-->
La voce della Politica
Lauria: 'Crollo del Palazzetto e silenzi istituzionali: serve trasparenza' |
---|
20/07/2025 | In questi giorni concitati per la politica lauriota tantissimi cittadini ci stanno chiedendo cosa stia accadendo e se davvero alcune vicende legate al tragico crollo del Palazzetto stiano mettendo in crisi la maggioranza.
Cominciamo col dire che non è nostra intenzione entrare nel merito dei processi né ci interessa in questa sede certificare una eventuale crisi del governo cittadino (i fatti parlano da sé).
Quello che ci proponiamo di fare col presente comunicato è informare i cittadini su quanto sta accadendo anche e soprattutto alla luce dei rilevanti interessi pubblici legati alla vicenda.
Il Comune di Lauria avrebbe raggiunto una intesa con uno dei soggetti il cui immobile ha subito danni in seguito al crollo del Palazzetto.
La legge consente infatti alla Pubblica Amministrazione di addivenire ad un accordo stragiudiziale e cioè ad una transazione che mette fine alla controversia senza aspettare l'esito del giudizio di merito e cioè la sentenza in sede civile.
Una decisione così importante e delicata avrebbe dovuto coinvolgere tutti gli organi della filiera decisionale con in testa sindaco e consiglieri dal momento che l'ultima parola sulla transazione spetta proprio al Consiglio comunale (supremo organo di indirizzo).
Lo stallo attuale e le tensioni all'interno della maggioranza confermano, invece, che la volontà dell'ente non sia (ad oggi) né piena né chiara.
Ed è questo il punto politico: si porta avanti un accordo di importo rilevante senza che sia stata concordata, a monte, una linea comune.
Il Comune si trova ad oggi a metà del guado senza sapere se andare avanti o indietro.
Un pasticcio senza precedenti su uno dei provvedimenti potenzialmente più pesanti della legislatura (830.000 euro).
Ma ciò che preoccupa maggiormente (al di là di questo singolo provvedimento) è l’atteggiamento ambiguo dell’amministrazione comunale, che sembra incapace di fare scelte chiare rispetto all'intera posizione debitoria (risarcitoria).
Non ci si può muovere in ordine sparso o con soluzioni parziali ed estemporanee (senza avere una strategia complessiva).
Chiediamo al Sindaco e alla maggioranza di assumersi fino in fondo il peso politico di questa fase, di uscire dall’ambiguità, di spiegare alla città quale strada intendono percorrere.
Coniugare i "giusti risarcimenti" con la "salvaguardia delle finanze pubbliche" non è un compito facile ma chi ha scelto di governare deve assumersi anche questa responsabilità.
Movimento 5 Stelle
Democratici per scelta |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/07/2025 - Lauria: 'Crollo del Palazzetto e silenzi istituzionali: serve trasparenza'
In questi giorni concitati per la politica lauriota tantissimi cittadini ci stanno chiedendo cosa stia accadendo e se davvero alcune vicende legate al tragico crollo del Palazzetto stiano mettendo in crisi la maggioranza.
Cominciamo col dire che non è nostra intenzione e...-->continua |
|
|
20/07/2025 - Roccanova punta sull’energia pulita: nasce la CER di comunità
Un passo concreto verso la transizione ecologica arriva da Roccanova, dove è stata ufficialmente costituita la CER ROCCANOVA (Comunità Energetica Rinnovabile), un progetto innovativo nato dalla collaborazione tra il Comune, la Parrocchia San Nicola di Bari e a...-->continua |
|
|
20/07/2025 - L’AOR San Carlo risponde a Uil Fpl
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo interviene a seguito del comunicato del segretario regionale organizzativo della UIL-FPL, contenente gratuite affermazioni sulla situazione degli infermieri negli ospedali aziendali.
Preliminarmente, sorprend...-->continua |
|
|
19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese
Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta)...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
|