mancano trasparenza, tutele e rispetto delle regole, crescono lo sfruttamento, il lavoro nero e gli incidenti. È una questione di civiltà, che riguarda la dignità delle persone e la ...-->continua |
|
|
|
29/10/2025 - Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha partecipato a Melfi alla presentazione del nuovo modello auto Stellantis. “Oggi – ha detto - è una tappa importante di un percorso che seguiamo da tempo per il rilancio dell’automotive a Me...-->continua |
|
|
|
|