-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Esposito (Cgil Potenza):'accelerare i tempi per l’apertura dell’ex tabacchificio di Palazzo San Gervasio'

15/07/2025

"Chiediamo di accelerare le procedure necessarie per l’apertura del centro di accoglienza dei braccianti stagionali a Palazzo San Gervasio. I lavoratori migranti da giorni sono arrivati nel Vulture per la raccolta del pomodoro e sempre di più arriveranno nei prossimi giorni. È dunque indispensabile che l’ex Tabacchificio sia pronto in tempi brevi. Nell’attesa, chiediamo maggiori controlli ispettivi nei campi per evitare che questi lavoratori vengano sfruttati e impiegati illegalmente”. Lo afferma il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito, ricordando come “il centro rappresenti non solo una necessità per garantire un’accoglienza dignitosa ai migranti, ma anche lo strumento attraverso cui sottrarre i braccianti dalle maglie del caporalato. La garanzia di un alloggio sicuro, con servizi igienici adeguati, la presenza di un presidio sanitario e di un Centro per l’impiego oltre che del trasporto dal centro ai campi e viceversa, sono condizioni imprescindibili per la lotta al caporalato. Ecco perché – prosegue Esposito – è urgente accelerare per l’apertura dell’ex Tabacchificio. Allo stesso tempo, ci auguriamo che la Regione Basilicata intervenga quanto prima nella riqualificazione strutturale dell’edificio, per non ritrovarci poi con i bandi per la gestione portati a compimento ma senza le condizioni sufficienti per farli partire. In secondo luogo bisogna al più presto impiegare le risorse a disposizione, ovvero i fondi Pon/Poc legalità già pronti per il villaggio di Boreano e Gaudiano a Venosa, per una spesa complessiva di 15 milioni di euro, e per il centro di accoglienza di Scanzano, nel Materano, i cui termini di utilizzo scadono nell'anno in corso e che rischiano di andare perduti. Come ogni anno – conclude Esposito – come Cgil daremo il nostro contributo girando nelle campagne dell’Alto Bradano con la campagna della Flai Cgil “sindacato di strada” per vigilare sul rispetto dei diritti dei lavoratori e sulla garanzia di un’accoglienza dignitosa".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
31/07/2025 - Basilicata. Le Garanti Padula e Silletti incontrano l’AIGA

La Garante per le persone con disabilità, Marika Padula, e la Garante delle vittime di reato e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, per il diritto alla salute e degli anziani, Tiziana Silletti, hanno incontrato il presidente dell’Associazion...-->continua

31/07/2025 - Desertificazione dei servizi, Amatulli (Fnp Cisl): ''Anziani a rischio esclusione''

«Il recente allarme lanciato dal sindacato bancari della Cisl sul fenomeno della desertificazione bancaria mette in luce un tema che, come sindacato dei pensionati, denunciamo da tempo: la progressiva scomparsa dei servizi di prossimità nelle aree interne colp...-->continua

31/07/2025 - Senise, mozione per il cessate il fuoco a Gaza: approvata all’unanimità

Il Consiglio comunale di Senise ha approvato all’unanimità una mozione che chiede il cessate il fuoco a Gaza e la sospensione di rapporti istituzionali con il Governo israeliano. Il provvedimento, sostenuto dal Sindaco Castronuovo e dal Vicesindaco Messuti, es...-->continua

31/07/2025 - Allarme sicurezza a Potenza, Galella (FdI) chiede piano straordinario

"I recenti fatti di cronaca avvenuti a Potenza, alcuni dei quali particolarmente inquietanti, non possono più essere considerati episodi isolati. Al contrario sono il sintomo evidente di un problema strutturale che sta crescendo e che alimenta un clima di insi...-->continua

31/07/2025 - M5S. Borse di studio per gli studenti universitari: maggioranza assente

Ancora una volta la maggioranza di centrodestra denota trascuratezza e scarsa serietà per il diritto allo studio di studentesse e studenti lucani.

Nella seduta odierna della Commissione Bilancio, infatti, dopo l'audizione del presidente dell'ARDSU B...-->continua

31/07/2025 - Morea (Azione): “Il carcere non sia un luogo di abbandono"

Questa mattina ho preso parte, insieme alla Garante regionale delle vittime di reato e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Tiziana Silletti, a una visita istituzionale presso la Casa Circondariale di Matera. Un’occasione impo...-->continua

31/07/2025 - Digitalizzazione e cultura: oltre 1 milione di euro per la Provincia di Potenza

Due finanziamenti, per un totale di oltre 1 milione di euro, destinati a progetti strategici per la modernizzazione dei servizi pubblici e la valorizzazione del patrimonio culturale: così la Provincia di Potenza apre le porte allo sviluppo digitale e artistico...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo