-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fondi convitti: ''dopo sollecitazioni del M5s,le risposte dell’assessore Cupparo

28/04/2025


In seguito all'interrogazione urgente, presentata il 13 febbraio scorso, riguardante la mancata erogazione, protrattasi per oltre tre anni, dei contributi destinati al servizio di convittualità studentesca e le audizioni in quarta commissione richieste dal M5s, abbiamo finalmente ottenuto una risposta da parte dell'assessore Cupparo.

La risposta dell'Assessore ha confermato l'esiguità delle risorse stanziate nel Bilancio di previsione per il triennio 2024/26, quantificate in soli 100.000 euro. Contestualmente, l'Assessore ha comunicato l'intenzione di prevedere uno stanziamento di €. 1.200.000,00 nel Bilancio di Previsione per il triennio 2025-2027 e ha reso noto che, in attesa dell'approvazione del Bilancio regionale, è stata avviata una ricognizione del numero effettivo di convittori e semiconvittori ospitati nelle strutture del territorio lucano per le annualità 2022/23, 2023/24 e 2024/25, al fine di programmare e distribuire in modo mirato i fondi necessari a studentesse, studenti e istituti scolastici.

Pur ritenendo estremamente tardiva l’attività di ricognizione del numero degli studenti beneficiari nonché la programmazione delle risorse da distribuire, apprezziamo la volontà dell’Assessore di stanziare maggiori fondi per l’erogazione del servizio di convittualità.

Il nostro auspicio è che la situazione di stallo e di inerzia, ad oggi riscontrata, possa essere superata già a partire dal prossimo esercizio finanziario e che il diritto allo studio, con particolare attenzione alle famiglie economicamente svantaggiate, non sia ulteriormente trascurato.

Continueremo a monitorare l'evolversi della vicenda e a operare a tutela dei soggetti più vulnerabili.

Il diritto allo studio non può essere merce di scambio elettorale e va rigorosamente sottratto alla diatribica partitica: istruzione e formazione costituiscono il più importante vettore di emancipazione sociale, culturale e dunque economica, individuale e collettiva.

I convitti, inoltre, rappresentano un’occasione formativa del tutto peculiare e da valorizzare al massimo, non solo perché, in alcuni casi, si configurano come unica possibilità di accedere all’istruzione, ma anche perché consentono alle studentesse e agli studenti di sperimentare, ancor prima dell’università, la ricchezza della dimensione intersoggettiva e comunitaria determinata dalla convivenza tra pari.

Alessia Araneo, Viviana Verri (Consigliere regionali M5S Basilicata)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo