-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Galella: Un Fondo e una Legge per valorizzare la montagna lucana

14/03/2025

Un Piano per il rilancio turistico, economico e occupazionale della montagna lucana (con un brand che ne valorizzi la sua identità unica) è stato presentato alla stampa e agli stakeholder della montagna questa mattina su iniziativa del consigliere regionale di FdI Alessandro Galella.

“L'intento di oggi - ha affermato rivolgendosi alla platea formata da alcuni Sindaci della regione, dal coordinatore regionale di Fratelli d’Italia in Basilicata, Piergiorgio Quarto, dal direttore generale dell'Azienda di promozione territoriale della Basilicata, Margherita Sarli e dal Commissario straordinario del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri – Lagonegrese, Antonio Tisci oltre che da numerosi imprenditori delle diverse aree montane della Basilicata - è quello di condividere con voi il lavoro che abbiamo provato a fare da soli, mettendo insieme le informazioni riguardanti la ricettività alberghiera e ristorativa e i grandi attrattori dei 76 Comuni su 131 sopra i 600 metri dal livello del mare”.

“Abbiamo lavorato con la logica di mappare il territorio, prevedendo delle schede per i diversi comuni, riportando riferimenti rispetto ai grandi attrattori, agli affittacamere, ai ristoranti, agli agriturismi, agli alberghi, ai B&B e ai musei. Per alcuni Comuni i dati mancano, l’auspicio è che il dossier possa essere a breve completato, mettendo in atto preziose sinergie con i Sindaci, conoscitori attenti dei loro territori e figure chiave per lo sviluppo e il miglioramento delle loro aree. Ovviamente ci sono dei settori che noi non abbiamo considerato, come ad esempio quello dei funghi, un mondo dal fascino unico che riesce ad attrarre un gran numero di appassionati. Non abbiamo l’ambizione di presentarvi un piano esaustivo, ma abbiamo la convinzione che da un confronto positivo e costruttivo con tutti voi, possa venir fuori uno studio che possa ben interpretare quella che è un’autentica ricchezza per la nostra regione: la montagna”.

“Oggi proverò a condividere con voi - ha detto Galella - una fetta dei dati che abbiamo raccolto e soprattutto quello che è l'approccio che ho immaginato da costruire politicamente e legislativamente nei prossimi mesi con tutte le forze politiche della Regione”.

Il consigliere regionale ha poi richiamato l'attenzione su quanto accaduto a Roccaraso, dove circa 10.000 persone provenienti dalla Campania hanno invaso il piccolo comune abruzzese, sottolineando un aspetto: “Tra i visitatori non tutti erano appassionati di sci, molti di loro cercavano semplicemente un’opportunità per trascorrere una giornata in montagna. Questo evidenzia il grande potenziale che le aree montane possono offrire. La Basilicata, in particolare, potrebbe attrarre turisti dalle regioni vicine, come Puglia e Campania, che non dispongono di zone montane e che, durante l'estate, affrontano temperature molto elevate”.

“La proposta che oggi vi prospetto è quello di creare un fondo regionale destinato solo ai 76 Comuni montani. Il fondo sarebbe costituito dal 60 per cento dei fondi rinvenienti dall’accordo tra la Regione Basilicata e le compagnie petrolifere che estraggono nella nostra regione. Inoltre, si potrebbe anche utilizzare una parte importante del fondo per gli investimenti in settori no oil da parte delle stesse compagnie petrolifere. Avendo un quadro chiaro di questa importante area della regione e, quindi, delle criticità e delle migliori pratiche che hanno dimostrato di funzionare, si stabilirebbero in quali settori creare dei bandi su misura per le comunità ma in un quadro generale che affronti la montagna lucana finalmente come un tutt’uno e non divisa in 76 comunità diverse”.

“Una legge regionale - ha concluso il consigliere regionale di Fratelli d’Italia - metterebbe nelle condizioni di cambiare profondamente le sorti della fetta più grande ma anche più fragile della regione. La montagna lucana, è il regno del turismo lento, delle esperienze profonde, del silenzio, della natura intatta e selvaggia, dell’ospitalità vera”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/04/2025 - Fim, Fiom e Uilm: domani sciopero regionale per il rinnovo del CCNL Federmeccanica e Unionmeccanica

La trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di Federmeccanica e Unionmeccanica è in una fase di stallo particolarmente critica. Di fronte a questo blocco, le Segreterie Regionali di FIM, FIOM e UILM hanno deciso di proclamare ulteriori or...-->continua

28/04/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): “Una gestione approssimativa, senza progetto vero''

"Ancora una volta assistiamo a una mortificazione del ruolo del Consiglio regionale e delle prerogative dei suoi componenti, specialmente di quelli di opposizione". È quanto hanno dichiarato il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo C...-->continua

28/04/2025 - Fondi convitti: ''dopo sollecitazioni del M5s,le risposte dell’assessore Cupparo


In seguito all'interrogazione urgente, presentata il 13 febbraio scorso, riguardante la mancata erogazione, protrattasi per oltre tre anni, dei contributi destinati al servizio di convittualità studentesca e le audizioni in quarta commissione richieste da...-->continua

28/04/2025 - Cupparo al congresso del Partito popolare europeo

“La risoluzione sulla competitività e l’industria che Il vice premier e segretario nazionale di Forza Italia Antonio Tajani presenterà al Congresso del Ppe, che comincia oggi a Valencia, è il risultato dell’intensa mobilitazione di Forza Italia in vista del Co...-->continua

28/04/2025 - Latronico: nuovi interventi per l’Ospedale di Policoro

Investimenti su attività, personale e tecnologie innovative sono al centro del piano di rilancio dell’Ospedale “Papa Giovanni Paolo II” di Policoro.

È quanto emerso oggi, nell’incontro che si è svolto presso il Comune di Policoro (Mt), alla presenza d...-->continua

28/04/2025 - Tumore al seno, Vizziello (BCC): ogni donna costretta a spendere 1666 euro l’anno di tasca propria per curarsi

“Accanto agli effetti sullo stato di salute psico-fisico, la diagnosi di tumore al seno comporta, purtroppo, anche delle conseguenze economiche per le donne, costrette a spendere di tasca propria 1666 euro l’anno per curarsi, una cifra che rappresenta la spesa...-->continua

28/04/2025 - Scuola ex Torraca e Coni, Lacorazza: Combattuto per una opportunità

“Prorogato dal 31 marzo al 30 giugno il termine per la sottoscrizione dei contratti, adempimento necessario alla conferma dei finanziamenti degli investimenti per la riqualificazione di Coni e ex Scuola Torraca”. Lo dichiara il capogruppo del Partito democrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo