-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S. Bandi per le imprese lucane: criticità nei criteri e rischio di esclusione per le startup

13/03/2025

I bandi annunciati dall’Assessore allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, per un totale di 291 milioni di euro a favore delle imprese lucane, ripropongono un modello di finanziamento ormai superato, che rischia di escludere ancora una volta le nuove realtà imprenditoriali e le startup dal sostegno pubblico.

La logica adottata continua a basarsi, infatti, sull’erogazione dei contributi a fondo perduto solo dopo la rendicontazione delle spese, imponendo alle imprese di anticipare l’intero investimento, compresa l’iva. Questo criterio penalizza soprattutto chi non dispone di liquidità immediata e favorisce le aziende già consolidate che hanno maggiore accesso al credito e possono permettersi di attendere il rimborso.

Un altro aspetto critico riguarda la possibilità di ottenere un anticipo del contributo solo attraverso una fideiussione, un vincolo che può rappresentare un ulteriore ostacolo per le imprese neo-costituite. Con questo meccanismo si rischia di assistere ancora una volta ad una distribuzione squilibrata delle risorse, con i fondi che finiscono nelle mani delle stesse realtà imprenditoriali, mentre chi vuole innovare e avviare una nuova attività si trova escluso dal sistema.

Per rendere i bandi più efficaci e realmente accessibili, proponiamo l’introduzione di un modello misto che affianchi al contributo a fondo perduto un finanziamento agevolato, coprendo fino al 100% dell’investimento, in modo da abbattere il fabbisogno iniziale di liquidità per le imprese. Un’impostazione simile è già stata adottata con successo da altre regioni attraverso strumenti come il programma “Resto al sud” di Invitalia.

Sostenere l’imprenditoria significa creare le condizioni affinché chi vuole avviare un’attività non sia costretto a rinunciare per mancanza di risorse iniziali. È indispensabile che la regione adegui i propri strumenti di finanziamento a questa esigenza, affinché le nuove imprese possano avere un accesso equo ai fondi pubblici.

Invitiamo, per questo, la giunta regionale a riconsiderare l’impianto degli avvisi pubblici, affinché le misure di sostegno non si limitino a premiare le realtà già affermate, ma diventino davvero un’opportunità di crescita e innovazione per l’intero sistema economico lucano.

Viviana Verri, Alessia Araneo (Consigliere regionali M5S Basilicata)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/10/2025 - Stellantis: Vito Bardi su confronto tra Filosa e i sindacati

"Le parole dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, confermano una visione industriale solida e coerente con gli impegni assunti verso il nostro Paese. La Basilicata accoglie con grande favore l’annuncio dell’avvio imminente della produzione della nuova Je...-->continua

20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale

Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli A...-->continua

20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva

Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua

20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro

L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.

Molti...-->continua

20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?

“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua

19/10/2025 -  Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni

«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua

19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera

Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo