La voce della Politica
Libera Val d'Agri su blitz antidroga |
---|
14/05/2025 | Nel ringraziare la DDA di Potenza e l’Arma dei Carabinieri per il duro colpo inferto con l’operazione del 13 maggio scorso al traffico di droga anche in Val d’Agri, il presidio della Val d’Agri “Ottavia De Luise” di Libera Basilicata esprime tutta la propria preoccupazione per il continuo diffondersi di questa piaga sociale nel nostro territorio. A guadagnarci è la malavita, a rimetterci sono i più deboli ed in particolare i nostri giovani e giovanissimi (nell’operazione sono stati tra l’altro sequestrati hashish, cocaina, marijuana, metadone).
Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera contro le mafie, che da sempre combatte questa piaga con le armi dell’accoglienza dei più deboli di questa perversa catena, ha più volte fatto interventi pubblici su questo tema, mettendo tra l’altro in evidenza la debolezza delle azioni pubbliche nel prevenirla: ”viviamo una situazione di impoverimento generale dovuta alla crisi, che ha accresciuto ansia e disperazione nelle persone. Impoverimento non solo economico, ma anche etico e culturale con la riduzione del fondo per il sociale nel nostro Paese che si ripercuote sui servizi di accoglienza e sostegno”. “Con il nuovo modello di società che stiamo vivendo negli ultimi anni «le persone vivono in una condizione di perenne sovraccarico, e così cresce anche la richiesta di psicofarmaci e delle droghe che vengono chiamate “da prestazione”, con un significativo aumento dell’uso di cocaina, diventata la droga di massa.
Parlare oggi di droga significa parlare della solitudine e della fragilità di molti: si nota una sorta di “tassa sulla povertà” con il diffondersi di gioco d’azzardo, scommesse e lotterie, visto che a giocare sono soprattutto i più poveri. Insieme con l’uso di psicofarmaci e antidepressivi, si registra un approccio sempre più precoce all’alcol come veicolo di stordimento. Si diffondono anoressia e bulimia, disturbi alimentari che nascondono disturbi di relazione". “L’impegno contro la droga comincia nelle scuole e nelle famiglie, in quanto potenziali, formidabili veicoli di passione, di partecipazione, di formazione individuale e sociale. Ma scuola e persone non possono essere lasciate sole in questo compito tanto più impervio in un’epoca il cui il “dettato” del consumo schiaccia i giovani in un presente fine a se stesso, mentre sottrae loro le opportunità di costruire un futuro. Ecco allora la necessità di una “città educativa”, di contesti urbani e sociali dove un adolescente possa trovare risposta alle sue passioni e ascolto alle sue inquietudini, riempiendo di vita e di progetti quei vuoti che sono spesso la premessa all’uso e all’abuso di droga.
Facciamo quindi un appello a tutte le Istituzioni, a partire dalla scuola e dall’Ambito Sociale Territoriale, alle associazioni presenti sul territorio ed ai semplici cittadini, genitori, famiglie, per provare a creare insieme un’occasione concreta, quella “città educativa” di cui ci parla don Luigi, per un rinnovato patto di sorveglianza e di aiuto ai più deboli della nostra terra!
PIU’EDUCAZIONE MENO REPRESSIONE!
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
24/05/2025 - Progetti “sistema duale formazione” finanziati dal Pnrr
Tra i cinque progetti finanziati nell'ambito del Pnrr, con particolare riferimento agli interventi nei settori della formazione professionale, dell'occupazione e del potenziamento dei servizi per il lavoro, per un importo totale di 56, 5 milioni di euro, affidati al Dipartim...-->continua |
|
|
23/05/2025 - Mongiello: ''La Basilicata verso il consumo di suolo zero''
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato lo schema di Avviso pubblico per la selezione di progetti finalizzati alla rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado da parte degli enti locali lucani. L’iniziativa, sollecitata dall’Assessore ...-->continua |
|
|
23/05/2025 - La Basilicata si apre all’Oriente: nuove sinergie istituzionali e opportunità per il turismo enogastronomico
Nei giorni scorsi si è tenuta una missione istituzionale che ha visto la Basilicata protagonista di un’importante apertura verso i mercati asiatici, in particolare quelli di Hong Kong e Pechino. L’iniziativa, promossa con l’obiettivo di rafforzare le relazioni...-->continua |
|
|
23/05/2025 - Medicina di genere, Latronico: Serve approccio integrato
L’assessore alla Salute della Regione Basilicata ha partecipato al congresso dell’Associazione Italiana Donne Medico – Sezione di Matera: “Un’importante occasione di confronto tra professionisti della sanità, istituzioni e comunità scientifica sui temi della m...-->continua |
|
|
23/05/2025 - Frana SS18, Europa Verde Basilicata: 'Condividiamo il grido di allarme del presidente del Consorzio Turistico Maratea''
"Facciamo nostro il grido di disperazione di Biagio Salerno, presidente del Consorzio Turistico di Maratea, ed esprimiamo a lui solidarietà e condivisione per quanto riguarda la sua posizione sulla mancata flessibilità rispetto all'orario di circolazione nel t...-->continua |
|
|
23/05/2025 - Filomena Latronico: auguri alla Rivendita n.1 per 80 anni di storia
In qualità di capogruppo di minoranza del gruppo UniAMO Calvera, desidero esprimere le mie più sentite congratulazioni per un traguardo che merita di essere festeggiato e ricordato con orgoglio: gli 80 anni della rivendita n.1 di sali e tabacchi di Calvera.
-->continua |
|
|
23/05/2025 - Evento conclusivo del progetto ''Stop Cyberbullismo''
Si è svolto ieri, presso il Polo Bibliotecario di Potenza, l’evento conclusivo del progetto “Stop Cyberbullismo”, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata attraverso la Struttura di Coordinamento Informazione, Comunicazione ed Eventi, nell’ambito del ...-->continua |
|
|
|