-->
La voce della Politica
| M5S. Bandi per le imprese lucane: criticità nei criteri e rischio di esclusione per le startup |
|---|
13/03/2025 | I bandi annunciati dall’Assessore allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, per un totale di 291 milioni di euro a favore delle imprese lucane, ripropongono un modello di finanziamento ormai superato, che rischia di escludere ancora una volta le nuove realtà imprenditoriali e le startup dal sostegno pubblico.
La logica adottata continua a basarsi, infatti, sull’erogazione dei contributi a fondo perduto solo dopo la rendicontazione delle spese, imponendo alle imprese di anticipare l’intero investimento, compresa l’iva. Questo criterio penalizza soprattutto chi non dispone di liquidità immediata e favorisce le aziende già consolidate che hanno maggiore accesso al credito e possono permettersi di attendere il rimborso.
Un altro aspetto critico riguarda la possibilità di ottenere un anticipo del contributo solo attraverso una fideiussione, un vincolo che può rappresentare un ulteriore ostacolo per le imprese neo-costituite. Con questo meccanismo si rischia di assistere ancora una volta ad una distribuzione squilibrata delle risorse, con i fondi che finiscono nelle mani delle stesse realtà imprenditoriali, mentre chi vuole innovare e avviare una nuova attività si trova escluso dal sistema.
Per rendere i bandi più efficaci e realmente accessibili, proponiamo l’introduzione di un modello misto che affianchi al contributo a fondo perduto un finanziamento agevolato, coprendo fino al 100% dell’investimento, in modo da abbattere il fabbisogno iniziale di liquidità per le imprese. Un’impostazione simile è già stata adottata con successo da altre regioni attraverso strumenti come il programma “Resto al sud” di Invitalia.
Sostenere l’imprenditoria significa creare le condizioni affinché chi vuole avviare un’attività non sia costretto a rinunciare per mancanza di risorse iniziali. È indispensabile che la regione adegui i propri strumenti di finanziamento a questa esigenza, affinché le nuove imprese possano avere un accesso equo ai fondi pubblici.
Invitiamo, per questo, la giunta regionale a riconsiderare l’impianto degli avvisi pubblici, affinché le misure di sostegno non si limitino a premiare le realtà già affermate, ma diventino davvero un’opportunità di crescita e innovazione per l’intero sistema economico lucano.
Viviana Verri, Alessia Araneo (Consigliere regionali M5S Basilicata) |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discussione in Parlam...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile
La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua |
|
|
|
|