-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Galella: Un Fondo e una Legge per valorizzare la montagna lucana

14/03/2025

Un Piano per il rilancio turistico, economico e occupazionale della montagna lucana (con un brand che ne valorizzi la sua identità unica) è stato presentato alla stampa e agli stakeholder della montagna questa mattina su iniziativa del consigliere regionale di FdI Alessandro Galella.

“L'intento di oggi - ha affermato rivolgendosi alla platea formata da alcuni Sindaci della regione, dal coordinatore regionale di Fratelli d’Italia in Basilicata, Piergiorgio Quarto, dal direttore generale dell'Azienda di promozione territoriale della Basilicata, Margherita Sarli e dal Commissario straordinario del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri – Lagonegrese, Antonio Tisci oltre che da numerosi imprenditori delle diverse aree montane della Basilicata - è quello di condividere con voi il lavoro che abbiamo provato a fare da soli, mettendo insieme le informazioni riguardanti la ricettività alberghiera e ristorativa e i grandi attrattori dei 76 Comuni su 131 sopra i 600 metri dal livello del mare”.

“Abbiamo lavorato con la logica di mappare il territorio, prevedendo delle schede per i diversi comuni, riportando riferimenti rispetto ai grandi attrattori, agli affittacamere, ai ristoranti, agli agriturismi, agli alberghi, ai B&B e ai musei. Per alcuni Comuni i dati mancano, l’auspicio è che il dossier possa essere a breve completato, mettendo in atto preziose sinergie con i Sindaci, conoscitori attenti dei loro territori e figure chiave per lo sviluppo e il miglioramento delle loro aree. Ovviamente ci sono dei settori che noi non abbiamo considerato, come ad esempio quello dei funghi, un mondo dal fascino unico che riesce ad attrarre un gran numero di appassionati. Non abbiamo l’ambizione di presentarvi un piano esaustivo, ma abbiamo la convinzione che da un confronto positivo e costruttivo con tutti voi, possa venir fuori uno studio che possa ben interpretare quella che è un’autentica ricchezza per la nostra regione: la montagna”.

“Oggi proverò a condividere con voi - ha detto Galella - una fetta dei dati che abbiamo raccolto e soprattutto quello che è l'approccio che ho immaginato da costruire politicamente e legislativamente nei prossimi mesi con tutte le forze politiche della Regione”.

Il consigliere regionale ha poi richiamato l'attenzione su quanto accaduto a Roccaraso, dove circa 10.000 persone provenienti dalla Campania hanno invaso il piccolo comune abruzzese, sottolineando un aspetto: “Tra i visitatori non tutti erano appassionati di sci, molti di loro cercavano semplicemente un’opportunità per trascorrere una giornata in montagna. Questo evidenzia il grande potenziale che le aree montane possono offrire. La Basilicata, in particolare, potrebbe attrarre turisti dalle regioni vicine, come Puglia e Campania, che non dispongono di zone montane e che, durante l'estate, affrontano temperature molto elevate”.

“La proposta che oggi vi prospetto è quello di creare un fondo regionale destinato solo ai 76 Comuni montani. Il fondo sarebbe costituito dal 60 per cento dei fondi rinvenienti dall’accordo tra la Regione Basilicata e le compagnie petrolifere che estraggono nella nostra regione. Inoltre, si potrebbe anche utilizzare una parte importante del fondo per gli investimenti in settori no oil da parte delle stesse compagnie petrolifere. Avendo un quadro chiaro di questa importante area della regione e, quindi, delle criticità e delle migliori pratiche che hanno dimostrato di funzionare, si stabilirebbero in quali settori creare dei bandi su misura per le comunità ma in un quadro generale che affronti la montagna lucana finalmente come un tutt’uno e non divisa in 76 comunità diverse”.

“Una legge regionale - ha concluso il consigliere regionale di Fratelli d’Italia - metterebbe nelle condizioni di cambiare profondamente le sorti della fetta più grande ma anche più fragile della regione. La montagna lucana, è il regno del turismo lento, delle esperienze profonde, del silenzio, della natura intatta e selvaggia, dell’ospitalità vera”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo