-->
La voce della Politica
Avigliano, il Gruppo Consiliare chiede le dimissioni di Telesca per arroganza e mancanza di trasparenza |
---|
17/10/2025 | Il Gruppo Consiliare composto da Vitina Claps, Nicola De Carlo e Angelo Summa, tramite un comunicato, si rivolge all’assessore di Avigliano Francesco Telesca, sottolineando che ad Avigliano non esiste la “sindrome delle scimmie urlatrici”, bensì quella dell’arroganza. Secondo il gruppo, Telesca, con parole offensive, ha dileggiato cittadini e consiglieri che chiedono trasparenza su temi concreti, dalla pensilina per lo scuolabus alla gestione dei buoni pasto. Restano inoltre irrisolte questioni delicate, come incarichi e nomine sospette. L’opposizione denuncia un’amministrazione chiusa nel silenzio e arrogante, chiedendo le dimissioni dell’assessore e ribadendo l’impegno a dare voce a chi reclama rispetto e regole.
Di seguito la nota stampa.
Ad Avigliano non c’è nessuna “sindrome delle scimmie urlatrici”.
C’è, semmai, una sindrome dell’arroganza, quella di chi, invece di rispondere alle domande legittime dei cittadini e dei consiglieri, si rifugia nello scherno e nell’insulto.
L’Assessore Francesco Telesca ha superato ogni limite di decoro istituzionale.
Con parole offensive e fuori luogo, ha dileggiato cittadini e consiglieri che chiedono semplicemente trasparenza, rispetto delle regole e attenzione ai problemi concreti.
Tra questi, anche una richiesta civile e sacrosanta: una pensilina per i bambini che aspettano lo scuolabus, un tema che meriterebbe ascolto, non derisione.
Mentre offende chi chiede chiarimenti, Telesca e la sua maggioranza restano in silenzio su questioni ben più gravi:
• la delibera di incarico alla compagna del capogruppo di maggioranza, un evidente “favore” eticamente odioso e politicamente inopportuno;
• la nomina nulla della Presidente della Casa di Riposo, per la quale chiediamo pubblicamente che vengano esibiti i verbali di nomina dell’assemblea dell’Associazione “Sacra Famiglia ETS” così da verificare la regolarità dell’intera procedura;
• il caro buoni pasto, liquidato fittiziamente come una “tutela dei lavoratori”, come se l’aumento del costo dei buoni si traducesse automaticamente in maggiori guadagni per chi lavora. Se davvero è così, chiediamo che vengano esibiti i documenti contabili per verificare con chiarezza quanto di quell’aumento sia effettivamente finito nelle tasche dei dipendenti.
E mentre si parla di “tutela dei lavoratori”, la mensa scolastica non è ancora partita, lasciando famiglie e bambini senza un servizio essenziale. Un’amministrazione che aumenta i costi ma non garantisce i servizi ha perso ogni contatto con la realtà.
Questo modo di sgovernare, fondato su propaganda e arroganza, è il vero male di Avigliano.
Un’Amministrazione che si autoassolve e si chiude nel silenzio, mentre deride chi osa dissentire, ha perso il senso del proprio ruolo pubblico.
Chi rappresenta le istituzioni non può permettersi di insultare i cittadini.
Chi disprezza il confronto democratico e calpesta la dignità del proprio incarico non è degno di ricoprirlo.
Per questo chiediamo con fermezza le dimissioni dell’Assessore Francesco Telesca !
Non solo per un post offensivo, ma per un atteggiamento costante di arroganza e disprezzo verso la cittadinanza e verso le regole che dovrebbero garantire trasparenza e rispetto istituzionale.
Noi continueremo a fare opposizione con determinazione e senso di responsabilità, dando voce a chi non si rassegna alla tracotanza del Sindaco e dei suoi sodali.
Perché le vere “urla” che feriscono Avigliano non vengono da chi chiede risposte, ma da chi, accecato dal potere, sceglie di non darle.
Avigliano, 17 ottobre 2025
Il Gruppo Consiliare
I consiglieri: Vitina Claps, Nicola De Carlo e Angelo Summa |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/10/2025 - Stellantis: Vito Bardi su confronto tra Filosa e i sindacati
"Le parole dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, confermano una visione industriale solida e coerente con gli impegni assunti verso il nostro Paese. La Basilicata accoglie con grande favore l’annuncio dell’avvio imminente della produzione della nuova Je...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale
Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli A...-->continua |
|
|
20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva
Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro
L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.
Molti...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?
“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni
«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera
Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua |
|
|
|