-->
La voce della Politica
| Scuola ex Torraca e Coni, Lacorazza: Combattuto per una opportunità |
|---|
28/04/2025 | “Prorogato dal 31 marzo al 30 giugno il termine per la sottoscrizione dei contratti, adempimento necessario alla conferma dei finanziamenti degli investimenti per la riqualificazione di Coni e ex Scuola Torraca”. Lo dichiara il capogruppo del Partito democratico, Piero Lacorazza, che aggiunge:
“Giunge a metà aprile una proroga del Governo nazionale che sarebbe potuta essere concessa prima, in maniera da tener conto anche delle evidenti difficoltà derivanti da una tempistica impraticabile, le cui criticità erano sotto gli occhi di tutti, tanto da indurci a intervenire più volte con appelli e proposte finalizzate a non perdere i circa 17 milioni di euro destinati dal PNRR alla Scuola ex Torraca e alla Palestra CONI e che ora possono essere considerati confermati a valere sulle risorse dei fondi per la Rigenerazione urbana”.
“Non abbiamo mai mollato – evidenzia l’esponente del Pd - perché abbiamo visto arrivare le difficoltà e ci siamo mossi, sollecitando con forza sia ANCI che i nostri Parlamentari, affinché questa proroga potesse essere adottata. Non entriamo nelle scelte e nelle procedure che hanno riguardato e riguardano l’Amministrazione Comunale, ma se questi investimenti e queste opere dovessero proseguire il loro corso è in parte anche merito nostro”.
“A seguito della scelta del Comune di Potenza in merito alla definizione dei progetti di investimento e le conseguenti procedure di gara – conclude Lacorazza - risulta necessario mantenere e rispettare il cronoprogramma dei fondi per la rigenerazione urbana, ugualmente stringente, anche se più praticabile, di quello inizialmente stabilito per il PNRR”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Cifarelli, Gruppo PD: ''La Regione continua a inseguire le crisi industriali senza mai governarle''
Le vicende di Stellantis e del suo indotto, di Smartpaper e degli effetti dell’innovazione digitale, di Natuzzi e delle altre crisi industriali che attraversano la Basilicata confermano purtroppo un dato politico ormai evidente: la Regione non governa i proces...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Fnsi, il 28 novembre sciopero per il contratto
Un giorno di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico scaduto nel 2016.
La Giunta esecutiva della Federazione nazionale della Stampa italiana, riunita a Roma mercoledì 12 novembre 2025 insieme con la Consulta delle Assoc...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Scattone: La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza
Il Sindaco di Acerenza: Chiediamo che la rete pubblica valorizzi questa opera cinematografica, per Acerenza, la Basilicata e l’Italia dei borghi
“Condivido la lettera-denuncia del produttore italiano Francesco Papa, del film ‘In Vino Veritas’, girato inter...-->continua |
|
|
|
|