-->
La voce della Politica
| Tumore al seno, Vizziello (BCC): ogni donna costretta a spendere 1666 euro l’anno di tasca propria per curarsi |
|---|
28/04/2025 | “Accanto agli effetti sullo stato di salute psico-fisico, la diagnosi di tumore al seno comporta, purtroppo, anche delle conseguenze economiche per le donne, costrette a spendere di tasca propria 1666 euro l’anno per curarsi, una cifra che rappresenta la spesa media italiana e che molto più alta in Basilicata, dove, per questa patologia, quasi una donna su due va ad operarsi fuori regione”.
A dichiararlo, in una nota, è il Capogruppo di Basilicata Casa Comune in Consiglio regionale Giovanni Vizziello che così commenta i risultati del sondaggio recentemente realizzato da Andos (Associazione nazionale donne operate al seno) e Crea Sanità.
“Le spese private sostenute dalle donne nel percorso di cura del carcinoma mammario” spiega Vizziello- “ sono massime nel Mezzogiorno d’Italia, dove si attestano a 4129 euro pro capite e molto più ridotte nel Nord Italia dove risultano inferiori a 1000 euro, una differenza che la dice lunga sulla diversa efficacia ed appropriatezza delle prestazioni sanitarie che le regioni italiane sono in grado di garantire ai propri cittadini”.
“I Centri studi di Andos e Crea Sanità” -sottolinea Vizziello- “parlano espressamente di una vera e propria tossicità finanziaria che sono costrette a subire le donne del Sud affette da carcinoma mammario, costrette a mettere mano al portafoglio per pagare soprattutto i farmaci, che assorbono più del 40 per cento della spesa sanitaria privata, oltre che le visite specialistiche, i trattamenti di fisioterapia e di riabilitazione e gli accertamenti diagnostici.
“I risultati di questa indagine non possono essere ignorati dalle istituzioni e devono necessariamente essere posti alla base dell’impegno diretto a garantire migliori condizioni di vita a quanti sono impegnati in un percorso di cura delle patologie oncologiche” -conclude Vizziello-“ un impegno già intrapreso con la legge sull’oblio dei malati di cancro e che deve proseguire affrontando il tema dell’umanizzazione delle cure e quello della preservazione della fertilità, per garantire alle donne con tumore al seno diritti e tutele fondamentali anche sotto l’aspetto economico”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Manca: ''La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi''
Nel ventiduesimo anniversario dell’inizio della mobilitazione di Scanzano Jonico, il Partito Democratico della Basilicata ricorda una delle più straordinarie mobilitazioni popolari contro una decisione imposta dall’alto.
Il Commissario regionale del PD Basilicata, s...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Allarme suicidi tra i giovani, Mignoli e Cerbino: Fare rete
La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, per il tramite della sua Presidente, Dott.ssa Caterina Cerbino, esprimono profonda preoccupazione per il crescente numero di episodi di suicidio e t...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci
Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sist...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - FNA 2025, la Garante Marika Padula: riconosciuto il ruolo dei caregiver familiari nell’accesso ai contributi di cura
La Garante regionale per le persone con disabilità, Marika Padula, accoglie con soddisfazione i chiarimenti introdotti nello Schema tipo di Avviso FNA 2025, che riconoscono ai caregiver familiari la possibilità di presentare domanda e ricevere fino al 30% del ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima
L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga pe...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|