-->
La voce della Politica
| Basilicata. Crisi idrica, Cicala: soluzioni concrete per gli agricoltori |
|---|
20/03/2025 | “Le richieste del Tavolo verde sono chiare, nette e precise, le associazioni hanno posto alcune osservazioni dettagliate relative a determinate zone per l’uso irriguo e la zootecnia. La situazione è complessa, non posso negarlo, ma oggi siamo qui per portare delle soluzioni concrete. C’è già una programmazione, ampiamente condivisa con il governo regionale, con il presidente Bardi, con il Consorzio di bonifica che ha in capo a sé tutto lo schema idrico della Basilicata, e con gli altri enti interessati”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Politiche agricole, Carmine Cicala, confermando l’impegno della Regione a fronteggiare la crisi idrica che sta interessando il comparto agricolo lucano. Oggi l’assessore in due incontri, il primo con le associazioni degli agricoltori, Coldiretti, Confapi, Copagri e Cia, il secondo con gli enti interessati al governo della risorsa acqua, Egrib, Acquedotto Lucano, Consorzio di bonifica, presenti l’assessore regionale all’Ambiente, Laura Mongiello e dirigenti regionali, ha illustrato le strategie da mettere in campo nell’avvicinarsi della stagione estiva e, poi, con misure strutturali che guardino al lungo periodo. Lo scopo è quello di definire una posizione unitaria sulle criticità più urgenti e sulle proposte che il presidente Bardi sottoporrà al tavolo con la Regione Puglia e al Governo nazionale per gestire nel tempo la risorsa acqua a servizio delle aziende lucane. “Vogliamo giungere a un documento condiviso, che porti sul tavolo dell’accordo di programma tutte le esigenze sottolineate dal Tavolo verde, ma anche dai colleghi assessori. L’obiettivo è snellire, velocizzare, avere consapevolezza dell’emergenza e della necessità di agire velocemente. Abbiamo atteso per avere i dati reali in questo momento sulla capienza dei nostri invasi e le capacità dei pozzi per determinare una reale ripartizione dei volumi disponibili. Abbiamo tempi stretti, per questo abbiamo definito un cronoprogramma chiaro, preciso e puntuale per poter dire agli agricoltori se possono fare o meno i propri investimenti. La situazione non è semplice ma c’è la massima attenzione, stiamo continuando a lavorare con il governo nazionale e con il ministero dell’Agricoltura in particolare, ma stiamo dialogando anche con la Regione Puglia e con tutti gli attori interessati. La Basilicata non può subire passivamente la crisi idrica, siamo noi i macrofornitori per la vicina Puglia; quindi, il principio di solidarietà va sempre perseguito ma non possiamo permettere che, ad esempio, una zona come quella del Lavellese possa subire la morte del comparto agricolo. Abbiamo lavorato da tempo per capire quale fosse lo stato dell’arte, agli agricoltori dico: non siete soli”.
Il programma illustrato dettagliatamente dall’assessore Cicala, e sul quale ha registrato la piena disponibilità e collaborazione delle organizzazioni agricole, parte del monitoraggio della risorsa idrica, con la previsione della capienza degli invasi e della possibilità di riattivare i pozzi e comprende l’istituzione di un osservatorio e di un tavolo tecnico permanente e misure di sostegno alle aziende agricole e zootecniche.
“Stiamo affrontando una sfida cruciale che richiede coesione e responsabilità” – ha concluso l’assessore Cicala. “Solo attraverso un percorso condiviso e un dialogo costante potremo individuare soluzioni concrete per salvaguardare il futuro dell’agricoltura lucana e garantire un uso sostenibile delle risorse idriche”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua |
|
|
|
|