-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leone: “Opportuno riformare legislazione regionale sulla caccia”

14/03/2025

“La legge vigente la LR 2/1995 non è più in linea con l’attuale evoluzione del mondo venatorio e della relativa programmazione dell’attività, nonché con la presenza dei nuovi istituti di protezione istituiti ai sensi della Legge Quadro sulle aree protette ed altresì dall’esperienza maturata nella gestione degli Ambiti Territoriali di Caccia, ma soprattutto non è più adeguata per il calo dei cacciatori in Basilicata”. Lo ha affermato il presidente della terza Commissione consiliare, Rocco Leone, durante la riunione dell’organismo, dinanzi a tutte associazioni venatorie e ai componenti degli A.T.C. di Basilicata, convocati in audizione.
“Intendo dare una risposta a una situazione non più sostenibile, - ha sottolineato - in quanto una corretta gestione del territorio ai fini faunistici significa non solo creare biodiversità ma dare la possibilità di unire tutte le forze in campo e creare economia attraverso progetti da candidare alla Comunità Europea e ai vari Ministeri per recuperare risorse da spendere sul territorio. Lo spirito della riforma individua la figura giuridica dell’A.T.C. e, altresì, riconosce a tutte le associazioni venatorie pari opportunità di partecipazione alla vita dell’A.T.C., utilizzando il contributo di tutti e, in particolare, assegnando ai vari stakeholder la possibilità di mettere in campo le miglior risorse al fine di ottenere risultati condivisi e che concorrono ad elevare il rapporto uomo natura in un equilibrio di alto valore socio-economico e di vita sociale”.
“In questo senso la costituzione di un unico l’A.T.C. per Provincia - ha precisato Leone – va nella direzione di focalizzare tutte le forze senza dispersione alcuna e rapportarsi con le istituzioni, disponendo di spazi sia per gli uffici sia di terreni demaniali dove poter sviluppare centri di produzione di selvaggina pubblici e zone di ripopolamento e cattura, nonché zone per l’allenamento e l’addestramento cani. Si rende necessario, inoltre, il coinvolgimento dei rappresentanti del mondo venatorio nelle commissioni esami per l’abilitazione, conferendo in tal modo alle associazioni l’importante compito di formare i neofiti”.
“Infine, - ha concluso il Presidente della terza Commissione consiliare - è importante che i rappresentanti degli agricoltori, delle associazioni di protezione ambientale e degli enti locali non siano in possesso del porto d’armi per uso caccia, in modo da ottenere la massima partecipazione con il relativo interesse di tutti senza privilegiare nessuna categoria”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/11/2025 - Avigliano, dimissioni irrevocabili nella Commissione Pari Opportunità

Si sono dimessi con effetto immediato e irrevocabile tre membri della Commissione Pari Opportunità del Comune di Avigliano: Annarita Rosa, Angelo Santarsiero e Anna Auria. In una nota congiunta, i componenti dimissionari hanno illustrato in modo dettagliato le motivazioni ch...-->continua

7/11/2025 - Rapporto Cave 2025, Lettieri-Trivigno (Europa Verde Basilicata): ''Basilicata terra sfruttata due volte''

Il nuovo rapporto di Legambiente 2025 lo conferma: la Basilicata è, insieme alla Sardegna, l’unica regione d’Italia dove secondo la denuncia di Legambiente chi estrae materiali da cava non versa alcuna imposta e pare neanche i canoni.

Un paradosso ina...-->continua

7/11/2025 - Rubino: ''Italia Viva sostiene la governance partecipata per una Basilicata più verde e solidale''

“La recente approvazione da parte della Giunta regionale del Disegno di legge sui benefici per la salvaguardia delle risorse idriche e il contestuale avvio di nuovi interventi di investimento pubblico per la sicurezza del territorio, la rigenerazione urbana e ...-->continua

7/11/2025 - Basilicata. Minoranza: Ripristinare le relazioni istituzionali

"Le parole e i toni del recente confronto tra il consigliere comunale Domenico Bennardi e il direttore generale dell’ASM Friolo sui ritardi dei progetti PNRR in materia sanitaria, ci inducono ad una riflessione più ampia sulla impropria funzione dei manager pu...-->continua

7/11/2025 - PD. Intimidazione a Cersosimo – la condanna del Commissario regionale Manca

Il senatore Daniele Manca, Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, ha espresso ferma condanna per l’atto intimidatorio avvenuto ai danni della sindaca di Cersosimo (PZ), la cui auto è stata danneggiata.

«Quando viene minacciato un...-->continua

7/11/2025 - Chiorazzo: ''Solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia''

“Esprimo piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il vile atto vandalico subito e la più ferma condanna verso gesti che offendono non solo una persona, ma l’intera comunità”.

È quanto dichiara il Vice Presidente del Consiglio ...-->continua

7/11/2025 - Lacorazza: Vicinanza alla Sindaca di Cersosimo

"Esprimo la mia solidarietà alla Sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per l’atto che ha subito." Lo dichiara il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che aggiunge:

"Al di là di responsabilità da accertare, siamo...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo