-->
La voce della Politica
| Chiorazzo: ''Ritardi inaccettabili sui fondi per la sicurezza del territorio'' |
|---|
14/03/2025 | “La mancata approvazione della delibera relativa alla presa d'atto dei criteri di selezione, della graduatoria regionale e dell'assegnazione delle risorse per l'attuazione programma di interventi di messa in sicurezza del territorio a seguito di dissesti idrogeologici – ai sensi dell’accordo per la Coesione FSC 2021-2027 sottoscritto dalla Presidente del Consiglio Meloni e dal governatore Bardi a marzo 2024 è un atto di grave irresponsabilità politica da parte della Giunta regionale.” Lo dichiara il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, annunciando la presentazione di un'interrogazione urgente con risposta orale al Presidente della Giunta.
“La delibera, che prevede la presa d'atto dei criteri di selezione, della graduatoria regionale e dell'assegnazione delle risorse per gli interventi contro il dissesto idrogeologico – continua Chiorazzo – è stata discussa in Giunta dal 28 novembre 2024 fino al 4 febbraio 2025, per poi essere inspiegabilmente ritirata e non ancora approvata. Questo ritardo impedisce ai comuni lucani di accedere a risorse fondamentali per garantire la sicurezza dei cittadini e dei territori, esponendoli a rischi inaccettabili.”
Il Vice Presidente del Consiglio regionale sottolinea inoltre come “questa delibera non richieda ulteriori approfondimenti, trattandosi di una mera presa d’atto di criteri già definiti e di una graduatoria già stilata dagli uffici regionali preposti. Non si comprendono, quindi, le ragioni di un’attesa così prolungata, se non in un’eventuale volontà della Giunta di modificare unilateralmente i criteri di selezione.”
Con l’interrogazione presentata, inoltre si chiede al Presidente della Giunta regionale di chiarire le motivazioni di questo blocco, se siano in corso modifiche ai criteri già stabiliti e quali siano le tempistiche previste per l’approvazione definitiva della delibera e l’assegnazione delle risorse ai Comuni beneficiari.
“È inaccettabile – conclude Chiorazzo – che, mentre si celebrano convegni e si discute dei disastri causati dai cambiamenti climatici, come accadrà il prossimo 24 marzo a Potenza su iniziativa del Presidente Bardi e dell’Intergruppo Parlamentare Progetto Italia, il governo regionale continui a rinviare l'attuazione di interventi concreti per la sicurezza del territorio. Non si può più perdere tempo, la giunta regionale approvi immediatamente la delibera e sblocchi i fondi destinati alla messa in sicurezza dei nostri Comuni.”
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|