-->
La voce della Politica
Operatori cultura, Lacorazza: Risposta a emergenza, certezza futuro |
---|
17/04/2025 | “Non voglio unirmi al coro della solidarietà, dovuta, che da più parti è stata giustamente manifestata agli operatori culturali senza mettere sul tavolo più di qualche concreto ragionamento. La legge n.37/2014 di sostegno allo spettacolo dal vivo è una buona legge che vive una costante gestione affannata che dipende da quantità e tempi di messa a disposizione delle risorse”. Lo dichiara Piero lacorazza, capogruppo del Pd in Consiglio regionale che prosegue:
“In particolare dal 2023 con meno disponibilità finanziarie, tempi di programmazione e cattiva gestione del bilancio regionale si è arrivati a una situazione complessa per gli operatori. Ad onor del vero si sarebbero dovuti fare i conti con la certezza (stanziamenti in bilancio) e non con le promesse (riduzione del taglio e ‘faremo come gli altri anni’); tuttavia la situazione generata è critica assumendo la considerazione che, al momento, sono state fatte le erogazioni in base alle risorse previste dal bilancio. È in gioco ancora un ulteriore stanziamento per il 2023, basato su promesse, e per il 2024”.
“In questo contesto - sottolinea l’esponente del Pd - la sofferenza degli operatori è cresciuta e la sofferenza determina grandi difficoltà finanziarie bruciando anche eventuali margini finanziari e forza contrattuale con i fornitori; a catena la filiera delle difficoltà si allarga e si allunga, coinvolge artisti, tecnici, professionisti, etc. Fermo restando che alle promesse e agli impegni assunti (2023/2024) è necessario dare seguito, è rilevante mettere un punto fermo sul triennio 2025/2027 per le risorse da stanziare: circa 4 milioni di euro all’anno. Fondi che si possono recuperare dalle risorse aggiuntive FSC, annunciate qualche giorno fa dal Presidente Bardi. Detta in altri termini, per far recuperare l’ossigeno consumato dagli operatori culturali è necessario dare certezza di risorse al nuovo Piano Triennale che a breve andrà in Consiglio regionale”.
“Oltre ai 12/13 milioni da considerare per il 2025/2027 – evidenzia Lacorazza - ritengo sia necessario attivare anche l’art. 14 ‘Fondo di garanzia’ della legge n.37/2014. Se il ritardo nell’approvazione del bilancio ormai è diventato una cattiva abitudine o comunque una condizione strutturale, sarebbe auspicabile che il costo di questa inefficienza non ricada sugli operatori culturali. E allora con l’auspicio che non si attivi potrebbe, comunque, essere utile avviare il fondo di garanzia e comprendere quali migliori condizioni possono essere determinate dalle banche anche con il coinvolgimento dei Cofidi”.
Insomma, a questa condizione sollevata dagli operatori e alle solidarietà manifestate – conclude Lacorazza - riteniamo opportuno la costruzione di una strategia che metta anche in conto che il settore è cresciuto in questi anni e che forse andrebbe fatto un tagliando della legge regionale n.37/2024 perché la prospettiva, a partire dalla disponibilità delle risorse, non sarà scontata”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/04/2025 - Elezioni Matera, Azione con Cifarelli
“Rilanciamo il grande slancio di apertura e di civismo, fuori dai soliti steccati politici, che ha portato Roberto Cifarelli a vincere le primarie indette dai “100 giovani” due domeniche fa e a costruire una coalizione per le comunali di Matera con forze liberali, centriste ...-->continua |
|
|
18/04/2025 - ''Una rotonda per raggirare l'ostacolo del dibattito: sindaco Telesca proviamo a spiegarlo di nuovo''
Prendiamo atto che l’Amministrazione comunale di Potenza ha deciso di trasferire l’intitolazione a Bonaventura Postiglione dal Belvedere di Montereale a una rotatoria cittadina. Una scelta che somiglia più a uno spostamento tattico che a un ripensamento politi...-->continua |
|
|
18/04/2025 - Sanità lucana, via alla selezione per il nuovo Direttore Generale dell’ASP di Potenza
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata alla nomina del Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP). L’avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficia...-->continua |
|
|
18/04/2025 - Michele Giordano. Monticchio non si delegittima: serve sostegno, non sospetti
Ho letto con attenzione il comunicato del consigliere regionale Michele Napoli sul progetto “Borgo Monticchio”, che coinvolge il Comune di Rionero in Vulture come capofila e una rete di 41 partner, tra cui la Provincia di Potenza. Non posso non esprimere stupo...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Ambiti socio-territoriali: oggi focus sulla Val d’Agri
Si è concluso oggi, con l’incontro dedicato all’Ambito socio-territoriale della Val d’Agri, il ciclo di nove appuntamenti promossi dall’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, per ascoltare le esigenze dei territori e costruir...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Solidarietà a Basilicata24: l’Ordine dei Giornalisti difende la libertà di stampa
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime la propria solidarietà alla redazione di Basilicata24 e al direttore Michele Finizio, destinatari di un provvedimento di perquisizione disposto dalla Procura della Repubblica di Potenza, nell’ambito di un’indag...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Droni, Progetto Ced: incontro in Regione
Centro di Eccellenza Droni presentato dalla Total e approvato dalla Regione. L'assessore regionale Francesco Cupparo e il dg Antonio Bernardo hanno incontrato rappresentanti di Total Energies Ep Italia e alcuni sindaci. L'8 maggio aggiornamento per arrivare a ...-->continua |
|
|
|