-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta

9/05/2025

Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbaramente massacrata la sua scorta.
La scelta di via Caetani non fu casuale: si trovava a metà strada tra le sedi della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano, un chiaro messaggio simbolico da parte dei terroristi.
Il suo assassinio segnò uno dei momenti più drammatici degli Anni di Piombo, anni segnati da terrorismo politico, tensioni sociali e violenze.
Oggi 9 maggio non è solo una data nel calendario della memoria italiana: è un giorno che segna una ferita ancora aperta, ma anche un invito alla riflessione profonda sulla figura dello statista democristiano, partendo proprio su cosa significhi mettere la persona umana al centro della politica.
La sua visione politica era permeata da un profondo rispetto per la dignità della persona umana, indipendentemente dalle ideologie. Per lui, la politica doveva essere servizio, mai dominio; ascolto, mai imposizione.
Durante i giorni del sequestro, le sue lettere parlavano non solo della sua sofferenza, ma anche della sua preoccupazione per il Paese, per le istituzioni, per i suoi familiari. In ogni parola traspare un uomo che, anche nel dolore, non rinuncia alla lucidità e alla mitezza. "Comprendo gli altri", scriveva, "ma chiedo di essere compreso anch’io."
Il suo progetto politico del “compromesso storico” — l’apertura al dialogo tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista — era la traduzione concreta di un principio più grande: la convivenza è possibile solo se si riconosce valore alla persona dell’altro. Per questo il suo assassinio fu un colpo non solo alla politica italiana, ma anche a una visione umana, profonda e pacificatrice della società.
Oggi, ricordare Aldo Moro non significa solo condannare il terrorismo, ma interrogarsi su cosa significa mettere la persona al centro della vita pubblica. In un’epoca di polarizzazione e di comunicazione aggressiva, il suo esempio ci ricorda che la politica vera nasce dal rispetto, dalla mediazione e dalla ricerca del bene comune.
Nel suo nome, il 9 maggio è diventato la Giornata della memoria delle vittime del terrorismo. Ma è anche, e forse soprattutto, un’occasione per chiederci: che posto ha oggi la persona, nella politica, nell’economia, nella nostra società?

Giuseppe Corizzo
“l'Art. 2 - Più Persona”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Agevolazioni di viaggio per gli elettori

Il Ministero dell’Interno ha reso noto che in occasione delle consultazioni elettorali di domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 e di quelle referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale po...-->continua

9/05/2025 - Bolognetti: vergognosa decisione di privare Latronico dell'unico sportello bancario esistente

Nel complimentarmi con la UIL zonale e regionale, che ha con efficacia sottolineato i disagi che nasceranno dalla chiusura della filiale Intesa San Paolo di Latronico, dico: Compagni sono con voi. Ribadisco la mia disponibilità ad ogni tipo di azione. Chiudere...-->continua

9/05/2025 - Giro d’Italia, Provincia di Matera dispone chiusura temporanea di alcune strade

Il dirigente dell’Area Tecnica della Provincia di Matera, Pasquale Morisco, in vista dell’arrivo della quinta tappa del Giro d’Italia, prevista per il 14 maggio, ha adottato l’ordinanza n.18-25 con la quale ha previsto il divieto di transito veicolare dalle 11...-->continua

9/05/2025 - Pittella: ''Le parole del Papa invitano a costruire ponti di dialogo''

“Accogliamo con profonda emozione e rispetto l’elezione di Papa Leone XIV. Che il suo pontificato porti luce, speranza e ispirazione a tutti noi, guidandoci nei nostri cammini”.

È quanto dichiara il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata,...-->continua

9/05/2025 - Picerno: ''Un nuovo Papa, una nuova speranza''

“Desidero esprimere le mie più sentite congratulazioni e un profondo sentimento di vicinanza al nuovo Pontefice, la cui elezione rappresenta un momento di grande rilevanza spirituale e storica per la Chiesa Cattolica e per il mondo intero”. Lo dichiara il cons...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Approvati due avvisi pubblici per il sostegno alle imprese

“Aiuti alle imprese costituite da 0 a 24 mesi” ed “Aiuti ad imprese costituende”: sono i due Avvisi Pubblici, proposti dall’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo, approvati ieri dalla Giunta regionale.

L’A.P. denominato “Aiuti alle impre...-->continua

9/05/2025 - Trasporti, più collegamenti per Ospedale e UniBas

Da lunedì 12 maggio sarà riattivata la circolazione ferroviaria delle Ferrovie Appulo Lucane tra Potenza e Avigliano Città, sospesa il 30 marzo scorso per consentire a Rfi di effettuare lavori sulla tratta in comune.

Dalla stessa data, su richiesta de...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo