-->
La voce della Politica
Basilicata. Crisi idrica, Cicala: soluzioni concrete per gli agricoltori |
---|
20/03/2025 | “Le richieste del Tavolo verde sono chiare, nette e precise, le associazioni hanno posto alcune osservazioni dettagliate relative a determinate zone per l’uso irriguo e la zootecnia. La situazione è complessa, non posso negarlo, ma oggi siamo qui per portare delle soluzioni concrete. C’è già una programmazione, ampiamente condivisa con il governo regionale, con il presidente Bardi, con il Consorzio di bonifica che ha in capo a sé tutto lo schema idrico della Basilicata, e con gli altri enti interessati”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Politiche agricole, Carmine Cicala, confermando l’impegno della Regione a fronteggiare la crisi idrica che sta interessando il comparto agricolo lucano. Oggi l’assessore in due incontri, il primo con le associazioni degli agricoltori, Coldiretti, Confapi, Copagri e Cia, il secondo con gli enti interessati al governo della risorsa acqua, Egrib, Acquedotto Lucano, Consorzio di bonifica, presenti l’assessore regionale all’Ambiente, Laura Mongiello e dirigenti regionali, ha illustrato le strategie da mettere in campo nell’avvicinarsi della stagione estiva e, poi, con misure strutturali che guardino al lungo periodo. Lo scopo è quello di definire una posizione unitaria sulle criticità più urgenti e sulle proposte che il presidente Bardi sottoporrà al tavolo con la Regione Puglia e al Governo nazionale per gestire nel tempo la risorsa acqua a servizio delle aziende lucane. “Vogliamo giungere a un documento condiviso, che porti sul tavolo dell’accordo di programma tutte le esigenze sottolineate dal Tavolo verde, ma anche dai colleghi assessori. L’obiettivo è snellire, velocizzare, avere consapevolezza dell’emergenza e della necessità di agire velocemente. Abbiamo atteso per avere i dati reali in questo momento sulla capienza dei nostri invasi e le capacità dei pozzi per determinare una reale ripartizione dei volumi disponibili. Abbiamo tempi stretti, per questo abbiamo definito un cronoprogramma chiaro, preciso e puntuale per poter dire agli agricoltori se possono fare o meno i propri investimenti. La situazione non è semplice ma c’è la massima attenzione, stiamo continuando a lavorare con il governo nazionale e con il ministero dell’Agricoltura in particolare, ma stiamo dialogando anche con la Regione Puglia e con tutti gli attori interessati. La Basilicata non può subire passivamente la crisi idrica, siamo noi i macrofornitori per la vicina Puglia; quindi, il principio di solidarietà va sempre perseguito ma non possiamo permettere che, ad esempio, una zona come quella del Lavellese possa subire la morte del comparto agricolo. Abbiamo lavorato da tempo per capire quale fosse lo stato dell’arte, agli agricoltori dico: non siete soli”.
Il programma illustrato dettagliatamente dall’assessore Cicala, e sul quale ha registrato la piena disponibilità e collaborazione delle organizzazioni agricole, parte del monitoraggio della risorsa idrica, con la previsione della capienza degli invasi e della possibilità di riattivare i pozzi e comprende l’istituzione di un osservatorio e di un tavolo tecnico permanente e misure di sostegno alle aziende agricole e zootecniche.
“Stiamo affrontando una sfida cruciale che richiede coesione e responsabilità” – ha concluso l’assessore Cicala. “Solo attraverso un percorso condiviso e un dialogo costante potremo individuare soluzioni concrete per salvaguardare il futuro dell’agricoltura lucana e garantire un uso sostenibile delle risorse idriche”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino
Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre castello partenopeo...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni
“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Latronico: "Il rilancio dell’Asm e degli ospedali di Matera e Policoro sono impegni strategici''
“Il Riparto del Fondo Sanitario Regionale per il 2024, si basa su criteri nazionali e regionali ben definiti, oggettivi e trasparenti. Si tratta di un meccanismo estremamente rigoroso, fissato da una Delibera di Giunta del 2015, che tiene conto di parametri de...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Salta accordo per droni, le reazioni
Marrese: Il disimpegno di Total sul CED di Stigliano è un fatto grave, la Regione pretenda il rispetto degli accordi
L’annuncio del ritiro del partner industriale e la conseguente rinuncia di Total a realizzare il Centro di Eccellenza Droni nell’area ...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Braia (IV): Nessuna realizzazione del Centro Droni a Stigliano
L'annuncio di Total di non realizzare il Centro Droni CED nell'area PIP di Acinello a Stigliano, che apprendo tramite un post social dal Sindaco Micucci, senza che vi sia nessuna proposta alternativa, è un colpo mortale alle speranze, diventate oggi illusioni,...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Deposito unico scorie nucleari, Nicola Morea (Azione): “Soddisfazione per il dietrofront del governo''
«Il dietrofront annunciato dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto-Fratin sull’ipotesi del deposito unico delle scorie nucleari ci riempie di soddisfazione. È la vittoria di una battaglia lunga e condivisa, condotta con determinazione a tutela del nostro...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Muro L.. il sindaco contro il no di Confsal su spostamento uffici Asp
Desta particolare sgomento la traduzione di una potenziale e strategica scelta lungimirante della Regione Basilicata in una vera e propria mortificazione per la comunità di Muro Lucano e per l’intero Marmo Platano, verificatasi a seguito del comunicato della C...-->continua |
|
|
|