-->
La voce della Politica
Leone: “Opportuno riformare legislazione regionale sulla caccia” |
---|
14/03/2025 | “La legge vigente la LR 2/1995 non è più in linea con l’attuale evoluzione del mondo venatorio e della relativa programmazione dell’attività, nonché con la presenza dei nuovi istituti di protezione istituiti ai sensi della Legge Quadro sulle aree protette ed altresì dall’esperienza maturata nella gestione degli Ambiti Territoriali di Caccia, ma soprattutto non è più adeguata per il calo dei cacciatori in Basilicata”. Lo ha affermato il presidente della terza Commissione consiliare, Rocco Leone, durante la riunione dell’organismo, dinanzi a tutte associazioni venatorie e ai componenti degli A.T.C. di Basilicata, convocati in audizione.
“Intendo dare una risposta a una situazione non più sostenibile, - ha sottolineato - in quanto una corretta gestione del territorio ai fini faunistici significa non solo creare biodiversità ma dare la possibilità di unire tutte le forze in campo e creare economia attraverso progetti da candidare alla Comunità Europea e ai vari Ministeri per recuperare risorse da spendere sul territorio. Lo spirito della riforma individua la figura giuridica dell’A.T.C. e, altresì, riconosce a tutte le associazioni venatorie pari opportunità di partecipazione alla vita dell’A.T.C., utilizzando il contributo di tutti e, in particolare, assegnando ai vari stakeholder la possibilità di mettere in campo le miglior risorse al fine di ottenere risultati condivisi e che concorrono ad elevare il rapporto uomo natura in un equilibrio di alto valore socio-economico e di vita sociale”.
“In questo senso la costituzione di un unico l’A.T.C. per Provincia - ha precisato Leone – va nella direzione di focalizzare tutte le forze senza dispersione alcuna e rapportarsi con le istituzioni, disponendo di spazi sia per gli uffici sia di terreni demaniali dove poter sviluppare centri di produzione di selvaggina pubblici e zone di ripopolamento e cattura, nonché zone per l’allenamento e l’addestramento cani. Si rende necessario, inoltre, il coinvolgimento dei rappresentanti del mondo venatorio nelle commissioni esami per l’abilitazione, conferendo in tal modo alle associazioni l’importante compito di formare i neofiti”.
“Infine, - ha concluso il Presidente della terza Commissione consiliare - è importante che i rappresentanti degli agricoltori, delle associazioni di protezione ambientale e degli enti locali non siano in possesso del porto d’armi per uso caccia, in modo da ottenere la massima partecipazione con il relativo interesse di tutti senza privilegiare nessuna categoria”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
19/09/2025 - Bardi sulla vicenda del 35enne scomparso
“Seguo con grande attenzione e apprensione le ricerche di Nunzio Sblendido, il 35enne originario di Abriola, di cui non si hanno notizie da diversi giorni. In queste ore difficili – sottolinea il Presidente della Regione, Vito Bardi – desidero esprimere la mia vicinanza e q...-->continua |
|
|
19/09/2025 - Chiorazzo: ''Solidarietà al sindaco di Tricarico, la violenza è inaccettabile''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, esprime piena solidarietà al sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile aggressione subita.
“Quello che è accaduto - dichiara Chiorazzo - è inaccettabile. I sindaci ...-->continua |
|
|
19/09/2025 - Basilicata. Smart Paper, aggiornato il tavolo nazionale
Per dare seguito al Tavolo Tecnico nazionale Smart Paper che ieri è stato aggiornato Unindustria Roma ha proposto a sindacati e parti datoriali (Enel, Smart Paper, Accenture, Datacontact, Confindustria Basilicata) tre possibili date: 23, 30 settembre o 3 ottob...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertan...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
|